![]() |
Allora vorrà dire che il mio sarà il primo acquario del mese fatto con Miracle Mud :-)
No, dai.... allora... questo metodo mi piace... mi piace eticamente... Lo affiancherei anche ad un dsb... E poi ho a disposizione esempi reali degni di nota che funzionano benone e da tempo... Quindi, in ogni caso proverò con questo sistema... e finchè non mi collasserà la vasca, non cambierò idea.... Sorry #12 Comuque grazie eh... sei un'altra a cui un giorno potrò dire "avevi ragione"... ;-) |
dai... formarco, ne vedo tanti che cominciano ad usare questi metodi "nuovi"... e portano a casa sempre bei risultati.
Non dico tanto per dirlo tanto che se vai a guardare in questa sezione, troverai un atricolo.... guarda un pò nei messaggi privati :-)) |
Quote:
|
Un’altra settimana per avere il mobile... -04
Un’altro po’ e neanche per natale ce la faccio... #24 |
Formarco, io sono di quelli che prova e tenta sempre tutto, ma devo dirti una cosa... intanto questo forum non è da considerarsi la "bibbia" dell'acquariofilo, ma un posto dove si può mettere a confronto le proprie esperienze e attingere da quelle degli altri. Le cose si imparano da biologi marini (se ne hai la fortuna di conoscerne) e per il resto è tutta aria fritta, e come ha già detto qualcuno in questa discussione "ogni vasca è a sè".... tuttavia devo metterti in guardia su alcune cose:
Il sistema berlinese è sempre il migliore conosciuto "per ora", il più affidabile e longevo, con l'unico svantaggio che costa metterlo in piedi.... ma puoi fare danni anche li con una cattiva gestione. Il Miracle Mod non è ancora affidabile se non in mani espertissime, e come hai letto nell'articolo che hai citato è un sitema dove si ha un controllo dei valori e tracce in acqua capillare perchè ti devi reintegrare ciò che con il tempo manca e alla fine non sò se hai voglia di smanettare continuamente con la bilancia e il resto per vedere bene cose serve e cose devi sostiutire.... insomma a spese torni alla fine li. L'articolo comincia dicendo che la volontà dell'ideatore era quella di trovare un sistema "alternativo" e non un sistema più intelligente perchè con il berlinese si spende troppo... Detto questo, non pararti dietro la frase "i soldi sono i miei e ci faccio quello che voglio" (con tutti il rispetto per te e le tue convinzioni) ma poniti il problema etico sul fatto che puoi danneggiare o uccidere organismi vivi e non hai a che fare con abbigliamento che al massimo passa di moda.... ;-) |
Tranquillo... so quel che faccio...
Grazie! |
Quote:
''Ti posso dare un suggerimento,io ho usato il miracle mud e la caulerpa,ma poi ho dismetto tutto e fatto un berlinese, la caulerpa se gemma da un sacco di problemi di no3, ha bisogno di molta luce e molto kh anche valori intorno 10 - 11 kh, poi ogni volta che qualche foglia si decompono o si rovina re immette tutto nell acqua, è come un cane che si morde la coda. Fai un bel berlinesde,con schiumatoio,senza sabbia,con rocce. è la cosa piu semplice '' #28 #28 #28 -28 |
Quote:
|
Quote:
|
formarco, non e una questione semplice o non semplice perche' da quello che ho capito anche con un Barlinese potresti fare le cose ''difficili''.
Il punto e che dovresti dedicare troppo tempo tanto che' ,secondo me,diventa una cosa noiosa e con scarsi risultati quindi un'acquario poco carino. Comunque e una cosa che non ho mai provato pero' se in molti te lo sconsigliano un motivo c'e. Anyway good luck mate!! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl