![]() |
Jean___005,
bè male no fà.. lALGRANATI, e vero..non vengono aspirati ma si vanno a incastare da soli... cmq bisogna usare quelle reti a maglia fine....io le ho trovate in colorificio... sono 10 per 10...si incollano con l'attak.. facendo una struttura forata e tappando tutto con la rete si distribuisce l'aspirazione....simile alla mia trappola per cattuare le larve..... ma con + superficie ancora per evitare che si intasi subito...io lo metteri sospeso al centro della vaschetta per evitare che ci siano pericoli di incastro... |
acqua1,
Quote:
parole sante #36# |
ma dopo 14 gg ( parliamo di ocellaris ) avete ancora problemi di incastro?
perche vi ripeto che gli allevatori consigliano dopo 2 settimane.. prima solo areatore.. |
Alessandro Falco,
no hai ragione... io avevo un biololgico appeso a bordo vasca e un piccolo di 60 giorni,sarà stato lungo un cm,si infilò nei 2 mm dietro a questo filtro fissato con le ventose... le fessure delll'aspirazione non le avevo neppure protette ,con reti o spugne.... non bisogna lasciare fessure... per quello parlavo di sospensione a centro vasca.... altrimenti una vaschetta tutta in vetro apposta con il suo biologico e basta... |
acqua1, ok...
comunque interessante... io sto ristrutturando in questi giorni 3 batterie di acquari, la fishroom inizia a tirar fuori le palle... mi sto informando quindi sui filtri ad aria perche ne ho una quindicina e due areatori industriali... la maggiorparte delle vasche voglio farla lavorare con filtri ad aria, solo quelle dei riproduttori mi sento piu sicuro a tenerle con filtraggio biologico classico.. ciao |
Alessandro Falco,
con l'aria....spendi niente e ci fai ciò che vuoi.... preservi lo zoo plancton... ottimo sistema... |
acqua1, appunto :D
poi sono ottimi per vasche che non devono andare sempre... proprio tipo accrescimento! I riproduttori invece, visto la dieta che dovrebbero seguire, e le cacche potenti preferisco continuare a tenerli col biologico.... filtro ad aria lo usero' anche per artemie.. vedremo.. Un problema è il dimensionamento ( vi spicciolo cio' che ho imparato ) perche' non esistono dati riguardanti il marino.. a dire il vero manco per il dolce... Sicurametne quindi i valori dovro' monitorarli, ma da quel che ho capito è importante avere i filtri ad aria doppi in modo che non ne risenta il sistema quando viene fatta manutenzione delle spugne.. una per volta! ciao |
Alessandro Falco, oppure averne uno di ricambio messo in sump pronto da sostituire quando fai manutenzione a quello nelle vasche delle larve
|
Alessandro Falco, ormai la gran parte degli impianti a ricircolo in acquacoltura sfuttano il concetto di airlift (notevole risparmio energetico) e vengono molto usati gli up-flow filter con media di ultima generazione che riescono a gestire carichi organici notevoli io gestisco un sistema di 100m3 uso un filtro di 2m3 mi puo gestire fino a 50Kg mangime/gg ;-)
|
gli storioni cagano... altro che caviale :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl