![]() |
allora visto che la vallis e la bacopa non sono ancora nella loro posizione definitiva mi conviene tenerle nel vasetto ancora per un pò...
per la limnophila e in particolare la bacopa sapresti dirmi come si effettua la potatura...Ma perchè dovrebbe rimanere solo lo stelo(intendi senza foglie?) in basso una volta cresciute? #24 ... Se anche la bacopa da gli stessi "problemi" della limnophila mi sa che a sto punto mi conviene tenere solo una delle due!!! |
la piante a stelo sono quelle piante che crescono solo in lunghezza, hanno poche o nessuna ramificazione e quindi tutte le foglie crescono appunto intorno allo stelo.
Detto questo, è chiaro che se le fai sviluppare in lunghezza e le disponi vicine( come si mettono solitamente perchè gli steli unici non sono molto estetici) loro rapidamente crescono, sia con nuove foglie, ma anche proprio allungandosi. quindi arrivano in superficie dove iniziano a crescere parallele ad essa per prendere più luce possibile. gli steli allungati di sotto presentano ovviamente meno foglie, in più le perdono per l'ombra della parte superiore della pianta che le produce tutte in cima dove c'è più luce. La soluzione è tagliare la parte alta e bella e con le pinzette ripiantare ogni stelo nel fondo di fianco alle altre. lo stelo vecchio di solito ributta bene, però spesso è piuttosto imbruttito. se una ha una luce molto forte le piante si allungano meno in superficie e il problema è minore.. ma comunque la loro crescita va in quella direzione. |
Grazie per il chiarimento...comunque a proposito della bacopa... è da ieri sera che si staccano interi steli dalla base della piantina..ormai ne ha persi già 5 che cmq ho ripiantato..perchè?sta marcendo?cosa posso fare? :-( (però le foglie e gli steli sono verdi)
|
ma è ancora nel vasetto? dovresti piantare ogni stelo separatamente ed un pò distanziati(insomma non deve essere un fascio unico) tipo boschetto
|
si non l'ho ancora tolta perchè penso che la sposterò per organizzarla meglio con le altre piante...ma quali steli dovrei piantare separatamente? quelli che si sono staccati?o intendi tutti gli steli della pianta?cioè togliendola dal vasetto sono tutti separati gli steli?pensavo avessero un "bulbo" in comune....
|
per la bacopa non ne sono del tutto sicuro, per le piante a stelo,in generale ognuno è separato l'effetto bulbo è solo perchè sono raggrupati nello stesso vasetto e le radice sono aggrovigliate.
|
avevi ragione...ho tolto la bacopa dal vasetto ed era divisa in steli #36# ...ora l'ho ripiantata come mi hai detto...grazie ancora :-)
Potreste aiutarmi con i valori della vasca?? Da quando avevo inserito le rocce calcaree in vasca(che ormai ho tolto già da tre giorni)il kh mi è salito da 8 a 10 e ora è a 12!!!perchè continua a salire anche se ho tolto le rocce??? anche il ph è passato da 8 a 9... :-( ...i valori si abbasseranno da soli finita la maturazione...o devo provvedere "artificialmente" ad abbassarli?? Per il discorso di nitriti e nitrati invece....i nitriti sono costanti tra 0,5 e 1...mentre i nitrati sono saliti a 12 mg/l...è normale?che valori deovrei raggiungere col picco dei nitriti?? Ultima domanda (scusate le tante domande #12 )...l'attivatore batterico l'ho inserito solo 1 volta all'attivazione della vasca...sulle istruzioni non c'era scritto di rimetterlo...è giusto così?o dovrei rimetterlo?(non ho mai fatto cambi d'acqua dall'attivazione) |
se i nitrati salgono in maturazione è un buon segno, significa che il filtro ha un buon grado di maturazione. probabile che il picco sia già stato superato, comunque aspetta ancora.
Dunque, per le rocce, strano che si alzi ancora.. probabilmente togliendole e smuovendole si sono staccati dei piccoli pezzi che poi si sono disciolti ancora più velocemente. Se invece si alza ancora potrebbe essere calcareo pure il fonodo ma speriamo di no. I valori non toccarli(in particolare non fare i cambi dell'acqua) fino a maturazione superata. Poi, solo dopo chiaramente dovrai intervenire per abbassare le durezze con cambi con acqua di opmosi(ha durezza 0). il ph scenderà con la durezza, poi lo abbasserai ancora con la torba. gli attivatori batterici non sono assolutamente indispensabili. Diciamo che possono rendere più rapida l'introduzione dei batteri nelle primissime fasi, ma ora secondo me già sarebbero inutili. Poi se li metti non fai danni, ma anche se non li rimetti non cambia nulla. |
Ah dici che potrei addirittura aver passato il picco??ma è possibile se i valori di nitriti non hanno mai passato l'intervallo tra 0,5 e 1??(i valori li misuro ogni due giorni...possono essere saliti e ridiscesi in un solo giorno?!!?? -05 )
Azz...spero che il fondo non sia calcareo...come faccio a capirlo?sempre metodo viakal? #24 |
si sempre viakal
per il picco dei nitriti, non è sempre detto che sia evidente. i batteri che trasformano nitriti in nitrati si sviluppano dopo quelli che trasformano l'ammonio in nitriti. Quindi l'aumento degli no3 è segno che l'intero ciclo della filtrazione biologica sta funzionando, ovviamente meglio sempre aspettare che la colonizzazione sia più consistente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl