![]() |
NONO, n'attimo di pazienza.......... qua ti si risponde dopo un giorno, un'ora o mai......................
Se la lana di perlon e molto sporca cambiala, della pompetta, come la definisci tu, devi pulire solo la girante (magnete con all'estremità delle eliche / palette) e se ostruiti i tubi. Tutto quello che non sai non lo fare, ovviamente..................... |
Si la lana è molto sporca...ok allora la sostituisco..
Non vedo nessuna elica/paletta all'estremità #24 PS:Scrivevo le faccine per farsi che il topic non sarebbe sceso troppo e non sarebbe piu stato facilmente trovabile ;-) |
Quote:
Io però il filtro in questione non lo conosco. |
La pompa dovrebbe essere accompagnata dalle istruzioni d'uso.
Cmq in generale sono composte da più pezzi in particolare un corpo statore con un incavo, un buco, in cui è inserito un rotore magnetico (una ventolina attraversata da un perno centrale che è magnetizzato). A protezione del rotore c'è una griglia in plastica. Solitamente si deve rimuovere la grata e sfilare il rotore per pulirlo. Meglio se controlli sulle istruzioni della pompa però.. se non le hai più magari, conoscendo marca e modello (leggi l'etichetta), forse le puoi trovare anche online. |
Proverò a trovare le istruzioni della pompetta...
Adesso però voglio capire : la lana posso senza problemi sostituirla? Non ci saranno problemi di nulla vero? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl