![]() |
malù, ciao! forte l'idea della pompa, me la annoto! Io sì, vorrei un po' più piante legate a rocce e radici, non mi piace esteticamente l'acquario troppo vuoto, però questa è solo teoria... vedremo sul campo come me la caverò!
Il Black moore non fa nulla di strano al momento, è solo lento e sta "in piedi" a testa in giù... boh, l'ho messo da solo, in dieta e domani vado in farmacia (che ne so io di dove si comprano le medicine per pesci?? :-)) :-)) magari mi facevo una figuraccia!). Lo vedi in foto? gliel'ho fatta un'oretta fa, mi pare di bell'aspetto, è piccolino, circa 2 cm senza coda) |
CateDudu, sono normali vitamine ad uso umano, hai fatto bene a chiedere.
In effetti dalla foto non sembrerebbe ammalato, ha la forma del corpo un pò diversa dai Black Moor puri, purtroppo a volte vengono incrociati senza troppi riguardi. |
In effetti l'acquario era molto vuoto ma con le piante bisogna andarci piano.
A parte qualche specie , richiedono tanta luce , manutenzione e fertilizzanti. Ho dismesso l'acquario di comunità , ben piantumato , proprio perchè non ci stavo dietro alle potature e alle spese di gestione. Poi , quando vedi che le piante perdono le foglie e non diventano come dovrebbero essere le toglie e ne impianti altre . Con i pesci rossi non puoi avere dei fondi fertili e di conseguenza non puoi tenere molte piante. Alla fine l'acquario mi piaceva propio così scarno e ora ho un malawi , 4/5 grossi sassi e STOP. UNA FAVOLA , a parte il carattere terribile dei ciclidi. Ogni tanto rimpiango i miei pesci rossi -20 |
Quote:
Visto il negozio dove l'ho preso potrebbe essere incrociato pure con una pantegana del Brenta #06 Domani ti dico come sta, incrociamo le dita! Facco bene a tenerlo a stecchetto intanto? RED FOR EVER, io parlo parlo ma alla fine della fiera vedremo!!! già con il giardinaggio sono una schiappa -05' Comunque come idea di massima mi piacerebbe un bel fondo sul chiaro, sassi grossi tondeggianti tipo i tuoi (non i miei! visto che roba??) di varie dimensioni, qualche radice e piante facili tipo le anubias, ma non moltissime, giusto dei gruppi, penso potrebbe essere carino no? |
CateDudu, non è affatto brutto l'acquario, è iil colore del ghiaietto che è innaturale ;-)
Questo tipo di pesci ama molto nuotare e ravanare il fondo, potresti aggiungere solo del microsorum magari (sempre epifita) e lasciare spazio ai pesci. |
crilù, questo bel ghiaino bluette era compreso nella vasca-fregatura!!! #13 Carino vero?
Per il momento non so se valga la pena di mettere le mani ancora su questo acquarietto, a meno che altre piante possano far bene ai pesci... io ho paura che già lo spazio è risicato così, forse potrei al massimo incastrare un paio di microsorum tra i sassi delle anubias? Una domanda: posso poi trasferire anche le piante nel grande intanto che avviene la maturazione? mi dispiacerebbe buttarle, questo piccolo una volta trasferiti i pesci vorrei farlo comunque carino, magari per delle caridine o piccoli pesci tipo le microrasbore... vedremo! |
Quote:
Non ricordo già più la foto #12 , hai l'aeratore? p.s. guarda se trovi l'anubias lanceolata è molto bella ed ha le foglie più lunghe. |
No, niente areatore, devo metterlo? Si tratta di farli sopravvivere ancora di un paio di mesi massimo. Adesso nel piccolo acquario ci sono i 2 oranda più grandini, mentre il malato e l'altro stanno in 2 vaschette separate (la foto dell'acquario è un po' vecchia, invece quella del black è di oggi)... ho un bel lavorone vero a cambiare acqua? #17
|
Il nero sta bene oggi, sono stata in farmacia e ho imparato una cosa utile, almeno per chi ha bambini piccoli :-) Onlyreds mi aveva consigliato Idroplurivit, è identico al Protovit, sono vitamine che chi ha bimbi ha sicuramente per casa, quindi io penso proprio si possa usare quello, magari è buono a sapersi per qualcuno!
|
CateDudu, usa pure il Protovit, se ti servisse somministrarlo in forma concentrata puoi metterne una goccia in un cucchiaino e immergere le loro scagliette #36# #36#
Per poter far crescere tutti i tipi di piante si fa solitamente come ti ha detto RED FOR EVER, fondo fertilizzato, fertilizzanti liquidi, impianto di co2, molta luce e un buon "pollice verde". Io ho voluto fare una prova con piante poco esigenti nell'acquario dei Guppy: fondo: sabbia fine. piante: Egeria,Ceratophyllum demersum,muschio di Giava,4 Cryptocoryne. fertilizzanti: pastiglie Floradose. lampade t5. In 2/3 mesi è diventato una giungla e sono costretto a potare sovente, quindi se ti accontenti puoi raggiungere lo stesso un buon risultato. In linea di massima le piante si dividono in: A crescita lenta A crescita media A crescita rapida Le prime ( anubias, bolbitis etc..) crescono lentamente assorbono pochi nitrati e fosfati e sono facile preda delle alghe (soprattutto quelle a pennello). Le ultime sono le migliori perchè se in buon numero fungono quasi da "secondo filtro" per la capacità che hanno di assorbire "schifezze varie" e linoltre producono una buona quantità di ossigeno, purtroppo hanno quasi sempre le foglie tenere e diventano un'ottimo spuntino per i rossi. Personalmente ti consiglierei di provarne comunque qualcuna, (seguiranno eventuali consigli) se ti va bene potrai avere un'acquario come quello di onlyreds, altrimenti farai la fine di crilù e malù (tutte anubias e microsorium :-D :-D ) Per l'aeratore aspetta quando l'acquario grosso sarà in funzione misurando ph e kh si potrà calcolare la co2 e quindi vedere se l'ossigeno presente in acqua è sufficente. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl