![]() |
ok ragazzi, prima di fare l'acquisto vorrei valutare lapossibilità di allevamento di altre specie che non abbiano questa crescita così enorme delle scripta, che consigli date??
|
io ti consiglio le sternotherus carinatus o le sternotherus odoratus...
diventano max 8\10 cm e puoi allevarle in un paludario senza il rischio che si mangino le piante...e ti assicuro che sono bellissime..io ne ho 4 in meno di 100 litri e stanno benissimo... se decidi di allevarle fammi un fischio..saro' lieto di dirti tutto quello che so... per dar ancora un esempio di come possano diventare le scripta ho trovato questa esaustiva foto... http://i50.tinypic.com/ifx00k.jpg |
Grazie alberto,sei stato molto utile,vediamo se arrivano altri consigli...mi sa che abbandono l'idea scripta....il problema è riuscire a trovare le altre specie.....devo vedere se queste che mi hai indicato tu le hanno a palermo.....
dammi pure qualche info sull'allevamento... |
Qua state tutti attaccando Giggino,che secondo me non sta facendo altro che preoccuparsi di far star bene le sue tartarughine..
Io ne ho una di quasi 4 anni e non ho un acquario per motivi di spazio,ma ho sempre avuto molte attenzioni per lei,nel farle prendere il sole,nella sua alimentazione e per qualsiasi cosa mi rivolgo al veterinario. Comunque Giggino,quando devi fare i cambi dell'acqua,mettila in alcune bottiglie di plastica il giorno prima,così evapora il cloro,che farebbe male al loro guscio..E poi è un buon metodo per avere l'acqua a temperatura ambiente e non creare sbalzi di temperatura nell'acquario. Julia ;-) |
Occhio che carinatus possono arrivare a 16 cm e sono più aggressive delle odoratus,se trovi kinosternon subrubrum sono meglio perchè raggiungono le dimensioni delle odoratus solo che richiedono un livello d'acqua più basso.Per la vasca consiglio i vasconi dell'IKEA (SAMLA) non sono proprio il massimo dal punto di vista estetico ma costano poco(13€ una vasca di 75x45x40h ti dura fino quando l'esemplare è adulto,se si parla di kinosternidi),la prendi subito e poi puoi pensare in tutta tranquillità alla sistemazione definitiva in vetro.Come temperature direi che 24°sarebbe il massimo però se le prendi piccole tienile su quelle temperature(23#24°),crescendo puoi abbasare la temperatura a 22°,i miei che non sono più tanto piccoli a 19° erano ancora attive e mangiavano(parlo di kinosternidi).
|
Allora qua si dicono un sacco di sciocchezze, senza offesa. Alberto ha perfettamente ragione, se dovete partire con l'idea degli 8-10 litri allora prendetevi delle sternotherus odoratus (si trovano a 15 euro alle fiere) che rimangono molto più piccole e in un 90x30x45 una coppia ci può stare, inoltre non distruggono tutto come le trachemys e a mio avviso sono anche più carine.
Poi, che senso può avere prendere una tartarughiera per delle trachemys soprattutto se piccolissima non lo capisco, ti dura massimo 6 mesi. Meglio un vacone SAMLA ikea da 15 euro 130 litri lordi, e intanto investire in un filtro esterno tipo hydor 30 o pratiko 300-400 così da poterlo mettere poi nell'acquario definitivo. Julia senza offesa ma da quanto ho capito è meglio se non consigli, tu non usi nemmeno riscaldatore e gli fai fare il letargo in casa per carità...Magari la nutri solo a gammarus.. |
Io sto facendo letargo in casa,ho temperature che variano dai 5-7° adesso.Se si ha un locale in cui le temperature rimangono tra i 4-10° potete fare letargo senza laghetto
|
E' già diverso, ma gente tipo vincitutto le tiene a temperatura (20° a sua detta) ambiente senza riscaldatore pensando siano in letargo senza a quanto pare nutrirle fino a primavera. Poi spero di aver frainteso.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl