AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   ?????????Seachem Flourite o Ada Aqua Soil Amazonia?????????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210023)

coico 06-10-2009 19:05

Lionel Hutz, ti rinnovo la domanda:
cosa ne pensi di un fondo con deponitmix e ghiaia (con cavetto riscaldante)?
Pensi che pure su quel tipo di fondo la calli attecchisca bene?
Ho visto che nei tuoi allestimenti utilizzi ghiaia e gravelit; li mischi insieme o stratifichi?

Lionel Hutz 06-10-2009 19:24

Quote:

Originariamente inviata da coico
Akadama assomiglia molto come consistenza al prodotto ADA (anzi il colore è ancora più suggestivo) e non obbliga come il su citato fondo.

informati meglio su akadama. non sono convinto che non modifichi i valori dell'acqua.

sono sicuro che ada e seachem producono substrati ottimi, ma resto convinto che con materiali più semplici ed economici si ottengono ottimi risultati.
in questa foto la mia criptocorine. una pianta molto esigente in quanto a nutrimento radicale. premetto che ho inserito delle tabs della tropica all'avvio. ovvero a febbraio. questa foto e della scorsa settimana.
http://img524.imageshack.us/img524/9541/imgp0301.jpg

questa foto scattata pochi giorni dopo l'avvio mostra da vicino la ghiaia. adesso l'eleocharis è sana e rigogliosa e fra qualche mese mi costringerla a estirpare intere porzioni per evitare che stia troppo stretta. anche qui fertilizzato il fondo con tabs solo all'avvio, 8 mesi fa, mentre sulla confenzione della tropica si consiglia di integrare ogni mese
http://img402.imageshack.us/img402/2053/img0306m.jpg

nella mia vasca crescono bene anche rotala green e rotundifolia oltre alla althernanthera pink.

Lionel Hutz 06-10-2009 19:28

Quote:

Originariamente inviata da coico
Lionel Hutz, ti rinnovo la domanda:
cosa ne pensi di un fondo con deponitmix e ghiaia (con cavetto riscaldante)?
Pensi che pure su quel tipo di fondo la calli attecchisca bene?
Ho visto che nei tuoi allestimenti utilizzi ghiaia e gravelit; li mischi insieme o stratifichi?

stratifico. suggerisco di mattere una rete tra il gravelit e la ghiaia per evitare che questa venga fuori quando si vuole estirpare una pianta.
se invece abbiamo eleocharis o criptocorine meglio di no, ma se le togliamo bisogna aver cura di farle uscire solo un pò e tagliare la pianta lasciando gran parte delle radici nel substrato che marcendo diventeranno ottimo fertilizzante.

nonconosco il deponitmix, ma non amo i fondi fertili. di solito diventano melma e se togliamo via una pianta fosse anche una talea di rotala appena inserita viene su l'ira di Dio e la melma ti si deposita in ogni dove a tutto vantaggio delle alghe.

preferisco fertilizzare con le tabs dove serve.

coico 06-10-2009 20:40

Quote:

Originariamente inviata da Lionel Hutz
informati meglio su akadama. non sono convinto che non modifichi i valori dell'acqua.

Certo che modifica i valori, dicendo che non obbliga come i fondi ADA intendevo dire che con Akadama non si è per forza costretti ad una gestione hi-tech con sistema estimative index. #07

Grazie per il tuo contributo fotografico e... complimenti!

Quindi la rete in presenza di criptocorine non la metteresti? Però il gravelit col tempo tenderà a salire... per via degli spostamenti.
Le magli delle rete che dimensione dovrebbero avere? :-))

Lionel Hutz 07-10-2009 09:46

il gravelit da me non è mai salito da solo.
per evitare che fuoriesca quando eradico alzo leggermente le piante di quel tanto che basta per tagliare le radici che poi faccio marcire nel substrato.
nel mio prossimo allestimento metterò una rete anche in presenza di criptocorine. tanto, come detto sopra, basta stare attenti a non tirarle fuori con violenza, anche se avendo scoperto il pratico ed economico utilizzo delle spugne come substrato. forse utilizzerò queste la prossima volta, proprio sotto radici e rocce. oltre a proteggere il vetro di fondo sono ottime per la proliferazione batterica e niente anossia.
anzi consigio le spugne a tutti quelli che usano fondi ada. in questo modo si risparmia tantissimo sul costo delle terre.
su questo link un esempio dell'utilizzo delle spugne. http://www.aquacube.it/aqua/it/speci...of_1.asp?num=1

p.s. grazie per i complimenti #12

coico 07-10-2009 15:41

Quote:

il gravelit da me non è mai salito da solo.
per evitare che fuoriesca quando eradico alzo leggermente le piante di quel tanto che basta per tagliare le radici che poi faccio marcire nel substrato.
...ma se devi spostarla, la pianta?

Tu pensi che la rete non dia problemi in ogni caso?
Se ad esempio facessi due strati gravelit mischiata a flourite, coperto da un buon strato di flourite pura, separati dalla griglia, pensi che potrebbe funzionare bene?

L'idea della spugna è interessante, ma quell'acquario è assolutamente sbalorditivo!!! #19

Lionel Hutz 07-10-2009 17:01

se devo spostare la pianta alzo la stessa e cerco di non tagliare tutte le radici. basta che ne rimanga 1/2 cm. poi riscresceranno.

chi usa la flourite di solito la mischia al gravelit solo per risparmiare sui sacchi seachem. con la flourite il gravelit non serve. puoi mettere anche 15 cm di questa terra è non avrai problemi.
se vuoi risparmiare mettendoci il gravelit sempre megli metterlo in fondo e sopra la flourite.
data la granulometria di quest'ultima non penso serva anche una rete ma puoi sempre metterla per evitare problemi lo stesso. se poi non devi mettere piante con grossi apparati radicali ancora meglio. l'unico problema della rete e proprio quello dello spostamento delle piante. ma come gia detto con un pò di attenzione si risolve tutto.
in questo link il setup di una vasca http://www.cau-aqua.net/index.php?op...=214&Itemid=40
alla foto n. 5 si vede l'impiego di una rete con maglie molto fini.

anche qui l'utilizzo della rete http://www.cau-aqua.net/index.php?op...d=75&Itemid=40

coico 10-10-2009 21:47

Ciao Lionel Hutz, parlando un pò della spugna di cui sopra...
Secondo te ha senso metterla sotto a della semplice ghiaia? Che funzione svolge la spugna, oltre a far proliferare i batteri? Pensi che possa essere anche un buon supporto per le radici delle piante?

MAU74 13-10-2009 12:50

Quote:

Originariamente inviata da cello79
Lionel Hutz, facendo i conti spenderei 100 euro circa tra flourite, tabs e la serie completa di fertilizzante da 500 ml. accettabile dopo tutto.
ma secondo te non esiste un modo per piantare agevolmente la calli nella flourite?

Io sono alla mia prima esperienza con la calli ed ho la flourite. Non ho fatto altro che dividere il vasetto in tanti piccoli steli di 3/4 coppie di foglioline e con una pinzetta ho interrato gli steli lasciando fuori solo una coppia di foglie, tutto questo ad acquario pieno. Non ho trovato steli a galla e a distanza di un mese si sta espandendo alla grande. Ci vuole molta pazienza nella piantumazione,quello si, ma non ho avuto nessun tipo di problema.

coico 13-10-2009 16:50

Ma che flourite hai...? :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11719 seconds with 13 queries