AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   acqua piovana + acqua di sorgente (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220802)

hopemanu 07-01-2010 09:48

Lydia, in vasca no, ma nel laghetto si, ma molto dipende dove siamo, anche la semplice acqua di pozzo da me esce con dei valori da un amico a 5 km è totalmente diversa, per cui su queste cose non si puo generalizzare

reapervv3 07-01-2010 13:25

secondo me un buon esperimente empirico è misurare il pH dell'acqua piovana, se sara intorno al 5.5 allora andra' bene e non sara una pioggia acida, no?

babaferu 07-01-2010 13:48

reapervv3, beh, in questo modo però misuri solo l'acidità e non l'inquinamento.
ciao, ba

Deathman 07-01-2010 14:10

Io l'acqua piovana la scarterei in ogni caso.... La pioggia quando cade si porta dietro anche inquinanti tipo il cherosene utilizzato da aerei e elicotteri e molte altre schifezze e inquinanti presenti nell'aria anche a distanza di migliaia di chilometri (anche perchè i venti oltre alle nuvole spostano anche le sostanze e i gas vari).

Ti do due esempi sui quali ho pensato prima di scrivere...

Il disastro di Chernobyl, calcola a quanti chilometri si sono spostate le sostanze....

La famosa agricoltura "bio"... Se io avessi un campo coltivato con il sistema "bio" come posso essere sicuro che pesticidi non vengano portati tramite la pioggia?? Non posso esserne sicuro nemmeno se coltivo sotto serra calcolando anche le falde freatiche da cui potrei attingere acqua....

Perciò ti consiglio (a mio modestissimo parere) di utilizzare piuttosto l'acqua del rubinetto (se del caso tagliata con osmosi) debitamente biocondizionata con il prodotto.

Poi ovviamente hai libera scelta, nessuno di noi ti può obbligare a far nulla...

Facci sapere i risultati nel caso utilizzerai acqua piovana!!

Lydia 07-01-2010 16:22

è vero che c'e tanto inquinamento,ma non credo che siamo a livelli cosi drammatici.
Se l'acqua piovana fosse cosi "velenosa" i pesci che ci vivono all'aperto sarebbero tutti già morti.

Deathman 07-01-2010 17:15

Quote:

Originariamente inviata da Lydia
è vero che c'e tanto inquinamento,ma non credo che siamo a livelli cosi drammatici.
Se l'acqua piovana fosse cosi "velenosa" i pesci che ci vivono all'aperto sarebbero tutti già morti.


Come ragionamento potrebbe stare in piedi se non fosse per la differenza che i pesci che vivono all'aperto sono abituati a quelle acque e sono nati e cresiuti in quelle condizioni, mentre quelli in negozio di solito sono inseriti in acqua del rubinetto, quindi derivante da acquedotto, oppure in acqua di osmosi adeguata ai valori della specie contenuta con i sali appositi e i fornitori nella maggior parte dei casi non credo vadano nei vari fiumi a pescarli o a prendere l'acqua per i cambi, ma li allevano un po' come noi nelle nostre vasche (correggetemi se sbaglio)..... #24

Inoltre lui ha chiesto se fosse possibile utilizzare acqua piovana trattata con biocondizionatore e chi prima di me e come me ha espresso la sua opinione personale, poi come detto l'amico è libero di scegliere se seguire i consigli o provare con l'acqua piovana... Questo nessuno glielo può impedire ;-)

Goose 07-01-2010 22:31

Quote:

La famosa agricoltura "bio"... Se io avessi un campo coltivato con il sistema "bio" come posso essere sicuro che pesticidi non vengano portati tramite la pioggia?? Non posso esserne sicuro nemmeno se coltivo sotto serra calcolando anche le falde freatiche da cui potrei attingere acqua....
come quelle che fanno nella pianura padana attaccati all'autostrada?! #07 ..

comunque,facendo l'avvocato del diavolo, l'acqua piovana può portare inquinanti nocivi come inquinanti non nocivi..cioè alcuni sono assimilabili dai pesci altri no..come alcuni sono nocivi alla lunga...non farei tutta questa accusa sulle piogge come fossero tutto acide..

prima che mi scanniate lo so che non pensavate questo..ma sembrate un tribunale dell'inquisiozione contro le piogge acide :-D ..

l'acqua di "sorgente" potrebbe esseremeglioma puo capitare anche che sia peggio..
bisogna vedere dove è situata e da che falda attinge.. ;-)

hopemanu 08-01-2010 00:04

Goose, concordo con te
pero l'acqua di sorgente è quella e se il pozzo è fatto bene lo è per molto
mentre l'acqua piovana cambia a seconda del vento

reapervv3 08-01-2010 13:05

si sono d'accordo
non è detto che debba essere inquinata o acida, non mi sembra che siamo in Cina o in India con livelli di inquinamento impensabili, e poi ritengo che l'esempio di cernobyl sia piuttosto banale, perche con questo discorso si potrebbe affermare che non esiste un posto incontaminato in tutto il mondo, e che anche la foresta amazzonica sia inquinata.
Secondo me ci siamo troppo fatti prendere dall'inquinamento globale, certo c'è, ma non cosi tanto, almeno in italia.

cmq misurando l'acidità avrei la verifica che non si tratti di pioggia acida, usando il biocondizionatore sarei TEORICAMENTE coperto da inquinanti

POI voglio aggiugere un altra cosa
si è detto che eventulamente l'acqua piovana raccoglie inquinanti e va bene, ma secondo voi l'acqua di pozzo o di rubinetto ne raccoglie meno?onestamente non credo proprio considerando che l'inquinamento si accumula molto nel terreno, nelle falde e negli acquedotti, e che anche da quell'origine l'acqua accumula metalli pesanti, pesticidi, cherosene, prodotti derivanti dal petrolio,altri prodotti tossici e cosi via allo stesso modo (se non di piu', a mio parere) dell'acqua piovana.
Quindi il discorso da acqua di pozzo/acquedotto non mi sembra molto diverso da quello dell'acqua piovana, solo che la prima si è sempre usata...

babaferu 08-01-2010 13:11

Quote:

Originariamente inviata da reapervv3
POI voglio aggiugere un altra cosa
si è detto che eventulamente l'acqua piovana raccoglie inquinanti e va bene, ma secondo voi l'acqua di pozzo o di rubinetto ne raccoglie meno?onestamente non credo proprio considerando che l'inquinamento si accumula molto nel terreno, nelle falde e negli acquedotti, e che anche da quell'origine l'acqua accumula metalli pesanti, pesticidi, cherosene, prodotti derivanti dal petrolio,altri prodotti tossici e cosi via allo stesso modo (se non di piu', a mio parere) dell'acqua piovana.
Quindi il discorso da acqua di pozzo/acquedotto non mi sembra molto diverso da quello dell'acqua piovana, solo che la prima si è sempre usata...

L'acqua di pozzo è filtrata dal suo cammino sotterraneo.
a proposito, l'ultimo consiglio che mi sento di darti, è di non racogliere la prima pioggia, che abbatte lo sporco nell'aria, ma la seconda.
ciao, ba


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07985 seconds with 13 queries