AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   quanto spanciano le nostre vasche? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209376)

donSandro 27-09-2009 20:43

No, la larghezza non entra in gioco nel calcolo della spinta dell'acqua.
Ho in cantiere un altro foglio per il calcolo della portata che può essere smaltita da uno scarico laterale del tipo con passaparete e gomito(tipo xaqua insomma). Il foglio già funziona solo che ci sono alcuni coefficienti da tarare e l'unico modo è fare qualche esperimento...ho provato artigianalmente e direi che in linea di massima può andare. Poi magari lo pubblico così potrete darmi una mano pure voi. Si tratta di misurare la portata esatta che passa da uno di questi scarichi ed il livello di riempimento dello stesso...ve ne parlerò più approfonditamente in seguito ;-)

fappio 27-09-2009 21:07

donSandro, ok aspettiamo ...

Supercicci 28-09-2009 08:23

bel lavoro davvero.... continua così

Supercicci 28-09-2009 08:47

donSandro,
Una cosa, il modulo di elasticità, però, dovrebbe cambiare se vetro normale, extrachiaro o temperato ecc. Nel mio caso per esempio ho vetro normale posteriore ed extrachiaro anteriore...

giangi1970 28-09-2009 08:59

Vasca artigianale 100/75/60h. 12mm extrachiaro un laterale e un frontale. Due scarichi/carichi Xaqua sul lato corto. Spancia al centro di 3mm.....misurato col filo da arrosto....... :-D :-D
donSandro, Ho capito gli altri concetti pero' ho due domande....
Non mi e' chiaro il concetto per qui la larghezza non influisce sullo spessore necessario ai vetri.....una vasca 100/100/60h necessita dello stesso spessore di una da 100/50/60h .....ho capito bene????
Su molte vasche,spedialmente artigianali,oltre al codolo si fa anche un "trangolo" di slicone interno......influisce,partendo dal presupposto che le siliconature siano fatte a regola d'arte in entrambe i casi?????
mi associo agli altri per l'articolo!!!!!

Supercicci 28-09-2009 10:09

Quote:

donSandro
Su molte vasche,spedialmente artigianali,oltre al codolo si fa anche un "trangolo" di slicone interno......influisce,partendo dal presupposto che le siliconature siano fatte a regola d'arte in entrambe i casi?????
mi associo agli altri per l'articolo!!!!!


Quote:

Originariamente inviata da Supercicci
In realtà l'incollaggio non è esattamente sullo spessore del vetro ma per quanto mi riguarda almeno un'altro centimetro ai bordi, e quindi per me non è tanto lo spessore del vetro a questo punto, quanto l'incollaggio fatto a regola d'arte e la qualità (ovviamente), cosa che non è successa al povero Danilo che si è ritrovato una perdita sul fondo, causa incollaggio/qualità silicone probabilmente "indecente".

era quello che mi chiedevo anch'io

G@BE 28-09-2009 11:40

80x50x45h 10mm float.... non spancia!! Infatti dal calcolo col SW di donSandro mi risulta 0,57 mm ... impossibile da misurare e da vedere.

approposito di donsandro .. #25 #25 #25

donSandro 29-09-2009 16:20

Mi scuso per la lunghezza del post ma se volete che sia più chiaro non credo di saper fare diversamente. :-)
Allora per rispondere alle vostre domande ho preparato altri due disegni schematici. Per prima cosa introduciamo i due meccanismi di rottura possibili:
1-rottura della lastra di vetro;
2-rottura del giunto di silicone.
Affinchè una vasca non si rompa dobbiamo scongiurare entrambi i meccanismi. Trattiamo il primo(rottura del vetro) ipotizzando che non esista il secondo(silicone), ovvero come se la capacità del giunto fosse infinita. L’unico parametro che entra in gioco in questo caso è la spinta idrostatica generata dall’acqua. La pressione per la legge di Stevino è pari al prodotto fra il peso specifico dell’acqua e l’affondamento(gamma*h), ovvero la profondità a cui vogliamo calcolarla. E’ intuitivo capire che la pressione non dipende dall’acqua che c’è attorno a quel punto ma solo da quella che vi è di sopra, altrimenti sarebbe un paradosso che la pressione ad esempio a 3 metri di profondità in un laghetto sia minore di quella a 3 metri di profondità in un lago grande.
Siamo in grado di calcolare la pressione sul fondo della vasca che sarà pari a gamma*altezza dell’acqua( gamma*h). Nel disegno questa pressione è la base del triangolo. Sapendo che in superficie la pressione è quella atmosferica(quindi la pressione relativa è nulla) uniamo i punti e viene fuori quel triangolo. Calcoliamo l’area del triangolo: base*altezza/2=gamma*h*h/2=1/2*gamma*h^2. A questo punto noi vogliamo la spinta totale su tutta la lastra che sarà pari a quella del triangolo moltiplicata per la lunghezza di tutta la lastra(come se vi fossero tanti triangoli uno accanto all’altro per tutta la lunghezza “L”). La risultante sarà quindi R=1/2*gamma*h^2*L. Da questo ultimo risultato deduciamo che lo spessore del vetro che sceglieremo dipenderà in una qualche maniera dal quadrato dell’altezza(infatti influisce molto) e dalla lunghezza della lastra.
Possiamo fare lo stesso ragionamento per gli altri lati ottenendo i risultati in figura 2(vista dalla vasca dall’alto).
Ora introduciamo il secondo meccanismo di rottura(giunto di silicone). Consideriamo ad esempio lo spigolo in basso a sinistra. Quel giunto si prenderà quindi una parte della risultante R1 ed una parte della R2. Siccome R1 dipende dalla lunghezza del lato “l” e R2 dal lato “L” aumentare ad esempio la larghezza “l” della vasca influirà sulle tensioni che finiranno su quel giunto ma non sullo spessore della lastra “L” che invece dipende solo dalla spinta che grava su quel lato. A questo punto bisogna fare un’osservazione: la resistenza del giunto dipende dalla superficie di incollaggio e quindi indirettamente dallo spessore della lastra(lastra più spessa, superficie di incollaggio maggiore).
Per concludere facciamo un esempio. Supponiamo di voler costruire una vasca 120x60x60 con vetro 12mm. Se volessimo fare la stessa vasca ma aumentando la profondità (120x80x60) la spinta sui lati lunghi non cambierà, quindi se il 12 mm resisteva prima lo farà anche ora;quella sui lati corti aumenterà, ma se il vetro resiste alla spinta su 120cm lo farà anche su 80, quindi il 12 mm continua ad andare bene. L’unico motivo quindi che potrebbe portarci ad aumentare lo spessore del vetro è l’aumento di tensioni sul giunto causati dall’aumento della spinta sul lato corto(da60 a 80cm). Incrementiamo lo spessore del vetro non perché questo non sarà in grado di resistere alla spinta ma solo per aumentare indirettamente la superficie di incollaggio in silicone.
Spero di non avervi annoiato e di essere stato sufficientemente chiaro.

fappio 30-09-2009 19:00

donSandro, grazie... ;-)

donSandro 30-09-2009 21:27

Di nulla, è un piacere :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12351 seconds with 13 queries