AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Fare un'osmoregolatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221205)

matius 11-01-2010 12:21

ma quali relè e varistori!! per rabboccare basta una pompetta del caiser da 3 volt e non l'idrovora dei pompieri!
*Tuesen!*, guarda qua http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=278845
magari risolvi!
ps: x evitare allagamenti ne monti due in serie così se ti si blocca uno di galleggiante (a causa delle stelline e/o lumache), almeno ti parte l'altro! ;-)

bubba21 11-01-2010 12:49

matius, tu non mettere varistori o relè, poi quando ti si incollano i due contatti facci sapere ;-)

matius 11-01-2010 12:59

#70 bubba21,
ma tanto per l'informazione, sono tre anni che lavora così -b01
ad ogni modo nessuno vieta di modificare lo schemino che ho postato aggiungendo ai contatti tutto quello che vi pare -d01

bubba21 11-01-2010 13:15

matius, per carità, e ti auguro che ne funzioni altri tre senza problemi, però basta una volta sola per allagare casa.. Insomma io non rischierei.. ;-)

Darkhead 11-01-2010 16:16

io mi sono costruito quello di thecorsoguy...quasi 2 anni e, sgrat..sgrat, nessun problema, sensore in titanio controllato da plc (tanto lo avevo per controllare altro, luci, pompe, temp, etc), ho implementato la funzione di controllo livello e tempo max di rabbocco 10 sec, se va oltre mi blocca tutto e devo resettare manualmente, ma almeno vedo dove e' il problema e non mi sono cmq allagato (finora mai successo)...

thecorsoguy 11-01-2010 16:57

Darkhead, il sensore é in inox, non in titanio.

Ciao

Luca

Darkhead 11-01-2010 17:34

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy
Darkhead, il sensore é in inox, non in titanio.

Ciao

Luca

ciao Luca, si vede che ricordo male, allora e' inox ma di quello buono ;-) in 2 anni in acqua non ha un filo di rugine...

Angelo

giacomo73 12-01-2010 08:40

Ma deve essere per il remimento della vasca o per preparare l'acqua d osmosi?
Nel primo caso secondo me basta usare un contenitore non troppo grande in modo che anche se s'incolla il rellè butta in vasca solo un tot d'acqua.
Almeno io facco così e uso una tanica da 20 litri per una vasca da 250.

baghyyy 12-01-2010 11:46

io per evitare sorprese ne ho collegati tre in serie due per raboccare il livello ed uno per troppo pieno in sump, così nel caso si dovesse rompere il primo stacca il secondo ma se sfortuna vuole che si rompono entrambi c'è subito quello di troppo pieno che appena rabocca qualche goccia piu del dovuto stacca per troppo pieno!

pero sinceramente non ho mai avuto problemi di incollaggi, se si usano pompette da poco wattaggio 3-5w

thecorsoguy 12-01-2010 15:17

Come ha accennato Sandro (SJoplin), consiglio di mettere un varistore, in parallelo al contatto del relé.

Le extratensioni delle pompe, specialmente di quelle in bassa tensione, sono notevoli. Per dare un'idea, una pompa di quelle da camper, tanto utilizzate per i rabbocchi perché hanno una prevalenza molto elevata, cuociono un contatto di un galleggiante al quinto/sesto innesco. Questo perché l'extratensione che si ha al momento in cui il contatto spegne la pompa è veramente elevata. Praticamente ho misurato, con l'oscilloscopio, una estratensione di piú di 100V, con la pompa da 12V.

Il varistore basta prenderlo con una tensione di taglio che sia inferiore alla tensione di rottura del contatto. I contatti da 220V di solito hanno una tenuta fino a 750V. Si prende un varistore da 275V e si é a posto. Per pompe che lavorano a tensioni piú basse meglio prendere varistori piú piccoli, con tensioni di taglio da 35V, ad esempio. La tensione di taglio deve essere sempre superiore a quella a cui lavora la pompa, e sempre inferiore a quella di rottura del contatto.

Inoltre sono meno pericolose per i contatti le pompe a 220V, perché l'extratensione é direttamente proporzionale alla corrente, che nelle pompe a bassa tensione é maggiore rispetto a quelle a tensione di rete.

Consiglio, come utile precauzione, anche se si utilizza un relé, di proteggerne il contatto con un varistore, e inoltre, di proteggere il galleggiante dalla bobina del relé, mettendoci un diodo (dovrebbe andare bene un 1N4007) in antiparallelo. Praticamente il diodo va montato in parallelo alla bobina, con il piedino evidenziato dalla strisciolina collegato al piedino dove si attacca il positivo di alimentazione.

Considerate che il problema principale é che il galleggiante non si apre e chiude in maniera pulita, ma a causa di onde e altro tende un pó a rimbalzare e questo peggiora le cose.

Luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10034 seconds with 13 queries