![]() |
ah certo, tornando alla sostanza del discorso dico anche io NO agli ibridi, seppur con qualche "se"... :-))
ti mando il materiale :-) |
Quote:
I miei interventi sono rilegati solo all'ambiente acquatico,ed ho l'ardire di affermare, che conosco abbastanza bene. Se poi tu sei convinta di quello che affermi(vedi ambiente malawi), io non ci posso far nulla.Semplicementne ti dico che le cose,sempre rapportato al mondo acquariofilo, non stanno come dici tu. |
Quote:
|
E pure a me va...che sto renderizzando un montaggio e sono in pausa! Eheheh
Liva hai letto della lista IUCN? |
no, senza se e senza ma, quindi ora verranno sconsigliati in ogni caso platy e molly se non vi è la certezza che non sono stati selezionati anche attraverso l'ibridazione e saranno inseriti nella lista dei pesci da non comprare per disincentivarne il commercio?
|
MonstruM, rimandami l'indirizzo che me lo sono perso.. #23
la lista IUCN è quella del link di prima? perché non me lo apre.. #12 |
livia, le tue slide (pag. 24 del documento Speciazione-fine...) riportano esattamente l'esempio citato da Barlow nel suo libro e da me poc'anzi... la selezione sessuale per i pesci (i ciclidi in particolare)è una barriera fortissima, valicabile solo mediante stratagemmi (la luce monocromatica che annulla le differenze di livrea in quel caso).
Cioè due specie poliginiche con il 99,9999999% dei cromosomi in comune non si ibridano perchè le femmine snobbano i maschi dalla colorazione diversa, anche se darebbero alla luce prole sana e fertile al 100% :-) Ovviamente è un caso limite, ma ti dà l'idea delle peculiarità dei pinnuti rispetto ad altri animali. ;-) |
TuKo, il mio discorso è tanto generico quanto applicabile ai pesci, dato che la sostanza non cambia....non è questione di essere convinti o no, non mi sto inventando nulla e nello specifico ne approfitto per accodarmi all'affermazione che il "caso ciclidi" non è adeguato come esempio da riportare per i motivi già citati.... :-)
Torno anche io all'argomento del topic schierandomi per il no, anche se i "se"ed i "ma" ci sono... Oltre a questo non ho più molto da dire, se non che: livia, me le mandi pure a me quelle cose?? :-)) edit: Poi è vero che nei pesci le cose un pò cambiano, ma la base è sempre la stessa.... |
Paolo Piccinelli, infatti proprio per quello ho detto che quello dei ciclidi africani è un caso un pò a se...
Nella maggior parte dei casi, anche per i pesci, succede che una barriera fisica (tipo una diga nel caso di intervento umano, o che ne so, un terremoto in caso di azione naturale) separa improvvisamente in due blocchi una popolazione..i due blocchi si evolvono separatamente andando incontro a speciazione...se si incontrano di nuovo per qualche motivo o sono ormai troppo distanti geneticamente e quindi non si riconoscono proprio, oppure sono ancora sufficientemente simili da potersi accoppiare, e a quel punto entrano in gioco tutti i meccanismi che contrastano la cosa... |
livia, dannazz, l'altra volta avevamo fatto un macello con quel libro!
Mo te lo rimando. In merito alla lista, parlavo del Rospo del Kihansi che in natura si è estinto a causa di un fungo che sta attaccando varie specie in tutto il mondo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl