AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   filamenti bianchi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220154)

crilù 29-12-2009 15:51

Sì, stesso trattamento :-)
Stanno a galla perchè probabilmente i nitrati troppo alti danno fastidio. Fate un cambio per adesso abbondante ed in seguito piccolino e giornaliero fino a portarli sotto i 20.
Visto che non avete piante mettete un aeratore, favorisce lo scambio gassoso. :-)

a.sac 29-12-2009 16:10

grazie crilù. Il guppy si trova già in una vaschetta di acqua salata come ieri pronto per essere operato. Per abbondante cambio d'acqua intendi 10 lt su 30 lt di acquario? All'ariatore ci avevamo già pensato, ma il commesso del negozio ci ha risposto che non era il caso, magari si poteva mettere in estate. Nel nostro profilo di acquario non abbiamo messo la temperatura dell'acqua ch'è di 28° C. Non è troppo alta visto che nella scheda del guppy c'è scritto che la temperatura deve essere tra i 20-28. In serata facciamo il cambio d'acqua, ovviamente distallata. Ci consigli di aggiungere il riattivante BIO-NITRIVEC della SERA?
Grazie

crilù 29-12-2009 16:18

Non acqua distillata...ma acqua di osmosi (non quella del ferro da stiro per intenderci). Se l'acqua del rubinetto è buona potete usare anche quella con un buon biocondizionatore.
La T è troppo alta, meglio sui 26°, calala di un grado al giorno non di botto mi raccomando.
Sì 10 lt. possono andare e poi rimisurate i valori. Non so da quanto è avviato l'acquario ma comunque il Nitrivec lo potete mettere ugualmente, male non fa.
Detto tutto? #19 ah...l'aeratore è meglio metterlo :-)

a.sac 29-12-2009 17:09

ok!! tutto fatto!!! Abbiamo cambiato anche l'acqua.
Beh, abbiamo messo l'acqua del rubinetto. A dire il vero fino ad ora abbiamo aggiunto, da ignoranti, acqua distillata proprio quella per il ferro da stiro. Comunque, l'acqua adesso è torbida per il riattivante. L'analisi le facciamo domattina e nel pomeriggio ricambiamo l'acqua, vanno bene 3 lt? la T adesso è a 27 domani la portiamo a 26.
ti ringraziamo di tutto

xxxtre1 29-12-2009 17:23

come fate a misurare i grammi di sale? 1 cucchiaino da thè raso corrisponde a un grammo?

crilù 29-12-2009 19:31

Quote:

Originariamente inviata da xxxtre1
come fate a misurare i grammi di sale? 1 cucchiaino da thè raso corrisponde a un grammo?

Bilancino #12
Oppure un cucchiaino da caffè ogni 5/6 lt.

crilù 29-12-2009 19:35

Quote:

Originariamente inviata da a.sac
ok!! tutto fatto!!! Abbiamo cambiato anche l'acqua.
Beh, abbiamo messo l'acqua del rubinetto. A dire il vero fino ad ora abbiamo aggiunto, da ignoranti, acqua distillata proprio quella per il ferro da stiro. Comunque, l'acqua adesso è torbida per il riattivante. L'analisi le facciamo domattina e nel pomeriggio ricambiamo l'acqua, vanno bene 3 lt? la T adesso è a 27 domani la portiamo a 26.
ti ringraziamo di tutto

Mi raccomando con l'acqua di rubinetto il biocondizionatore (è quello che serve per eliminare il cloro, chelare i metalli pesanti ed antistress per i pesci). L'acqua distillata non contiene gli oligoelementi necessari ai pesci.
Puoi cambiare tre lt. domani ma ti conviene misurare prima i nitrati, ciao

a.sac 29-12-2009 20:05

I guppy non ci convincono, il maschio come potete vedere dalla foto rimane sempre in superficie scodinzolando, mentre della femmina mi preoccupa la coda (foto). Il pulitore non sembra avere problemi, continua a rovistare tra le pietruzze e ad attaccarsi al vetro. Anche gli avanotti di guppy sembrano ok.

Axa_io 29-12-2009 20:20

Ah, la guppina ha una bella coda "sfrangiata" . E' l'esito dopo che gli avete tolto i parassiti?

Allora, un cucchiaino da caffè = 5g. sale

Se stanno a filo dell'acqua, possibile che hanno carenza d'ossigeno. Percio' l'aeratore. Se la pietra porosa è con i buchi piccoli (scusate come mi esprimo, cerco di farmi capire -93 ) micro fori, è meglio. Se avete aggiunto il sale nella vasca, allora fatela andare che le bolle siano belle grosse. Se no, dovete tenere le bollicine al minimo, così si disperdono nell'acqua e danno ossigenazione all'acqua. Se sbaglio, correggetemi.
Ma sono consigli che ho ricevuto anche io #12 .

L'acqua sì, è troppo calda e "aiuta" al proliferarsi dei batteri, funghi, ecc. Io la tengo sui 25#26° C. Anche 24° C. andrebbero bene.

a.sac 29-12-2009 23:33

Ragazzi, quei filamenti continuano a comparire. Bisogna sempre intervenire suppongo allo stesso modo. Ma in questo modo non si stressano i poveri guppy? da quello che abbiamo capito 'sti filamenti contengono le uova del parassita, che allo sfregare con altri pesci si trasmettono. Capito bene? Il pulitore sembra non colpito, ma bisogna pensare che l'acqua è infetta? Oppure che bisogna eliminare solamente un essere vivente che si è introdotto nel nostro acquario e che si riproduce? E poi infine che danni provocano ai nostri guppy a lungo andare?
Grazie ancora


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08139 seconds with 13 queries