AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   quali sono i pesci più belli e interessanti da avere?pareri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215261)

Parmino 10-12-2010 09:53

[QUOTE=davideSoragoy;3320442]io ti consiglierei vivamente una carpa KOI giapponese da 4-5 cm
pinne a velo è l'ideale con quelle pinne lunghe che svolazzano
come pesci sono pacifici , non crescono se tenuti in vasche piccole,
QUOTE]

Ragazzi attenzione a quello che scriviamo!Queste proposte mi ricordano quel finto trend che si trova ancora su internet dei gattini che,se cresciuti in un barattolo di vetro,tendono ad assumere la forma del contenitore che li racchiude.
Poi c'è sempre qualcuno che ci crede e ci prova.

polinello 10-12-2010 11:52

Quote:

Originariamente inviata da cichlid (Messaggio 3309034)
Perchèi negozianti non acquistano i pesci dagli acquariofili? I pesci nati e pascuiti nei nostri acquari sono sani,ben trattati, nonsomministriamo ormoni o altre schifezze, eppure.....
eppure i negozianti se te li comprano te li pagano 30/40 centesimi di euro, perchè preferiscono importarli da chissà dove e chissà come...
Quest dovrebbe essere un argomento su cui riflettere. Se ogni acquariofilo cedesse parte delle covate al negoziante, si avrebbero pesci sani, con uno stress limitato (trasporto) e a costi nettamente inferiori.


Matteo


Condivido pienamente il tuo pensiero... sarebbero pesci più robusti, sani e ci guadagnerebbe soprattutto chi li compra...

Patrick Egger 10-12-2010 15:16

Quote:

Originariamente inviata da cichlid (Messaggio 3309034)
Perchèi negozianti non acquistano i pesci dagli acquariofili? I pesci nati e pascuiti nei nostri acquari sono sani,ben trattati, nonsomministriamo ormoni o altre schifezze, eppure.....Matteo



Purtroppo ci sono tanti di questi "appassionati" che buttano in acqua più ormoni,farmaci ed altre schifezze che un grossista!
Ho visto pesci da persone private che stavano veramente male,denutriti,senza colore e deboli.
I piccolini cresciuti magari con scaglie della peggior qualità.
Cosi come esistono negozianti in gamba e altri da denuncia,si trova la stessa situazione da privati.



Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3320532)
E' come se noi continuassimo ad importare delle orchidee nei posti d'origine (perchè costano poco) e, nonostante si possa fare semi o talee, nessuno ne ha voglia e allora si continua a strappare orchidee dai biotopi d'origine.... Non sono contrario all'importazione dei pesci tropicali, ma occorre capire che molti dei pesci che arri


Vi prego di non confondere mele con pere!La questione delle orchidee strappate è ben diversa come un presce prelevato.E pure nei pesci si deve fare una selezione fra quelli dolci e quelli di acqua salmastra,quelli che hanno una distribuizione grande e quelli che sono magari endemici,pesci stazionali o migratori e cosi via.

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3320532)
Non sono contrario all'importazione dei pesci tropicali, ma occorre capire che molti dei pesci che arrivano sono import, e la cosa è aumentata da quando anche gli allevatori della repubblica Ceca si stanno improvvisando importatori per aumentare i loro guadagni...
Certo.. anche gli altri Danio sono "import"... non saprei se vadano incontro ad un rischio di


Import si,ma si deve anche capire che import non è pari a pescato in natura.Ormai il 80%,se non ancora di più,dei pesci sono di allevamento.Ben spesso l'allevamento però si trova all'estero,come in Asia dove la coltivazione è a minor costo.
Dei Cardinali selvatici pescati in sudamerica costano ben di più che di quelli allevati in Rep. Ceca.Idem per gli Scalari o i P. gibbiceps.E la gente cerca sempre di spendere meno possibile.
Eccezione fanno forse i C. macracanthus,che vengono praticamente prelavati nello stadio delle uova o larve.

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3320532)
.
Porto un esempio... praticamente hanno setacciato la pozza, e poi, dato che in Brasile c'è protezione sull'ambuente (IBAMA) sono state esportati attraversando un fiume e passando in Guyana francese.. imbarcandoli con un nome diverso...
(...


Sarà un caso raro se veramente per la pesca per l'acquariofilia un pesce viene portato all'estinzione (e ricordo che rimango sui pesci d'acqua dolce).
Se guardiamo di nuovo nel Brasile,cos'è successo con Hypancistrus zebra,giusto per citare un socio da propaganda:
Messo sotto protezione anni fa,vietato la esportazione e la detenzione in Brasile.Ha appena iniziato il progetto per costruire un mega-,ma megadiga che farà fuori la popolazione intera di Hypancistrus zebra e logicamente di tante altre specie.Ecco,il divieto di esportazione ha fatto tanto senso#23.


Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3320532)
...e cederli ad altri appassionati.. solo così si può frenare l'importazione massiccia, che comunque, deve continuare, ma con più criterio.. criterio che deve essere alimentato dalla nostra consapevolezza di acquariofili....

Cederli ad altri appossionati va anche bene,ma anche costui che detiene un Astronotus da 20cm in un 150l si dichiara "appasionato".La passione l' hanno ben tutti quelli che tengono pesci,curarli però in modo che sopravvivono per tempo e si riproducano è ben spesso un altra cosa.

Firmo anch'io il fatto che le importazioni di pesci prelevati devono continuare,anche per proteggere l'ambiente dove vivono,e straquoto la affermazione che l' import dei selvatici dev'essere effettuato con più criteri.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07490 seconds with 13 queries