AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Biofilm batterico e ciclo dell'azoto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209437)

faby 27-09-2009 19:54

quoto livia in totale ;-)

livia 27-09-2009 19:56

faby, nell'ambito di un biofilm di questo tipo è possibile che i batteri in superficie producano proteine che impermeabilizzano la superficie della loro stessa popolazione, isolando specie diverse dall'acqua...
se ho interpretato bene la seconda domanda la risposta potrebbe essere che i batteri isolati semplicemente si nutrono e modificano gli scarti delle altre popolazioni...cioè i nitriti prodotti dai primi (quelli che secernono proteine che impermeabilizzano la loro superficie) vengono consumati dai secondi, che producono nitrati...
anche se impermeabilizzano non è un termine adatto...più che altro isolano...

faby 27-09-2009 19:59

Quote:

faby, nell'ambito di un biofilm di questo tipo è possibile che i batteri in superficie producano proteine che impermeabilizzano la superficie della loro stessa popolazione, isolando specie diverse dall'acqua...
se ho interpretato bene la seconda domanda la risposta potrebbe essere che i batteri isolati semplicemente si nutrono e modificano gli scarti delle altre popolazioni...cioè i nitriti prodotti dai primi (quelli che secernono proteine che impermeabilizzano la loro superficie) vengono consumati dai secondi, che producono nitrati...
anche se impermeabilizzano non è un termine adatto...più che altro isolano...
ok certo... la spiegazione potrebbe essere quella... io ricordo però che la mia professoressa ci aveva spiegato questa cosa che alcune colonie sono in grado di fare (quella che ho scritto sopra...)

ciao!

livia 27-09-2009 20:04

cioè intendi che lo scambio dei nutrienti non è veicolato dall'acqua ma avviene direttamente tra cellula e cellula? Ho un vago ricordo della cosa, ma mi viene il dubbio che fosse la coniugazione batterica e lo scambio di DNA, non nutrienti... #24 mi sa che mi sbaglio vero?
edit
penso che i nutrienti siano necessariamente veicolati dall'acqua perché la comunicazione tra batteri avviene come dici, ma all'interno della stessa specie...cioè, che ne sa il batterio che produce i nitriti che non li deve buttare anche se è uno scarto, ma li deve passare direttamente a quella che li trasforma in nitrati?
se questa cosa è vera nel biofilm c'è isolamento, ma non comunicazione diretta tra specie diverse, altrimenti avremmo davanti organismi più intelligenti di quanto non si creda...penso... :-))

faby 27-09-2009 21:38

hai ragione ho controllato perchè avevo il dubbio, pensavo alle fimbrie ed i pili, i secondi hanno anche funzioni di scambio ma di materiale genico...

livia 27-09-2009 21:50

perfect :-)
a questo punto ci dovremmo domandare..potrebbe essere la matrice del biofilm a veicolare la comunicazione tra le due specie? se ogni specie produce la stessa matrice (identica dal punto di vista biochimico) potrebbe essere...se è diversa già la vedo più difficile... #24
se è l'acqua il veicolo significa che i batteri che trasformano nitriti in nitrati sono organizzati in un doppio strato perché i primi dovrebbero prendere i nitriti dall'acqua (che contiene ossigeno e quindi non permette il passaggio metabolico della denitrificazione in questo primo strato) per poi passarli, tramite comunicazione di qualche tipo, allo strato sottostante, che quindi compie il passaggio metabolico dai nitriti ai nitrati... #24 ma se è così come ci arrivano i nitrati in acqua poi?
cavolo, mi sa che sono arrivata al punto di stallo :-D
Paolo Piccinelli, comunque l'assunto della walstad è esatto e a dire la verità neanche troppo innovativo, ma ripeto, secondo me le applicazioi in acquario sono limitate a vasche di grandi dimensioni...

faby 27-09-2009 22:10

sì infatti livia pensavo la stessa cosa...
ho l' impressione che ci sia un po' troppo scambio di nutrienti e prodotti...
è un po' complessa la situazione...
io un idea ce l' avrei, ma dovrei prima vedere quello che scrive la walstad... perchè potrei chiedere alla mia professoressa di microbiologia che si occupa proprio di depurazione delle acque reflue ad opera di fanghi attivi e biofilm...

livia 27-09-2009 22:16

che idea hai? dai che oramai sono curiosa! :-))
hai mp ;-)

faby 27-09-2009 22:20

livia,
chiedere informazioni alla mia porf di microbiologia, come ho scritto sopra... magari ci sa dare qualche chiarimento #24

letto il MP grazie! ;-)

livia 27-09-2009 22:22

ah avevo capito che avevi un'idea e che volevi chiedere conferma.. :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13211 seconds with 13 queries