AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acido peracetico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216298)

TuKo 27-11-2009 11:15

Io direi che vista le delicatezza,nonché la sua pericolosità, del prodotto è meglio precisare eventuali dosi ed eventuale protocollo di somministrazione. Elementi che possono venire fuori,solo dopo una dovuta e attenta sperimentazione che non abbia la durata di qualche giorno.

Non dimentichiamoci mai e poi mai, che questo portale è frequentato anche adolescenti che non sono in grado di filtrare adeguatamente questo tipo di info. E se uno di loro passa su questo topic, potrebbe,a fronte di quanto scritto, riempire al vasca con un bel litrozzo di aceto Ponti.

Al momento sono con chi ha evidenziato, che, per i problemi presentati, ci sono adeguate soluzioni, ampiamente sperimentate che mettono al riparto da eventuali problematiche.

Goose 27-11-2009 16:04

Quote:

si mette nella piscina invece della "solita" Soda caustica (anti alghe
non è veleno la soda caustica :-))

Quote:

Il Cloro, puo' danneggiare seriamente l'apparato respiratorio, i bronchi.
L'acido peracetico, e meno dannoso del cloro, usato in quantita' giuste, e si dissolve prima.
quello che dici è vero...ma u na esposizione prolungata al cloro ad alta concentrazione..e sicuramente c'è meno rischio ad usare il cloro che l'acido..anzi perossoacido che è ancora più difficile da maneggiare per la sua reattività..

potrebbe comunque essere un metodo migliore..ma bisogna prima sperimentarlo a dovere..anzi se hai articoli che trattano dell'acido acdetico come disinfettante posta i link..(non tutto l'articolo) ;-)

ilVanni 27-11-2009 16:30

Aggiungo che, essendo l'acido acetico una grossa fonte di carbonio organico, i residui eventualmente rimasti nella ghiaia rischiano di provocare, una volta rimessi in vasca, un'esplosione batterica, con conseguente torbidità dell'acqua, calo di ossigeno, ecc.

Credo che sia per questo che si usano composti del cloro negli acquedotti: il cloro non è "sfruttabile" a livello batterico come il carbonio (e come cloruro è già abbondantemente presente in acqua ed è innoquo).

E' vero che il cloro nuoce se respirato in dosi abbondanti (vedi l'esempio piscina), ma personalmente, per disinfettare ciò che non è "bollibile" (plastica, retini, ecc.), uso da anni una soluzione di candeggina (ipoclorito di sodio) e acqua che, dopo abbondante sciacquatura e asciugatura, diviene innocua (credo che eventuali residui di ipoclorito diventano cloruri, ma correggetemi se sbaglio). In fondo, nel secchiello dove metto la roba a disinfettare, non devo nuotarci nè respirarci.

Per materiali inerti e resistenti al calore (ghiaia compresa) ribadisco che è meglio la bollitura.

Axa_io 28-11-2009 13:13

Mi ripeto #17 : in molti comuni del Veneto, negli acquedotti si mette l'acido peracetico. Se non si è già iniziato, l'anno prossimo, di sicuro!
Il nostro miglior amico di famiglia, fa da decine d'anni soltanto questo lavoro. E non solo in Italia. Da lui so queste cose, è lui che mi consiglio' di mettere nella piscina di casa (giustamente lo faceva lui), l'acido peracetico, ecc. ecc.

O se no, metodi "della nonna", voleva farmi una vasca interrata, con dentro delle cozze #17 #17 #17 , per purificare l'acqua e non aver alghe o non so cosa farneticava :-D !


Non è da usare da inesperti, anzi!

Se avro' degli articoli, informazioni, qualsiasi cosa, gli prendero' da lui.

ilVanni 28-11-2009 18:49

La piscina (o l'acquedotto) non è l'acquario (ossia non si cerca di replicare gli stessi processi che avvengono in natura, si cerca, piuttosto, di impedirli).

Aspettiamo articoli e informazioni con curiosità.

PS: per quanto riguarda i rimedi "della nonna", se sei interessata, prova a cercare "vasconi all'esterno" in giro per il forum.

Axa_io 28-11-2009 20:36

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
La piscina (o l'acquedotto) non è l'acquario (ossia non si cerca di replicare gli stessi processi che avvengono in natura, si cerca, piuttosto, di impedirli).

Aspettiamo articoli e informazioni con curiosità.

PS: per quanto riguarda i rimedi "della nonna", se sei interessata, prova a cercare "vasconi all'esterno" in giro per il forum.

ilVanni, ma noi, da dove prendiamo l'acqua (la maggior parte di noi) quando fai il ricambio dell'acqua #12 ? Poi, se non sbaglio, ora non ricordo piu' perchè dovrei rileggermi tutto, l'avevo postato questo articolo per la disinfestazione di funghi, malatie, ecc., se hai da smantellare una vasca che è stata infestata, come fai a "sterilizzarla"?
Sicuramente, se ho delle novità o articoli, postero' qui :-) .

ilVanni 29-11-2009 13:20

Quote:

Originariamente inviata da Axa_io
[color=indigo]ilVanni, ma noi, da dove prendiamo l'acqua (la maggior parte di noi) quando fai il ricambio dell'acqua #12 ?

Dal rubinetto (se la durezza e la vasca lo consentono), dove è stata sterilizzata con composti del cloro che, una volta decantata l'acqua, non lasciano tracce e non sono biologicamente attivi (al contrario degli acidi organici).
Quote:

Originariamente inviata da Axa_io
se hai da smantellare una vasca che è stata infestata, come fai a "sterilizzarla"?

Candeggina o ammoniaca pura. Poi risciacquo e asciugatura (come già scritto). La maggior parte dei patogeni, comunque, non sopravvive all'asciutto. Speso, inoltre, una quarantena a vasca piena (senza pesci) risolve tutto. Per materiali inerti tipo la ghiaia, una bollitura è risolutiva.

Restiamo in attesa degli articoli al riguardo (magari che riguardino l'utilizzo del suddetto acido in acquariofilia o almeno in acquacoltura, non in piscina).

TuKo 30-11-2009 13:17

Axa_io, occhio a prendere come riferimento/esempio gli acquedotti. Soluzione sviluppate per quest'ultimi, implicano ovviamente una certa tollerabilità del corpo umano, che per ovvie ragioni non è paragonabile a quella dei pesci.Quindi le eventuali proporzioni,devono essere ben calcoalte.
Cmq con l'acetico,e una pompa peristaltica, alcuni allevamenti ci controllano il ph, ma usato per disinfettare mai.
Come è stato detto per disinfettare una vasca, una volta tolte piante e pesci, le eventuali soluzione da adottare sono molteplici,collaudate e sicure.
Io per esempio mi affido al perossido d'idrogeno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09988 seconds with 13 queries