AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   l'allestimento del mio Juwel Rio 125...consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221231)

yangadou 14-01-2010 19:52

Beh le dune puoi sempre lasciarle così sembra più naturale rispetto ad una spianata di sabbia! Per le piante ti consiglio di procurarti una pinzetta perchè è davvero utile #36# . Aspettiamo le foto

lucqua 15-01-2010 01:34

Benedette pinzette, ad avercele!!!

Ciao yangadou, non erano dunette ma tante grosse dune più un canyon che ho rispianato in salita con una squadretta....che lavoraccio con tutto quel torbido -04

Ho scoperto che la mia ragazza riesce a piantumare con risultati migliori dei miei, soprattutto grazie alla pazienza :-)) . Abbiamo ripiantato tutto, ma i mazzetti di limnophila non ne vogliono sapere.
Seguendo il consiglio di Wal83, ho lasciato la microsorum a galla (fa sempre lo stesso giro poverina) e ho messo le limnophile in acqua esterna perchè sono troppo piccole. Domani: luci (subito 8 ore?), posizionamento del legno che nel tram tram di ieri e oggi si è riasciugato e non sta giù, foto per voi (torbido permettendo).

Sono più sollevato rispetto a stanotte....grazie! ;-)

lucqua 16-01-2010 01:22

Ci sono, stasera ho finito di piantare, ecco il risultato. è evidente la funzione della bottiglia piena di sabbia....rimarrà giù quel legno???? -04

Mi confermereste il nome delle piante? Ho paura di avere fatto l'ordine in un modo ma di avere avuto qualcosina di diverso...

http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9312.jpg

da sinistra, egeria densa, hygrophila polisperma e microsorium sul legno...

http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9310.jpg

cryptocoryne wendtii, anubias bartery e limnophila (quale) sullo sfondo...

http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9312.jpg

cabomba caroliniana e limnophila sullo sfondo

http://i132.photobucket.com/albums/q...O/DSCN9311.jpg

incrocio le dita affinchè radichino presto..... :-)

yangadou 16-01-2010 18:04

Mi sembrano tutte corrette. La limnophila però la metterei più sullo sfondo nell'angolo opposto al filtro.Per coprire il filtro, ma soprattutto perchè secondo me è la pianta che non può mancare io metteri una bella echinodorus #36#
Vicino all'anubias ci metterei un sasso in modo che col tempo lei ci siarrampicherà...
Metti un bello sfondo nero così l'acquario sembrerà più grande!
Ovviamente i miei sono solo consigli, le scelte le fai tu :-))

lucqua 17-01-2010 12:36

Grazie yangadou, l'echinodorus non potrebbe andare tra limnophila e filtro? Nell'angolo opposto al filtro ho messo l'egeria densa #24. Alle radici dell'anubias ho legato un sasso di lapillo vulcanico, appena trovo un pietra adatta magari la metto...
Sfondo nero in arrivo.

Ieri sera ho fatto i test: PH 7,5-8 (sono un pò indeciso), GH 12 KH 10 NO2 0,00. Tutti più alti di quando li ho fatti all'acqua di rubinetto. Possibile? In ogni caso, questa settimana prenderò 50 litri di acqua RO (nella vasca ce ne sono 90 dirubinetto ) e inizierò con piccoli cambi o potrebbe influenzare troppo la formazione dei batteri? A riguardo ho messo due fiale di Biodigest....

miccoli 17-01-2010 13:13

io la bottiglia ce la lascerei :-D fa molto .....anfora moderna ;-)
scherzi a parte non fare cambi ,i valori li aggiusterai a maturazione avvenuta
:-))

lucqua 17-01-2010 16:21

miccoli, in realtà l'ho già tolta e ho poggiato alla base del legno la pietra di in brucia essenze (mai usato e non friggeva con l'acido muriatico).....proprio non la sopportavo :-) :-)

l'acqua di RO può essere stoccata in taniche di plastica? Anche un mesetto? Non ho ancora trovato in zona un negoziante che la venda, domani spostandomi potrei prenderla....

dario1988 20-01-2010 11:49

Come procede l'acquario?
Con il filtro ti trovi bene?

;-)

Dario

lucqua 21-01-2010 00:59

ciao dario1988, procede bene, penso che buona parte delle piante sia sopravvissuto......

Il filtro mi ha ripulito la fogna che mi ritrovavo dopo l'allestimnto in due giorni per cui si, mi trovo bene. Strada facendo vedremo i risvolti, per ora sto cercando di capire come rimpiazzare gli strati di lana con uno fatto ad hoc da me......ok spugne antinitrati e di carbone da sostituire ogni 4-6 settimane (così dice il manuale) ma pagare 3 € delle pezzette di lana di perlon mi sembra esagerato.....

dario1988 21-01-2010 01:11

Io uso la classica ovatta!
Secondo me non vale la pena di prendere quelle, oltretutto sono sottilissime, non mi piacciono.

Taglio con la forbice un rettangolo dal ''rotolo'' di ovatta e lo piazzo li.

Ho sostituito l'ultima spugna (denitrificante) con un bello strato di cannolicchi molto piccoli, mi tiene ancora più stabili e bassi i nitriti e nitrati.

Tu li hai misurati?

Ah, il carbone toglilo pure, è decisamente superfluo.

Io sono rimasto con: ( dall'alto )
Ovatta, spugna a granulometria larga, e sul fondo i cannolicchi.

Sciacquo una volta a settimana circa l'ovatta, e dopo un'altra settimana circa la cambio.

Con 3 euro compri la ''matassa'' di ovatta e fai un centinaio di cambi

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12368 seconds with 13 queries