![]() |
Victor Von DOOM, ovviamente l'aggiornamento mi era già arrivato prima dal "saggio"! Eheheheheh :-D :-D :-D
Complimenti veramente, io a primavera vorrei provare con A. australe (non salmastri però). Vorrei fare una documentazione dalla schiusa alla (speriamo) riproduzione, come ti avevo consigliato anche a te! Complimenti ancora e tienimi/ci informato/i :-) |
Gli australe sono molto belli, auguri anche a te...pensavo che alla fine anche tu ti saresti buttato in una avventura con Aphanius, ma meglio così: più si varia, meglio è!
Ormai non muovo passo senza l'approvazione del "saggio"! Documenterò tutto, non temere! Complice la nuova macchina fotografica...è pur sempre una compatta, ma questa volta è di quelle a dir poco buone ;-) Ho aggiunto ieri in vasca una Cladophora...appena organizzo un layout un pò più "definitivo" comincio a scrivere. Dove documento passo passo? Mostra e descrivi? killi? Salmastro? #24 |
Ma guarda per i fasciatus voglio aspettare, anche perchè prima vorrei vederli in loco, essendo gli unici killi nostrani, vorrei anche fare delle rilevazioni dell'acqua della zona di Sabaudia. Se ne riparlerà a primavera, inoltre se tutto va come voglio vorrei trovare delle uova della popolazione pontina, sperando che qualcuno di AIK ce le abbia.
La cladophora resiste anche nel Mar Morto, è incredibile...è, insieme all'anubias, la mia pianta preferita... Dove documentarlo non saprei dirti...io ti direi qui sul Salmastro, ma forse Killi è più opportuno, mostra e descrivi no, troppo dispersivo. Ovviamente IMHO! |
Quote:
vengono confuse con l'Aglaonema griffithii che è molto simile e vive in acqua salmastra c'è un Microsorum che ho visto in acqua salata nel Sabah ma non mi ricordo la specie esatta |
federchicco, però se guardi le zone di diffusione http://www.xs4all.nl/~crypts/Cryptoc...cil/cilloc.gif sono tutte sulle coste e non all'interno, perciò una probabile verità sulla sua resistenza ad acque salmastre potrebbe esserci.
Ricorda che qui si sta parlando di acque con densità di 1005, max 1007 ;-) |
Federico vorrei sapere prima o poi dove prendi tutti questi link... :-D :-D :-D
|
Visto che non sai mantenere i segreti, non ti dico più niente :-D:-D:-D
|
:-D :-D :-D
Dannazz... :-D |
Federico Sibona, ma quante ne trovi e quante ne sai! #23
|
io ho Cryptocoryne wendtii in 1006. L'ho adattata alla salinità poco alla volta, in quasi 1 mese e mezzo..ora cresce e vive direi bene...ho approfittato del tempo concessomi dalla schiusa dei nothobranchius..=)
per me l'unica importanza è non concedere sbalzi ma fare tutto per gradi...cosi anche la trasformazione (se vediamo che non va bene) è reversibile!!! #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl