AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Regolare un mono pompa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=216009)

Abra 25-11-2009 16:37

Quote:

.non è esattamente cosi'....
..per un gioco dovuto alle contropressioni che agiscono sul venturi dello ski, alzando il livello dell'acqua in sump il venturi stesso aspirera' meno aria...
...il contrario, ovviamente, succedera' abbassando il livello di acqua in sump...
...nei monopompa, comunque, la quantita' di acqua lavorata e l'aria aspirata sono legate da un indissolubile rapporto di inversa proporzionalita' che rende impossibile regolare i due valori separatamente...
..per questo motivo sono molto importanti le indicazioni del produttore riguardo al livello da tenere in sump, solo in quelle condizioni lo ski potra' lavorare con il giusto rapporto aria/acqua ed esprimere tutte le sue potenzialita' (sempre che ne abbia).....

Geppy una visitina agli occhi no eh ?

allora è inversamente proporzionale o no ? perchè è questo che hai quotato
Quindi stai dicendo che se chiudo l'aria,la pompa non aspira più acqua...
cosa che fà se la metto più in basso nella sump...
non mi torna qualcosa.

Geppy 25-11-2009 16:41

Abra, per essere ancora più convincente (però prima di scrivere che dico ca...te ti prego di ragionarci su un momento) ti faccio notare che tutti quelli che conoscono entrambi gli schiumatoi (H&S150 e BM150) sostengono che il primo è molto più stabile del secondo. Questo dipende dal fatto che è meno "spinto", ma soprattutto dal fatto che ha una colonna di contatto più bassa per cui le variazioni di livello influiscono meno sulle prestazioni della pompa.
geppy

emio 25-11-2009 16:43

...Geppy...
..questa volta non siamo daccordo...
...ma non c'è problema, gli anni passsano ma la tua intolleranza costituzionale resta...(non ho voluto scrivere maleducazione)...
..ti qualifichi da solo...

Abra...
...non scaldarti....io mi riferivo ad un altra cosa....

Abra 25-11-2009 16:43

Geppy, #07 non ci capiamo

facciamo così cercherò di essere breve a porti 2 domande:

se ho un monopompa e stringo l'aria..la pompa mi aspira o no più acqua?????
se ho un monopompa e aumento il livello..la pompa mi aspira o no più acqua?????

io non ho mai scritto che scrivi ******* ;-) cosa che ho ricevuto...

Abra 25-11-2009 16:45

Quote:

Abra...
...non scaldarti....io mi riferivo ad un altra cosa....
ma guarda strano eh... :-D :-D
e se mi permetti mi scaldo un cicinino,visto che sei de coccio e basta che ragioni...io a te non l'ho mai scritto,anche se abbiamo idee diverse.

Geppy 25-11-2009 16:53

Quote:

["Abra"]

Geppy una visitina agli occhi no eh ?
AZZZZ! Ho già tre paia di occhiali: per vedere da lontano, per lavorare da vicino e per leggere..... ci vorrà il quarto? :-D

Quote:

allora è inversamente proporzionale o no ?
SI!

Quote:

perchè è questo che hai quotato
Non solo questo.

Quote:

Quindi stai dicendo che se chiudo l'aria,la pompa non aspira più acqua...
cosa che fà se la metto più in basso nella sump...
non mi torna qualcosa.
Infatti, non torna.
Ricominciamo il discorso (scrivo per quello che ritengo di aver capito volesse esprimere Emio ma, a questo punto, posso essermi sbagliato).
Diciamo che il rapporto acqua/aria è fisso. Diciamo 100 l/h acqua, 100 l/h aria.
Questo è vero SOLO al livello di acqua in sump indicato dal fabbricante perchè se alziamo o abbassiamo questo livello, il rapporto (pur restando fisso), cambia. Mi esprimo meglio: abbassando il livello il rapporto potrebbe diventare, ad esempio, 100 l/h acqua, 80 l/h aria, restando fisso così. Quindi se tu intervieni (ad esempio parzializzando l'aria), intervieni su un rapporto di partenza diverso.
Se, poi, consideri che abbassando il livello in sump in realtà fai lavorare di più la pompa anche per spingere l'acqua all'interno della colonna e che l'aria aspirata cambia anche in funzione della velocità con cui passa l'acqua nel venturi, capirai che la situazione si complica ancora e non poco....
Questo è quello che mi è sembrato volesse dire Emio.
O, comunque, è quello che voglio dire io! :-) :-) :-)
geppy

Geppy 25-11-2009 17:02

Quote:

["Abra"]Geppy, #07 non ci capiamo
Per questo si discute.... :-)

Quote:

facciamo così cercherò di essere breve a porti 2 domande:
Ed io cercherò di essere altrettanto sintetico....

Quote:

se ho un monopompa e stringo l'aria..la pompa mi aspira o no più acqua?????
SI

Quote:

se ho un monopompa e aumento il livello..la pompa mi aspira o no più acqua?????
Ecco dove, forse, non ci capiamo....
Se alzi il livello in colonna di contatto no, aspira meno acqua perchè la pompa trova maggiore resistenza. Si riduce di conseguenza anche l'aria ma non in modo proporzionale.
Se alzi il livello in sump, aspira più acqua e più aria (grazie alla maggiore velocità dell'acqua nel venturi) ma non in modo proporzionale.

geppy

Abra 25-11-2009 17:04

ahi ahi ahi

partiamo :-))

mi scrivi:
Quote:

Diciamo 100 l/h acqua, 100 l/h aria.
poi abbasso il livello :

Quote:

100 l/h acqua, 80 l/h aria
e già qualcosa non torna :-)) scoprilo...

ma mettiamo che
abbasando io abbia 80lh di acqua e 120lh di aria....io se chiudo l'acqua (visto che mi hai detto che E' inversamente prorzionale ) riporto a 100lh l'aria in teoria l'acqua mi trona a 100lh

questo ovviamente come ben saprai no vuole dire (visto che ho scritto "non cambia molto" e non "è uguale") che posso tenere uno skimmer che lavora a 28cm detto dal costruttore,a 10cm o 15 cm.
ma se ho il livello a 25 cm...credo e resto convinto che una grossa differenza tra chiudere l'aria e alzare di 3-4 cm il livello non ci sia.

Abra 25-11-2009 17:07

Quote:

Ecco dove, forse, non ci capiamo....
Se alzi il livello in colonna di contatto no, aspira meno acqua perchè la pompa trova maggiore resistenza. Si riduce di conseguenza anche l'aria ma non in modo proporzionale.
Se alzi il livello in sump, aspira più acqua e più aria (grazie alla maggiore velocità dell'acqua nel venturi) ma non in modo proporzionale.
ma che c'entra il livello di contatto....non è stato neanche tirato in ballo #24

e poi ora se alzo il livello in SUMP aspira di più di tutti e due #23 cioè se ho una pompa come hai scritto prima che mi aspira 100 e 100....se alzo il livello mi aspira 150e150 ?
ma se qualche messaggio fà mi volevi far fare la prova dicendo che se prendo una pompa e la metto in acqua più vado giù meno aria aspira #24

Geppy 25-11-2009 17:20

Quote:

["Abra"]

poi abbasso il livello :

Quote:

100 l/h acqua, 80 l/h aria
e già qualcosa non torna :-)) scoprilo...
abbiamo abbassato il livello in sump, quindi la colonna d'acqua sul venturi è maggiore. In questo caso si riduce (molto) l'aria mentre l'acqua si riduce di molto meno (per questo ho lasciato 100 altrimenti diventava più complicato comprendere).

Quote:

ma mettiamo che
abbasando io abbia 80lh di acqua e 120lh di aria....
Ma non è così.... è l'inverso.

Quote:

ma se ho il livello a 25 cm...credo e resto convinto che una grossa differenza tra chiudere l'aria e alzare di 3-4 cm il livello non ci sia.
Questo dipende molto da come è fatto lo schiumatoio. Ti assicuro che varia molto da modello a modello.
geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10783 seconds with 13 queries