AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Che significa gestione naturale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22032)

gabibbo 14-12-2005 14:00

Il sistema"naturale elos " è basato su un principio naturale ,cioe nel loro manuale ti spiegano come allestire l'acquario ,con molte rocce vive,assenza di filtro biologico ma solo una speciale zeolite da rinnovare aggiunta di batteri nitrificanti, aggiunta di carbonio per batteri(non è acido aetico) .Il tutto da utilizzare in acquari fortemente illuminati con il loro filtro interno (non caricato in modo biologico).
Ti elencano anche che tipo di animali sono indicati per questo sistema il quale deve contenere anche pesci ma pochi.
Non ho provato il sistema ma ho letto il loro manualetto e ho un paio di amici che lo stanno provando con LPS E SOFT le vasche si presentano bene.[/quote]

direi uno Zeovit griffato :-)) cmq. il food della Elos, dal puzzo acetico che fa contiene acido acetico

daniele.t. 09-05-2007 12:23

dipende sempre dal significato e dall'accezione che si da al termine naturale... parlare di naturale ad un acquariofilo è come parlare di giustizia ad uno studente in legge e così via...non esiste un parametro o un metro di misura che oggettivizza totalmente un concetto...IMHO

bibarassa 09-05-2007 13:32

Rama, condivido il tuo parere. Una volta tolti gli organismi dal loro habitat, questi per forza si devono adattare ad un altro ambiente (acquario) che per farli sopravvivere, voglia o non voglia, ha bisogno di tecnologia (basta solo pensare alle pompe).

Ciao

daniele.t. 09-05-2007 15:01

che bello riscoprire l'interesse per forum di più di un anno fa...magari nel frattempo le opinioni sono cambiate... #22 #22 #22

edvitto 09-05-2007 16:46

Francamente, opinione del tutto personale, credo che i sistemi con DSB o jaubert si avvicinino il più possibile a ricreare le catene alimentari presenti in natura, e siano quindi più "naturali" dei classici berlinesi BB.
Inoltre, il ricorso a refugium con alghe e DSB di dimensioni sempre maggiori non fa altro che ricreare le condizioni che si riscontrano anche in prossimità della barriera.
Anche la somministrazione di fitoplancton vivo, ed in generale i nuovi metodi di conduzione basati sull'incremento del cibo e della biomassa, certamente si muovono nella direzioni di aumentare il più possibile le fonti di alimentazione e quindi la biodiversità.
Tutto questo porta forse a ricreare in vasca condizioni ed equilibri più simili a quelli presenti sulle barriere, ma certo i nostri "sistemi acquario" hanno ben poco di naturale o minimalista: minimo tre vasche (vasca, refugium e sump), skimmer, reattori (calcio, fito, KW, zeoliti,...), controlli in continuo, postazione del piccolo chimico, misuratori elettronici... c'è ben poco di naturale in tutto questo!
però... sarà un caso... ma da qualche anno migliorano le condizioni di vita degli animali, si assiste sempre più frequentemente a riproduzioni amatoriali, si incominciq persino ad assistere alla riproduzione sessuale dei coralli in cattività.
Forse, in tutta questa tecnologia, qualcosa di naturale davvero lo stiamo riuscendo a ricreare!

ik2vov 10-05-2007 12:44

Miiiiiiii siete andati a rispolverare questo topic di quasi due anni fa......

A mio avviso, cio' che e' stato definito come metodo naturale, e' quel sistema nel quale non si utilizzano filtri, schiumatoi o altro che possa rimuovere sostanze dall'acqua, questo viene lasciato fare alle rocce vive ed all'ecosistema che si crea.... logicamente l'unico intervento viene affidato ai cambi d'acqua.
Si utilizza in vasche nano reef, questo per logiche palesi, in una vasca normale tutti inseriscono i pesci, questi danno un carico organico che nella poca quantita' d'acqua si accumulano e non vengono smaltiti, i coralli stessi rilasciano e questi elementi contribuiscono allo sporcarer l'acqua etc, alla fine in una vasca grande il metodo naturale cosi' inteso non ha possibilita' di esistere.
Sono inaltro contrario a definire naturale un sistema che comunque sopravvive grazie a sali sintetici che di naturale non hanno nulla, elementi chimici dosati a manina o tramite altri sistemi, ma che sempre di naturale hanno meno di zero..... cibo arricchito con ogni genere di elementi... e cosi' via discorrendo....

Non reputo che un sistema naturale possa esistere in 5 vetri, reputo che sia una dei nostri obbiettivi quello di cercare di arrivare il piu' possibile ad ottenere un qualche cosa che sia piu' possibile simile alla natura, qualche cosa che trovi un giusto equilibrio (stabilita').

Ciao

manuelpam 12-05-2007 20:21

ik2vov, sono daccordo. #25

Federico Rosa 07-06-2007 18:11

Quando ero giovane facevo manutenzione a domicilio per un negozio della mia città, uno dei miei clienti aveva una villa sul mare e una vasca bellissima (mediterranea) e come unica attrezzatura una pompa a largo della sua spiaggia (scogliera) privata che collegava il vascone in continuazione con il mare!! niente filtri ed illuminazione solo naturale.
Credo che fosse quanto più vicino ad un sistema naturale realizzabile!! però doveva pur dare cibo ai pesci e muovere l'acqua con le pompe.
L'unico sistema naturale è quindi comprarsi un pezzetto di barriera ed andarci a vivere dentro.

edvitto 07-06-2007 19:17

MHHHHHIIIII.....
E allora che ci stiamo a fare in questo forum?

daniele.t. 07-06-2007 20:32

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
MHHHHHIIIII.....
E allora che ci stiamo a fare in questo forum?


quoto :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12152 seconds with 13 queries