![]() |
beh.. allora la aquabee dovrebbe ritornare ad essere valida no ?? è la prima pompa a cui ho pensato, forse perchè quella che normalmente si abbina a questo tipo di carico/ scarico (almeno a leggere tutti i vari post)
|
certo ma se poi lo skimmer tratta poca acqua ti dai la zappa sui piedi.
non so se mi son capito #24 EDIT: hai fatto il calcolo del livello di sicurezza? |
Arieccomi.. finalmente giunto ad una decisione (valutati i pro e i contro e avendo fatto a pugni con tutta una serei di compromessi, viste le dimensioni BONSAI della SUMP che andrò ad attrezzate). Dunque..
- Dimensioni della Sump: 42x40x35h tutta aperta - Scelta dello skimmer: H&S Type 90F1000 (il 110 in vasca mi toglierebbe troppo spazio) - Scelta della pompa di risalita: AquaBee 2000/1 UP NW "strozzata" con apposito rubinetto alla mandata Il discorso pompa in realtà è ancora aperto, visto che sto aspettando un ulteriore confronto sull'argomento che dovrebbe aiutarmi a chiarire gli ultimi dubbi. Il resto invece, credo sia definito. ;-) Grazie a tutti per i consigli e i pareri. Ho avuto modo di valutare meglio alcune cose che non avevo preso in considerazione e questo mi è servito molto |
pjolino, Ciao hai una vasca con 100Litri netti +/- e quindi ti basta una risalita che porta in vasca 250/300 l/h........una AquaBee 2000/1 consumo 33w ne porta 800/900l/h.
Secondo me ti va bene anche la Aquabee 2000 che consuma 18w ho una Eheim 1250. Perchè e inutile mettere un'interscambio piu veloce rispetto a quanta ne tratta lo Skimmer il Rapporto di solito e 1/1.... ;-) |
Chiaro.. devo però poter avere la possibilità di regolare il flusso della mandata in qualche modo, visto che non vorrei ritrovarmi con il livello allo scarico Xaqua troppo basso o troppo alto per aver sbagliato pompa. Ecco perchè pensavo ad una "sovradimensionata" da poter però "addomesticare" alla bisogna
|
pjolino, Prendi una Eheim Compact+2000 a gia il rubinetto di regolazione ed un po meno prestante della Aquabee 2000/1 e non si blocca come succede ad alcune Aquabee. ;-)
|
Trovata.. prezzo nuova intorno ai 54 euro. caratteristiche tecniche:
LT/H:1000-2000LT Prev.<: 2.3h/max Consumo: 35W Dimensioni:138x82x126 Cmq vedo che consuma poco più della Aquabee UP (35w contro 33) e rende praticamente lo stesso. Ha il vantaggio di poter essere regolata. Costa 10 euro in meno. Magari è più affidabile e meno rumorosa ?? Si regola gradualmente o a "click" ?? |
Quote:
http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-2918.html |
Bene.. aggiunta al mio carrello, hehe (grazie per la segnalazione Maury..)
Tra l'altro, girovagando tra i vari topic della sezione Tecnica marino ho trovato alcune tue considarazioni molto interessanti che mi permetto di riproporre su questo post. Tu scrivi: "ci sono delle regole base per avere una vasca efficente, che vanno rispettate se si vogliono avere ottimi risultati... Interscambio effettivo 2-3 volte il volume netto della vasca e di conseguenza uno skimmer che tratta almeno il 90% dell'acqua che scende in sump" Immagino quindi di dover partire da quì per fare tutti i miei calcoli e capire anche come regolare la potenza della Compact+ giusto ?? Il volume netto della mia vasca dovrebbe essere +/- 100 lt. L'interscambio effettivo quindi dovrebbe essere tra i 200 e i 300 lt. Lo skimmer scelto (HS90) utilizza una pompa Aqua bee 1000/9w, ma non saprei dire quanta acqua "tratta".. Poi ?? cos'altro ho dimenticato ?? |
pjolino, Si per regolare la pompa devi partire da questa regola......la tua vasca deve avere un interscambio di 250/300l/h e il resto di conseguenza.....non so per che tipo di vasche danno l'H&S 90-1000 se ne tratta almeno 200l/h va benissimo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl