![]() |
Pienamente consapevole! #21
Intanto lo metto, fretta di accenderlo non ce l'ho... Quando il fondo sarà (presumibilmente) maturo attiverò il tutto (sperando che che nel frattempo il cavetto non abbia preso troppa umidità e funzioni ancora :-D :-D :-D ) Quote:
Mi sono permesso di aprire l'ennesimo topic non per diletto (ma anche :-) ) ma per arrivare subito al dunque, e perchè confido che anche gli altri utenti provino il mio stesso piacere nel fare domande e a dare risposte... ...senza le quali che forum sarebbe? |
Quote:
Quote:
ad ogni modo, ok per il discorso dei fondi anaerobici per la denitrificazione, però le radici, nella maggior parte dei casi, (a parte qualche eccezione come il riso) non sopportano le radici in un substrato anaerobico proprio perchè le radici hanno bisogno di respirare le molecole organiche prodotte dal resto della pianta. coico, io lo accenderei subito, ma sono scelte... #24 |
Quote:
|
ps. quello che dice Tuko (se non ho capito male) è che avendo un CEC praticamente nullo la flourite non assorbe nutrienti (almeno quello che ho io l'ho misurata appositamente quando l'ho utilizzata) ergo la funzione del cavetto per il movimento VERSO il fondo dei nutrienti non avviene, mentre, per il mio modo di gestire la vasca, il cavetto FACILITA molto il passaggio inverso ossia dal fondo verso la colonna dei nutrienti che si dovessero depositare nel/sul fondo (il mio fondo è volutamente poco spesso proprio per questo e proprio per evitare sempre possibili zone anossiche ... diciamo a bassa concentrazione di ossigeno che restiamo più sul reale che sull'immaginario)
|
il punto ragazzi è che i nutrienti possono muoversi o essere assorbiti esclusivamente attraverso 3 sistemi.
- intercettazione radicale diretta: si tratta di uno scambio diretto tra le superfici del suolo e la superficie della radice. - flusso di massa: è di tipo passivo, la fase liquida durante il movimento trasporta nutritivi alle radici. - diffusione: è un processo attivo, i soluti si spostano verso le radici contro il gradiente di concentrazione. volendo è anche possibile calcolare ognuno di questi con alcune formule, ma non mi sembra il caso anche perchè ci mancano alcuni dati... il fatto è che ogni elemento ha un sistema principale solitamente... vi allego uno schemino... http://i298.photobucket.com/albums/m...a/elementi.jpg come vedete alcuni superano ampiamente il 100% quindi quel sistema è capace di apportare molto più di quello che serve alla pianta. questo è per dire che i discorsi generici valgono poco. La CSC è fondamentale, se non esistesse avremmo tutti i terreni poverissimi e le falde inquinate per lisciviazioni. certo non è l' unico sistema, ad esempio il nitrato è uno ione positivo che non viene trattenuto sulle superfici colloidali e quindi viene lisciviato, si muove infatti quasi totalmente per flusso di massa. Il punto è quindi che il sistema del cavetto è funzionale ed è in grado di sfruttare al meglio almeno 2 dei sistemi sopra citati, il flusso di massa(fa passare l' acqua dalla colonna e le fa arrivare alle radici, quindi ad esempio il nitrato diventa magiormente disponibile) inoltre porta gli elementi nutritivi dalla colonna in modo che quelli adsorbibili possano essere trattenuti per azione della CSC. L' intercettazione radicale è in parte collegata ugualmente a mio parere... Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ciao scusate la lunchezza... #24 |
Ma che lunghezza... sei stato chiaro ed estremamente logico!!! :-))
Riesci mica a sapere la CSC della flourite...? #24 |
coico,
la CSC della fluorite non la so purtroppo... altrimenti mi farei meglio un idea della cosa... sinceramente non so dare un numero nemmeno per l' akadama #24 andrebbe fatta analizzare... ma non so... #24 |
Era giusto per curiosità... #24
|
faby, considerazioni varie a parte, mi interessa approfondire un paio di cose:
esplicita al massimo questo che quoto in basso, voglio capire come fa la mia Macrandra (ma anche altre) a crescere benone senza essere piantumata ... magari qualche radicina la getta anche nel fondo e qualche altra è libera di fluttuare ... ma non sono moltissime, insomma non credo che siano in quantità sufficiente ma magari sbaglio #24 Quote:
#24 andiamo un po OT ma sono certo che non diamo fastidio al titolare del topic ;-) |
Assolutamente no... mi interessa molto la cosa.
E poi tutto si ricollega... #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl