AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Zeolite si, zeolite no...? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215710)

Axa_io 27-11-2009 12:55

Only - Non voglio pubblicizzare e far pubblicita' a nessuno. Ma è un esperto. Fa da 30 anni questo lavoro, cura allevamenti di pesci, conigli, cavalli, impianti di depurazione degli autolavaggi. Io ho di proprietà un auto lavaggio. Le acque nere e la osmosi, grazie a lui, le puoi bere! Analisi fatte un mese fa, perchè l'Asl le richiede.
E' giusto, ognuno ha la sua esperienza, la sua paura, i suoi dubbi...e' giustissimo. Io non ho mai detto "fatte solo così".

Crilù, tranquilla -84 . Ti seguo' e "spio" e da te ho imparato come si chiama il pescione pulitore che ho nell'acquario, e non solo. Grazie :-D !

P.S. - allora perchè nel mio filtro a cartuccia c'è gia' carbone e zeolite #17 ? Per questo mi sono informata, sinceramente. E il tizio mi disse che ho posto per un'altra cartuccia e mi consiglia di mettere delle conchiglie frantumate.

onlyreds 27-11-2009 13:25

Axa_io, ben vengano gli esperti. Ma mi domando: se davvero il carbone rilasciasse quello che ha adsorbito, potrei in qualche maniera "scaricarlo" per bene e poi riutilizzarlo, no? Ed invece ti dicono di cambiarlo dopo 15gg... e buttarlo via.
Tra l'altro il carbone non andrebbe tenuto sempre in vasca, perchè non è selettivo, adsorbe tutto indistintamente. Quindi anche i nutrimenti per le piante, eventuali medicinali o vitamine disciolte in acqua.

Negli acquari si cerca sempre di mettere pietre ed arredi inerti, che non rilascino calcare, perchè alla lunga, in un ambiente così piccolo rispetto a quello naturale, i valori chimico-fisici possono sballarsi di molto, rischiando la vita dei ns. pesci.

Tutto questo, ovviamente, IMHO! #36#

Axa_io 27-11-2009 13:34

Ah, che tiro fuori il filtro e ti dico in che "ordine" sono messi #19 !
Non va cambiato, no! Raramente va cambiato. Basta come ho scritto prima, una sciacquata (getti d'acqua) sia per il carbone che per la zeolite.
Mi spiegava che gli mette in bombole apposta, con dei bucchi, pompa, acqua " a manetta", e si puliscono! Immagina se, le bombole dei depuraturi, compresi di resine e carboni, di zeolite, ecc., dovrebbero essere cambiate ogni 15 gg. che disastro e che spese enorme per i Comuni, ospedali, allevamenti :-) .
'Spetta che tiro fuori il filtro a costo di farmi rizzare i capelli #17 !

Axa_io 27-11-2009 13:59

1 - fibra - consigliano di cambiarla ogni settimana perchè trattiene le particelle piu' piccole dell'acqua

2 - spugna a carbone - elimina le microalghe, i residui dei medicinali, rendendo cristalina l'acqua senza variazione del Ph. Consiglio: cambiarlo o lavarlo ogni mese.

3 - spugna grossa (10 ppi) - sostituzione ogni 3-5 mesi

4 - zeolite - prodotto naturale con un ampia superficie porosa, fornisce le condizioni ideali per un'ellevata colonizzazione batterica. Sostituzione ogni 4-6 mesi.

Axa_io 27-11-2009 15:46

Le zeoliti (dal greco zein, "bollire" e lithos, "pietra")

sono minerali con una struttura cristallina regolare e microporosa caratterizzati da una enorme quantità di volumi vuoti interni ai cristalli. La parola zeolite (pietra che bolle) fu coniata dallo studioso svedese Axel Fredrik Cronstedt che osservò il liberarsi di vapore acqueo (dovuto all'acqua intrappolata nelle cavità) scaldando uno di questi minerali.

La chimica dello stato solido ha permesso di ricavare approfondite informazioni riguardo la struttura e le proprietà delle zeoliti. Questi minerali presentano una intelaiatura strutturale a base di alluminosilicato con cationi intrappolati all'interno di cavità a "tunnel" o a "gabbia". Una classe cospicua ed importante di zeoliti possiede una struttura a gabbia sodalite, consistente in un ottaedro tronco ottenuto asportando con il taglio tutti i vertici. Dato che le gabbie possiedono simmetria cristallina, le zeoliti rappresentano una classe di setacci molecolari con selettività maggiore rispetto, ad esempio, alla silice o al carbone attivo, che possiedono vuoti irregolari. Altra peculiarità consiste nello scambio ionico, processo chimico-fisico consistente nello scambio del catione contenuto all'interno della struttura cristallina con ioni presenti in soluzione e che possiedono dimensioni e proprietà elettrostatiche compatibili con la struttura entro la quale vanno ad inserirsi. Ad esempio, zeoliti naturali contenenti cationi Na+ o K+ sono in grado di scambiare specie ioniche quali Ca2+ e Mg2+.

Esistono numerosissime zeoliti, sia naturali che di sintesi, molte delle quali hanno proprietà utili nell'industria: sono ad esempio utilizzate nell'industria petrolchimica come catalizzatori eterogenei, nei detergenti in sostituzione dei polifosfati, in agricoltura, in edilizia e nell'addolcimento delle acque. Un utilizzo importante in sintesi inorganica permette di ottenere complessi facendo reagire cationi metallici, intrappolati all'interno della struttura zeolitica, con opportuni reagenti complessanti; il composto di coordinazione ottenuto resta intrappolato all'interno della gabbia, essendo troppo grande per potervi uscire.


http://www.wikipedia.it

onlyreds 27-11-2009 20:26

Axa_io, grazie per la definizione da wikipedia, ma come si suol dire dalla teoria alla pratica...
un conto è creare un impianto meccanico, un conto è far nascere un ecosistema.
E' una cosa ben diversa. E' per questo che consiglio sempre di abbondare con i litri e lesinare sul numero di pesci, perchè altrimenti l'ecosistema va a farsi benedire e sei costretta ad intervenire artificialmente per mantenere stabile la vasca.
Una domanda, ma le piante ti vivono bene? dal tuo profilo con capisco se ne hai o no.

Axa_io 27-11-2009 20:37

Ne ho, ma non so cosa sono perchè non le ho messo io, ma il negoziante quando mi ha messo l'acquario. Appena le ho risistemate perchè stanotte il pesce pulitore ha fatto ravaggi. Anzi! Hanno fatto delle radici lunghissime in 14 gg. -05 .
Ho anche, credo che si chiami "lattuga galleggiante", ma non sono sicura #12 . Ho dovuto metterla nell'anfora perchè continuava a galleggiare dove esce l'acqua della pompa.
Anche sul legno che ho comprato, che era gia' aviato, ho delle foglioline! Stanno benone #12 !
Farò una foto, così magari mi consigliate che piante posso mettere e magari sapiate dirmi cos'ho nel acquario #12 .

onlyreds 27-11-2009 20:41

in che senso in 14gg?? le hai messe dentro 14gg fa? E' un po' presto per capire se hanno attecchito bene...

Axa_io 27-11-2009 21:13

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
in che senso in 14gg?? le hai messe dentro 14gg fa? E' un po' presto per capire se hanno attecchito bene...

Si, nel primo giorno d'avviamento dell'acquario.

Sultan 27-11-2009 22:04

Comunque ne ho messo un sacchettino al centro della vasca con gli avannotti; speriamo che funzioni...!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09934 seconds with 13 queries