![]() |
Quote:
Insomma (continuo ad aspettare la crescita) mi sto convincendo che la "giallona" abbia DAVVERO raccolto un ... "trovatello": possibile?!?! #24 #24 #24 Beh, se DAVVERO così fosse speriamo sia ... femmina!!! ;-) |
per me è probabile oltre che possibile.
non so quanto consciamente o inconsciamente. nei centro americani ho visto personalmente delle herotilapia multispinosa accresecere nel gruppo dei piccoli di cryptoheros sajica che avevano evidentemente "adottato". |
Si ... nei centro-americani (cfr, di nuovo, il libro di Barlow) accade, forse accade/può accadere anche nel Malawi ma, se verrà confermato con la crescita, è la prima volta che mi capita di vederlo!!! -05 -05 -05
|
la cosa da approfondire è anche circa il tasso di crescita.
i piccoli di mbuna crescono molto più velocemente di piccoli di haplochromis del vittoria per esempio, e molto più veloci dei non mbuna del malawi. i piccoli di caeruleus hanno già "staccato" il fratellastro? |
Quote:
|
io scommetto tutto sul mylochromis a questo punto.
per me rimarrà un po' indietro rispetto ai labido (anche se come mbuna i gialli non sono dei fulmini) e pian piano si vedrà il muso così simpatico dei mylochromis. :-)) |
Quote:
|
Quote:
Scherzi a prte.... penso anche io ai Mylo. |
OT
lo schifo più schifo è stato vedere le astatotilapia aeneocolor poco più che avannotte che avevano rprodotto in vasca avannotti. |
mah.... sarà il periodo, io ho un gruppetto di Aulonocara hueseri in crescita e una femmina sui 4 cm ha le uova in bocca...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl