![]() |
lucapoz, diciamo che li ho sentiti nominare e consigliare come pesci adatti alla vita in acquari piccoli, ma non avevo mai sentito che venissero consigliati in vasche più piccole di 25#30 litri netti... :-)
|
di solito in vasche sotto i 25 litri..non mettiamo niente o poco o niente..se non crostacei.
io addirittura il cubo 25 lo comprai come allevamento di piante..e all'occorenza ci mettevo i piccoli dei guppy..poi cambiò tutto. questo è un pesce particolare..se tenuto in compagnia, minimo 5 esemplari...vasche di 18 litri sono una villa per loro!!!! |
Bè è una bella notizia, non solo per chi come me e altri ha a disposizione un piccolo acquario, ma soprattutto per permettere ai pesci di stare bene #22 C'è qualche scheda in AP per documentarsi bene sulla rasbora maculata?
|
su ap non lo so..vai su google e guarda le varie schede.
io tutte le cose che ti ho detto le so da un mio amico con cui purtroppo ho perso i contatti che fa allevamento di alcuni pesci tra cui questo... |
grazie a tutti per essere intevenuti...avrei un'altra domanda
ho questo filtro niagara 190...i materiali filtranti all'interno sono 2: una spugna nera e una sottilissima bianca (se cercate su internet una foto vi fate un idea) ho comprato i cannolicchi formato mini della wave...ma non ho la piu pallida idea di dove vadano messi...cioè, quale sia il posto migliore... credo debbano stare in pole position, ma manca lo spazio....vorrei sapere come modificare questo maledettissimo filtro...chi mi da una mano?? grazie ^_^ p.s. so che teoricamente all'interno di un filtro ci dovrebbero essere 3 materiali filtranti: meccanico, chimico e biologico...è esatto??? |
Paperamy, leva tutte le spugne e riempi tutta la parte a destra della pompa di cannolicchi, poi ricopri di un velo di perlon ;-)
|
Quote:
Altro lavoro che ho effettuato è quello di proteggere con una spugna (opportunamente sagomata) la zona di aspirazione della pompa, che se lasciata originale, rischia di aspirare i piccoli di red cherry. Spero di esserti stato d'aiuto. ;-) |
grazie mille ^_^
gentilissimo davvero una domanda...quindi la spugna nera in dotazione non è ai carboni attivi come qualcuno mi ha detto, ma una semplice spugna giusto? e poi quel batuffoletto di perlon arriva fino a giu immagino, vero? (anche perche altrimenti sarebbe inutile ^_^) p.s. del semplice cotone idrofilo non va bene vero?? e poi questa lana perlon, di preciso, che cosa è? grazieeee |
Quote:
|
ok perfetto! grazie mille dago ^_^
avrei un paio di altre domande: nel piccolo box ho messo un betta da un paio di giorni è davvero molto attivo, forse anche troppo (non so...nuota su e in giu, a destra e a sinistra per tutta l'acquario...)...ho comprato un mangime in granuli per il betta (piccolissimi, roba di un millimetro quadrato) e il rivenditore mi ha detto di dargliene appena 3-4 al di...mi sembrano troppo pochi...che dite? altra cosa, in corrispondenza del filtro (il niagara) si sono generate, e continuano a farlo, un sacco di bollicine....davvero tante... mi pare sia la cascata del filtro che quando entra in acqua genera queste piccole bollicine che poi risalendo si stanziano vicino al vetro... non so se è una cosa normale.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl