![]() |
ah ok allora non avevo ben chiaro io il significato...pensavo che aspettassero la schiusa difendendo le uova sul luogo di deposizione e le prendessero in bocca una volta schiuse... #23
non avendo a che fare col malawi ste cose non mi sono familiari... si a sto punto sono anche come i red head... #19 |
marco potrei sbagliare io chiamandoli larvofili. -28d#
|
uhmm mi sa che ho ragione io.. :-))
un bell'articolo per fare chiarezza http://www.acquariomania.eu/home/art...dei-pesci.html |
secondo me i termini larvofilo o "ovofilo" hanno poco senso... l'incubazione orale assume troppe sfaccettature per poter essere classificata in quel modo. ;-)
Diciamo che qui abbiamo dei pesci che depongono su substrato ed hanno un legame di coppia monogamo, dividendosi le cure parentali. Sono quindi degli incubatori orali che trattengono le uova anche dopo la schiusa, fino a 2 settimane dalla deposizione. A questo proposito consiglio caldamente la lettura del testo "maestri dell'evoluzione" del dott. Barlow ...io ho appena finito di leggerlo e mi ha aperto gli occhi su una miriade di piccoli particolari insignificanti che invece insignificanti non sono ;-) |
insomma Paolo, di differenza cè.
il discrimen tra alcuni geofagini ed altri che addirittura ha messo intesta a qualcuno di incasellarli diversamente. poi il fatto che qualcuno (come i winemilleri) sia biparentale è un salto evoluzionistico non da poco rispetto agli altri "primitivi" incubatori tra i mangiaterra. |
Quote:
Sarebbe molto interessante approfondire il discorso magari coinvolgendo più gente (mi viene in mente Patrick, ad esempio) ;-) OT: a proposito, che fai oggi a pranzo? Vieni a fare un salto qui da me, ci sono anche Gianni ed Enzo... andiamo a magnare i tortelli in agriturismo!!!:-)) |
grassie Pablo, mi avevano avvertito sabato, ma purtroppo declino l'invito. si farà un'altra volta. è un periodo un po' così.
desculpa me. |
nel caso dei red head avevo visto una cosa abbastanza incredibile ai miei occhi, cioè che anche la femmina al di fuori dalla coppia che aveva deposto (1M+2F) curava e spesso ospitava in bocca in situazioni di "pericolo"(quando mi avvicinavo alla vasca) gli avanotti...in pratica si erano divisi più o a meno equamente gli avanotti in tre e li curavano ognuno per i fatti suoi... #24
per tornare ai winemilleri, ormai è una settimana che hanno deposto, le uova sono stabilmente da 3 giorni nella bocca del maschio...oggi mi sa che inizio a metter su artemia, non vorrei essere impreparato...già che ci sono ricreo l'allevamento di artemie adulte che mi dava grandi soddisfazioni... #21 |
Quote:
capita talvolta nei sudamericani , talvolta nei ciclidi del malawi. interessantissimo comunque. mi interesserebbe sapere qualcosa di più della tua esperienza. |
guarda Ale se ci ripenso mi mangio le mani...ho perso quella covata perchè sono dovuto andar via nelle vacanze di natale e vabbè ci sta...poi ho dovuto dar via il 200L dove li tenevo da soli per cause di forza maggiore...li ho dovuti mettere insieme alle crenicicla dove ovviamente non hanno più deposto e dopo poco senza nessuna avvisaglia mi hanno fatto fuori una femmina in una notte...ho rispostato la coppia in un 200L dove però non hanno mai deposto e durante l'estate è morta per cause sconosciute anche l'altra femmina...in pratica una merda...avevo in mano degli ottimi esemplari, me li aveva dati Davide(pleco4ever) e per sfighe varie e cagate mie non sono riuscito ad allevarli decentemente...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl