AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   "Ansa" di fiume africano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222338)

Lo-renzo 14-01-2010 22:23

Grazie mille Marco,come sempre disponibile e molto chiaro...
ecco per gli epiplatys ero andato subito a pensare a pseudepiplatys annulatus...molto belli i fasciolatus!!!!!!!!!!
ovviamente tra phenaco e killi....killi tutta la vita!!!
ora devo solo decidere se aspettare un pò e prendere uova con location oppure prenderli in negozio...anche se,pensandoci bene,visto che faccio una cosa è meglio farla bene o no??? :-)) :-)) :-))
Piccolo OT:
Per maggio non saprei,non credo ci sarò a meno che non sia vicino ma se tu vai e fai una fermata al casello di Trento porebbero esserci dei Nothobranchius guentheri Zanzibar a farti compagnia durante il viaggio... #18 #18

Marco Vaccari 14-01-2010 23:03

http://epiplatys.de/epi.html

dai un'occhiata qua, il sito è in tedesco,ma c'è una bellissima gallery...con tante specie di epiplatys, molte reperibili...
per i guentheri.... grazie! prima o poi ci accordiamo!..
ciao ciao
Marco

islasoilime 15-01-2010 01:02

Grazie Marco per essere intervenuto.
Mi ricordo infatti che proprio tu mi avevi parlato degli epiplatys.
per i lampeyes rimetto al tuo parere sicuramente più esperto ;-)

Marco Vaccari 15-01-2010 09:17

ciao! ...come sai, mi piace pensare che le specie ospitate in vasca stanno al 100% bene se possono arrivare anche a riprodursi... i problemi con gli aplocheilichthys ora suddivisi tra poropanchax, micropanchax, lacustricola... sono principalmente 2.. il primo che questi pesci hanno un vasto areale di diffusione in Africa, vivono molto anche nell'Africa orientale, spesso e volentieri nelle zone costiere, dove l'acqua è anche molto dura e anche un po' salata... si adattano naturalmente alla vasca "fiume Niger" ma trovo un po' riduttivo e anche unpo' dispersivo tenere pesci che andrebbero benissimo in gruppi in vasche da 30/40 litri.. più gestibili...
...la seconda cosa è la raccolta uova che in una vasca così grande risulta ingestibile e gli avannotti eventuali non avrebbero vita facile..
..Diverso il discorso per gli epiplatys che convivono già nei medesimi biotopi di ciclidi nani e ctenopoma.....
ciao e buona giornata!
Marco

Lo-renzo 15-01-2010 11:08

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
dai un'occhiata qua, il sito è in tedesco,ma c'è una bellissima gallery...con tante specie di epiplatys, molte reperibili...

-69 -69 -69 -69 -69 molto molto bello ed interessante...peccato che il tedesco che mi insegnano a scuola non sia sufficiente #07 #07 #07
Questa primavera allora ti stresserò per la scelta degli epiepltys #18 #18 #18 #18

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
per i guentheri.... grazie! prima o poi ci accordiamo!..

Ricordati eh :-)) :-)) :-)) :-))

Marco Vaccari 18-01-2010 00:48

.....ennesima provocazione killofila....
Secondo me sono gli epiplatys più affascinanti!... epiplatys roloffi (si trovano nelle popolazioni "Senebou" o RL99 )..
...arrivano agli 8 cm, sono robusti e non difficili....
Durante la parata alla femmina, la testa del maschio diventa quasi blu scura e gli occhi azzurri sono brillanti pure a distanza...
.....non sono introvabili...... ;-)..
io non li ho, ma secondo me, a primavera, qualcuno in Europa li offre...
...almeno spero!....
Marco

Lo-renzo 18-01-2010 11:04

spettacolari Marco!!!
un pò di nomi lo ho buttati giù ed i roloffi erano tra quelli...ora aspettiamo la bella stagione ed intanto mi documento!!!

Lo-renzo 22-01-2010 21:53

Oggi ho inserito la coppia di pelvica!!!
Ero partito con l'idea dei pulcher ma alla fine mi sono trovato davanti dei taeniatus nigeria-red e non sono riuscito a resistere...
Ora han bisogno di una settimana di buona alimentazione e fra una settimana o forse 2 si vedranno in tutto il loro splendore...(spero #24 #24 #24 )

Lo-renzo 24-01-2010 13:16

Ma vaffa!!!!!!!!!!!! -04 -04 -04 -04
oggi ho trovato lo splendore del maschio morto!! -04 -04
E che mi sono guardato i pesci per 20 minuti prima di prenderli...esteriormente non avevano nulla.... #07 #07 #07 #07
Mi sa che ho letto tardi nel forum dei casi di taeniatus provenienti dall'est...
Mi sa che la femmina tornerà da dove è venuta e rimmarrò su dei pulcher...termina dopo 2 giorni questa mia prima avventura...che delusione....

Lo-renzo 04-02-2010 12:31

Ecco qui come si è evoluta la "creatura"...per il momento ospita una coppia di pulcher e dei guppy di 1 mese (lo so fuorissimo biotopo ed anche la convivenza non è delle migliori ma non potevo far altro)... http://www.acquariofilia.biz/allegat...0x480__777.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegat...0x480__186.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegat...0x480__106.jpg<br>


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09299 seconds with 13 queries