AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   FLOURITE e cavetto riscaldante? Quale TORBA? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211472)

coico 24-10-2009 21:47

Pienamente consapevole! #21

Intanto lo metto, fretta di accenderlo non ce l'ho...
Quando il fondo sarà (presumibilmente) maturo attiverò il tutto (sperando che che nel frattempo il cavetto non abbia preso troppa umidità e funzioni ancora :-D :-D :-D )

Quote:

Alla fine si è arrivati al punto degli altri topic, almeno su questo non son servite 7 o 8 pagine.
Mi rendo conto che può essere frustrante leggere e rileggere sempre le stesse cose... e lo dice uno che la funzione "cerca" la usa di continuo e prima di trovare qualcosa di pertinente spesso impiega delle ore!
Mi sono permesso di aprire l'ennesimo topic non per diletto (ma anche :-) ) ma per arrivare subito al dunque, e perchè confido che anche gli altri utenti provino il mio stesso piacere nel fare domande e a dare risposte...

...senza le quali che forum sarebbe?

faby 24-10-2009 22:36

Quote:

Riguardo il resto, diciamo che sono punti di vista, ovvio che potrei essere d'accordo con una cavetto da 200W, ma con 10mW/cm2 (quando il cavetto raggiunge la massima temperatura) ... non credo si brucino radici o batteri neanche se lo vedessi in diretta
certo che dipende dal wattaggio, ma ho letto a volte wattaggi a mio parere troppo alti per il fondo...

Quote:

Per inciso,sicuramente di carattere personale, parlare del CEC ( o CSC che dir si voglia) suoi fondi di mamma seachem ha poco senso,in quanto per come sono concepiti,vertono su un principio che potremmo definire diametralmente opposto. Poi quando il fondo avrà almeno un annetto di vita(formazione di un adeguato materiale organico), si potrà parlare di CEC.
Non dimentichiamoci poi del cosa significa avere una bassa circolazione nel fondo, e tutto quello che ne deriva(fanghi,anaerobicità,denitrificazione,ect..e ct...)
scusami tuko, ma non capisco che vuoi intendere. Nel senso che i fondi seachem, come molti altri sono costituite da argille cotte con diverse composizioni di minerali, di conseguenza sfruttano il principio della CSC. certo che i minerali stessi contengono alcuni elementi nutritivi, ma il sistema di rilascio è il medesimo e si basa sulla CSC, per questo non capisco che vuoi intendere.
ad ogni modo, ok per il discorso dei fondi anaerobici per la denitrificazione, però le radici, nella maggior parte dei casi, (a parte qualche eccezione come il riso) non sopportano le radici in un substrato anaerobico proprio perchè le radici hanno bisogno di respirare le molecole organiche prodotte dal resto della pianta.

coico, io lo accenderei subito, ma sono scelte... #24

scriptors 25-10-2009 16:35

Quote:

Originariamente inviata da coico
Quote:

Se dopo un anno di utilizzo non mi è successo nulla alle piantine ... quello che dici ovviamente non corrisponde alla realtà (la mia, quella degli altri potrebbe essere diversa) ...
Magari invece nel tuo acquario accade proprio quello che diciamo io e faby e tu non te ne sei accorto!!! :-D :-D :-D ;-)

Quote:

Che si voglia togliere fertilizzanti in colonna per 'fissarli' nel fondo secondo il mio punto di vista non ha senso ...
I fertilizzanti (a mio modo di vedere) non vanno tenuti in colonna affinchè vengano fissati nel fondo, ma è innegabile che un fondo con un alto CSC (e faby mi ha spiegato che pure il mat. organico ne ha un lato valore) ha il potere di trattenere alcune molecole di ciò che è presente in colonna e che non viene assimilato.

La mia vasca parla da sola ;-) ... e non mi sambrano piante con radici bruciate o con eccessi di Ammonio

scriptors 25-10-2009 16:42

ps. quello che dice Tuko (se non ho capito male) è che avendo un CEC praticamente nullo la flourite non assorbe nutrienti (almeno quello che ho io l'ho misurata appositamente quando l'ho utilizzata) ergo la funzione del cavetto per il movimento VERSO il fondo dei nutrienti non avviene, mentre, per il mio modo di gestire la vasca, il cavetto FACILITA molto il passaggio inverso ossia dal fondo verso la colonna dei nutrienti che si dovessero depositare nel/sul fondo (il mio fondo è volutamente poco spesso proprio per questo e proprio per evitare sempre possibili zone anossiche ... diciamo a bassa concentrazione di ossigeno che restiamo più sul reale che sull'immaginario)

faby 25-10-2009 17:38

il punto ragazzi è che i nutrienti possono muoversi o essere assorbiti esclusivamente attraverso 3 sistemi.

- intercettazione radicale diretta: si tratta di uno scambio diretto tra le superfici del suolo e la superficie della radice.
- flusso di massa: è di tipo passivo, la fase liquida durante il movimento trasporta nutritivi alle radici.
- diffusione: è un processo attivo, i soluti si spostano verso le radici contro il gradiente di concentrazione.

volendo è anche possibile calcolare ognuno di questi con alcune formule, ma non mi sembra il caso anche perchè ci mancano alcuni dati...

il fatto è che ogni elemento ha un sistema principale solitamente...
vi allego uno schemino...
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/elementi.jpg
come vedete alcuni superano ampiamente il 100% quindi quel sistema è capace di apportare molto più di quello che serve alla pianta.

questo è per dire che i discorsi generici valgono poco.
La CSC è fondamentale, se non esistesse avremmo tutti i terreni poverissimi e le falde inquinate per lisciviazioni. certo non è l' unico sistema, ad esempio il nitrato è uno ione positivo che non viene trattenuto sulle superfici colloidali e quindi viene lisciviato, si muove infatti quasi totalmente per flusso di massa.

Il punto è quindi che il sistema del cavetto è funzionale ed è in grado di sfruttare al meglio almeno 2 dei sistemi sopra citati, il flusso di massa(fa passare l' acqua dalla colonna e le fa arrivare alle radici, quindi ad esempio il nitrato diventa magiormente disponibile) inoltre porta gli elementi nutritivi dalla colonna in modo che quelli adsorbibili possano essere trattenuti per azione della CSC. L' intercettazione radicale è in parte collegata ugualmente a mio parere...

Quote:

La mia vasca parla da sola ... e non mi sambrano piante con radici bruciate o con eccessi di Ammonio
questo non significa nulla e lo sai. i sistemi che si possono instaurare sono molteplici, certo nessuno dice che cmq il movimento sia nullo, questo nella maggior parte dei casi... quello di cui si sta discutendo è se ci sono maggiori vantaggi con il cavetto. Non sto assolutamente dicendo che non funziona senza. ;-)

Quote:

ps. quello che dice Tuko (se non ho capito male) è che avendo un CEC praticamente nullo la flourite non assorbe nutrienti (almeno quello che ho io l'ho misurata appositamente quando l'ho utilizzata)
hai fatto misurare la CSC della fluorite? sapete il valore in meq/100g oppure in cmol/g ??

Quote:

ergo la funzione del cavetto per il movimento VERSO il fondo dei nutrienti non avviene
Ma non è vero dai! scusa il fatto che l' acqua si muova con i nutrienti è un azione di tipo fisico data dal riscaldamento dell' acqua. quindi l' acqua si muove ugualmente con il vantaggio di evitare anossie, inoltre cmq anche se i nutrienti non sono trattenuti sulle particelle colloidali, cmq passano in soluzione con l' acqua vicino alle radici che hanno maggior facilità ad assorbirli.

Quote:

mentre, per il mio modo di gestire la vasca, il cavetto FACILITA molto il passaggio inverso ossia dal fondo verso la colonna dei nutrienti che si dovessero depositare nel/sul fondo
beh non è propriamente così secondo me, perchè i sali si sciolgono in acqua secondo precisi equilibri chimici, quindi non è vero che se l' acqua attraversa il fondo i sali si sciolgono e te li ritrovi in colonna, inoltre questo succede con quei sali che si muovono per flusso di massa, gli altri no ;-)

ciao scusate la lunchezza... #24

coico 25-10-2009 17:48

Ma che lunghezza... sei stato chiaro ed estremamente logico!!! :-))

Riesci mica a sapere la CSC della flourite...? #24

faby 25-10-2009 18:49

coico,

la CSC della fluorite non la so purtroppo... altrimenti mi farei meglio un idea della cosa... sinceramente non so dare un numero nemmeno per l' akadama #24

andrebbe fatta analizzare... ma non so... #24

coico 25-10-2009 19:44

Era giusto per curiosità... #24

scriptors 25-10-2009 20:33

faby, considerazioni varie a parte, mi interessa approfondire un paio di cose:

esplicita al massimo questo che quoto in basso, voglio capire come fa la mia Macrandra (ma anche altre) a crescere benone senza essere piantumata ... magari qualche radicina la getta anche nel fondo e qualche altra è libera di fluttuare ... ma non sono moltissime, insomma non credo che siano in quantità sufficiente ma magari sbaglio #24

Quote:

- intercettazione radicale diretta: si tratta di uno scambio diretto tra le superfici del suolo e la superficie della radice.
- flusso di massa: è di tipo passivo, la fase liquida durante il movimento trasporta nutritivi alle radici.
- diffusione: è un processo attivo, i soluti si spostano verso le radici contro il gradiente di concentrazione.
sei certo che le piante immerse non assorbano nutrienti in maniera differente da quelle emerse ?
#24

andiamo un po OT ma sono certo che non diamo fastidio al titolare del topic ;-)

coico 25-10-2009 21:36

Assolutamente no... mi interessa molto la cosa.
E poi tutto si ricollega... #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09551 seconds with 13 queries