AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Parosphromenus bintan (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219607)

Entropy 07-03-2010 11:37

Grazie Marco! ;-)
Concordo pienamente su quanto hai detto:

Quote:

le vasche dei parosphronemus e di betta (come albimarginata e channoides) quasi completamente prive del materiale di fondo, oppure con il fondo esclusivamente composto da fogliame o di un leggero strato di torba o fibra di cocco, proprio per la facilità di reperire gli avannotti in giro
Quote:

Una vasca di riproduzione, piantumata sì, ma "meno lay-out" ha svantaggi e svantaggi....
Quote:

Inoltre è sempre consigliato allestire vasche monospecifiche (senza danio, microrasbora o simili)

Infatti:

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Questo però mi confermò anche le mie perplessità iniziali, ossia di non poter seguire adeguatamente la riproduzione di un pesciolino di 3 cm in 126 litri di vasca densamente piantumata. Cosa che infatti mi spinse a spostarli nelle vasche più piccole.

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Io mi stavo facendo in quattro per riuscire a far schiudere le uova e accrescere i piccoli nelle 2 vasche da 20 litri.....

Attualmente infatti le mie due coppie di Parosprhromenus stanno in due distinte vasche (monospecifiche) da 20 litri, una delle quali è arredata in maniera molto spartana (vedi infatti la 4° foto in 1° pagina).
La nascita nel 126 litri è stato un evento sorprendente e inaspettato (ma da valutare ed interpretare con molta attenzione.....).
Non ho mai pensato di ottimizzare la riproduzione in quella vasca ;-)

Quote:

inoltre molti appassionati di labirintidi, una volta vista la deposizione, forniscono in ogni caso microvermi e naupli d'artemia (distribuendoli liberamente in vasca) proprio per dare nutrimento ai possibili avannotti nascosti..
E questo credo sia stata la loro salvezza (dei tre avannotti intendo), perchè nel 126 litri sommimistro giornalmente abbondanti dosi di naupli d'artemia e sporadicamente aggiungo microfauna varia, presa da colture sparse qua e là....... :-)

Marco Vaccari 07-03-2010 13:02

scusami Entropy... non mi ricordavo dei cambiamenti che avevi fatto per i pesci adulti! :-( ...sorry...........

..ora aspettiamo la prossima deposizione!
ciao
Marco

Alexander MacNaughton 07-03-2010 16:49

Apparte questa pseudo controversia... sono senza parole sia per la specie che stai allevando, sia per gli avannotti inaspettati (non considerando le ottime foto che fai oltre allo stile nella scrittura che ormai sono il tuo marchio di "fabbrica" cosa che non mi aspetto di meno) la cosa che non mi sorprende è il fatto che tu prepari dei nascondigli ottimali e i pesci scelgono qualcos'altro! -28d#

Complimenti! Noi continuiamo ad aspettare altre notizie.

Entropy 07-03-2010 17:34

Alexander MacNaughton, Grazie per le belle parole #12

MarcoAIK72, figurati! ;-) -97c

Entropy 19-04-2010 10:47

Piccolo aggiornamento fotografico.
I piccoli li ho spostati in un 27 litri tutto per loro e stanno crescendo bene :-)
Mangiano quotidianamente naupli vivi d'artemia ed ora dovrebbero avere circa 3 mesi.

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1232

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1233

http://www.acquariofilia.biz/picture...pictureid=1234


P.S.: ho rimesso tutte le foto al topic, prendendole dai miei albums #36# :-)

Victor Von DOOM 19-04-2010 13:02

Andrea, io ormai i tuoi topic li leggo solo perché altrimenti diventerei ripetitivo a dirti ogni volta che sei straordinario come acquariofilo e come fotografo (e sono pronto a scommettere che lo sei anche come persona!).
Mi limito a chiederti la dimensione dell'avannotto e quale muschio è quello che si vede nella seconda e terza foto.;-)

Entropy 19-04-2010 13:43

Grazie Danilo, sono lusingato dalle tue parole #12
Attualmente, le dimensioni dei piccoli in foto si aggirano intorno ai 15 mm (pinna caudale inclusa!) #36#
La pianta che invece hai intravisto nelle foto è Riccardia sp.
E' un'epatica (non un muschio) che cresce lentamente (ma costantemente) ancorandosi a legni e rocce. Gli serve pochissima luce e cresce anche in assenza di CO2 e fertilizzazioni liquide (com'è anche il caso della mia vasca) ;-)

Victor Von DOOM 21-04-2010 18:34

15mm in 3 mesi...direi più rapidi dei Trichopsis pumila, allora #24
Bellissima la Riccardia...credo me la procurerò al più presto...

islasoilime 21-06-2010 21:09

Ciao!
Come procede con i parosphromenus?

Siccome in casa non ho ancora spazio libero per acquari grandi, ultimamente ho allestito un paio di vaschette, una per un betta e una per red cherry.
Dal mio negoziante potrei trovare dei parophromenus bintain..
In definitiva mi ritrovo con
- un 40litri 50x25x33 (con 3pangio e un trichopsis (quest'ultimo me lo prenderebbe indietro se prendo i bintain)) che potrebbe ospitarne un gruppettino
- un 20 litri 40x20x30 che potrebbe ospitarne una coppia formata per una riproduzione.

Entrambi gli acquari sono ben avviati (valori di nitriti impeccabili e nitrati bassissimi) ed iperpiantumati con tante anubias e tanto ceratophillum a fare barriere visive, con tantissimi anfratti e nascondigli fatti con ciottoli e legni.
In entrambi gli acquari è presente una buona microfauna su muschietti ed alghette(innocue) varie. Sono presenti anche varie lumachine e qualche red cherry.

Volevo chiederti qualche consiglio/dritta per vedere se la cosa è fattibile.

I valori di durezza per ora sono piuttosto bassi, kh intorno a 3-4, mentre il ph è neutro o leggermente acido. In ogni caso posso abbassarli entrambi, possiedo un impianto a osmosi inversa e sono pratico con la torba.
Per la temperatura, ora la tengo sui 26 gradi, ma posso abbassarla adesso senza riscaldatore potrebbe scendere fino a 22. Ho qualche dubbio sulle temperature estive, cge potrebbero salire di qualche grado in più di 26 nelle giornate più calde di luglio e agosto #13
Altro dubbio sono i coinquilini. Nel 20 potrei spostare le red e fare un monospecifico per la coppia, ma nel 40 i pangio vorrei tenerli, ormai avranno 3 anni e ci sono molto affezionato. Pur essendo grandicelli son pesci molto timidi, che strisciano solo sul fondo, non dovrebbero stressarli troppo.
Per dargli ulteriori nascondigli pensavo di mettere dei contenitori di rullino fotografico, magari anche un pò rialzati fissandoli con ventose al vetro.
Come cibo vivo potrei fornire naupli di artemia che schiudo abitualmente, che potrebbero integrare con la microfauna presente in acquario, comprese le piccole red. Altri cibi vivi non saprei fornirli..

Che ne pensi? è fattibile?

Ora apro un topic per non inquinare questa discussione, se vuoi puoi rispondermi li!

dario castelfranco 08-09-2010 12:18

parosphromenus
 
Felicitazioni per l' esito rirpoduttivo e le belle immagini, allevo Killi e so come è complesso farli crescere.

Vorrei includere qualche Parosphromenus e forse poteresti indicarmi chi li alleva o li vende a Milano e dintorni.

Grazio per il tuo tempo, Dario


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09422 seconds with 13 queries