![]() |
grazie mille delle info... in caso quale sarebbe il litraggio minimo per una coppia di taterundine? (poi non rompo piu :) )
|
tore, io direi proprio sui 40 litri...... ;-)
|
complimenti Entropy, acquario e ospiti fantastici!
volevo aprofittarne, visto la vostra esperienza diretta, ed unirmi al topic per porvi una domanda/curiosità simile a quella di tore (spero di non fare arrabbiare un "purista" come marco ;-) )... è parecchio che mi gira e rigira nella testa di creare un quasi-biotopo nuova guinea nel mio 180litri (dico "quasi" perchè non me la sento proprio di dare via il mio branchetto di 20 boraras brigittae :-)) )... tuttavia avevo pensato in questi mesi di inserire un piccolo gruppo di melanotaenia praecox(7-8), e\o altrettante pseudomugil furcatus. Per la zona del fondo invece la scelta era ricaduta proprio su una coppia di Tateurndina ocellicauda.. Poi, informandomi quà e là mi è risultato abbastanza chiaro che tali pesci, proprio per la loro indole, morirebbero letteralmente fame in un acquario così assortito..tuttavia mi chiedevo..e se inserissi anche un gran numero di red cherry,diciamo 100, con le loro riproduzioni non garantirebbero un sostentamento minimo alle Tateurndina? Tenete in considerazione che l'acquario sarà sicuramente ben piantumato e con molti nascondigli fra le rocce e con tubi sotterranei. dite che messa in questi termini valga la pena provare? grazie ps:scusa Entropy, se ho scritto un poema con la mia intrusione...prometto non accadrà più! :-)) |
Quote:
Non sono sicuro che le red cherry, alla lunga, garantirebbero un adeguato apporto di cibo alle ocellicauda. Ho notato ad esempio, che anche un solo esemplare di Dario dario nelle mie vasche (da 20 e ora anche da 30 litri), pur non facendole scomparire, riduce di molto la popolazione di red cherry. E le T. ocellicauda sono ancora più voraci (e grandi). Comunque sarebbero un ottimo complemento. Secondo me, nel 180 litri puoi mettere un bel gruppo di Pseudomugil furcatus e due coppie (forse anche tre, se la vasca è ben allestita ed equamente "divisa" in territori) di T. ocellicauda.... #36# Sarebbe un bellissimo acquario da vedere, ma anche da osservare, grazie ai complessi comportamenti intraspecifici delle tateurndine..... #36# |
Pseudomugil furcatus molto belli a vedersi ma io non ne ho mai visti nei negozi (per inteso mai visto neanche le tateurndine e non si riescono neanche a ordinare)
|
..una volta.. parlo di 4 o 5 anni fa... si trovavano abbastanza frequentemente, come anche le splendide iriatherina werneri (un altro pesce sottovalutato, ahimè...ETCscottex.....
Assolutamente nessun problema! anzi!.. magari ci fossero tanti di interventi come il tuo! ;-)... ..come già scrive Entropy, credo che per le tateurdina non sia sufficiente una dieta a base di piccoli di neocaridina.... Come ogni specie è sempre meglio offrire un'alimentazione il più possibile variata, soprattutto se si vuole arrivare alla riproduzione, che nelle tateurdina è davvero tanto interessante.. ...credo sia importante fornire proteine derivanti da larve di insetti (come chironomus o corethra) ...se si riuscisse a somministrare anche enchitrei sarebbe il massimo... (grindal worms) ciao a tutti! Marco |
Entropy, l'idea è davvero affascinante ma avrei un paio di dubbi:
-da quel che ho letto le tateurndine sono abbastanza aggressive nei confronti dei conspecifici, i maschi dovrebbero mal tollerarsi soprattutto nel periodo degli "amori" ..credi sia solo una questione di territorialità? per intenderci l'idea che mi ero fatto io è che avessero un caratterino stile betta più che da ciclidi nani.. - dovrei aprire un allevamento di caridine per mantenere 3 coppie in un'acquario di comunità.. :-)) MarcoAIK72, e se integrassi con dei tubifex? le melanotenie sono si delle vere e proprie ingorde ma una volta che il cibo arriva sul fondo dovrebbero ignorarlo..quindi non essendoci spazzini (tranne che per le caridine) se adagiassi con delle pinze i tubifex in una zona piantumata magari in prossimità della tana dovrebbero rimanere a disposizione delle tateurndine...la mia è solo un'ipotesi...neanche tanto convinta a dire il vero.. #24 tore, dalle mie parti (treviso) le ho viste abbastanza di frequente e comunque informandomi da almeno 3- 4 venditori mi hanno detto che si possono ordinare senza molte difficoltà siamo sui 4 € per le pseudomugil e le iriatherina werneri e sui 7€ per le tateurndine. L'altro giorno ho visto pure un trio di morgunda adulti insieme a degli octofasciatum di 3-4 cm...credo che l'accoppiamento delle specie in quei 30 litri fosse alquanto azzardato..il ragazzo neanche sapeva che fossero morgunda e ho dovuto fargli tirar fuori il bede atlas..come poi facciano a consigliare alla gente comune cosa tenere in vasca resta per me un mistero.. #24 |
...uhm #24... non ho mai adoperato tubifex.. non mi da grande fiducia, anche per il fatto di nascondersi nel fondo.... ho sempre usato vermi grindal (finchè ne avevo) e attualmente uso tanti lombrichi.. ne ho fatto un piccolo allevamento e ne posso usare di tutte le misure, anche molto piccole (sui tre cm..)...
....le mogurnda, se giustamente alimentate diventano dei "vitellini" di una spanna!.. sono splendidi pesci, comunque, e non abbisognano di grandi spazi.. diciamo che 80 litri per una coppia è sufficiente (non sono grandi nuotatori e neppure particolarmente aggressivi tra di loro secondo me.) ...ma da tenere da soli.. o in compagnia di grandi pesci "ruvidi" come loro... altrimenti vengono attaccati e, se non mangiati, feriti a morsi gravemente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl