AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   150 litri per killy: quali possono Convivere? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208993)

lion1810 23-09-2009 14:34

Quote:

Originariamente inviata da Mad84
Lion quello grande che mi hai consigliato è una buona alternativa? si possono mettere piùmaschi insieme? Tipo 2m e 6f?

Fundulopanchax sjostedti o F. amieti?

beh personalmente non l'ho mai tenuto nessuno dei due.
Per il primo c'è un bel articoletto di di Serge Pierret. (tradotto naturalmente) nel bollettino di aik n. 1 del 2006

Il F. sjostedti è un pò il "simbolo" dei non annuali (specialmente negli usa), un pò come i Nothobranchius rachovii per gli annuali.

Nell'articolo viene descritto come up killi facile e consigliato anche ai principianti.
L'autore descrive più problematica la convivenza di ENTRAMBI i sessi in vasca e per evitare questo ha diviso i maschi dalle femmine :

In un acquario da circa 100L ci sono una dozzina di maschi, mentre le femmine sono tenute e preparate per la riproduzione in una vasca di circa cinquanta litri

Personalmente mi sembra esagerato ... comunque ... pon posso obiettare dato che non ho esperienza.
Unica nota che spesso (anche se non per l'autore) le uova raccolte ammuffiscono facilmente.

Spero che qualcuno possa aiutarti con i F. amieti

un paio di link per una breve scheda:

Fundulopanchax amieti
http://www.killifish.f9.co.uk/Killif.../Fp.amieti.htm

Fundulopanchax sjoestedti
http://www.killifish.f9.co.uk/Killif...sjoestedti.htm

Mad84 23-09-2009 16:31

grazie mille lion #36#

lion1810 23-09-2009 16:34

-28

bob227 23-09-2009 20:29

Scusate se mi intrometto in questa proficua discussione.

Devo dire solo una cosa anzi due:
1) sono d'accordo con Marco
2) se ci metti sei F sjoestedti che sono pesci da 12 cm abbondanti cadauno non ti pare che basti?

Perchè mischiare annuali e non annuali? vivono in ambienti diversi e poco compatibili tra di loro.

Bando alle isllusioni segui i consigli se vuoi avere un minimo di successo se no almeno uno può imparare dai propri errori

Take care

Mad84 23-09-2009 20:52

Bob ho aperto questa discussione proprio per avere consigli. come anticipato la mia esperienza coi killi è praticamente zero.
nn voglio mischiare annuali e non, per questo sto chiedendo cosa posso e non posso fare.
Mettere 6 pesci da 12 cm per me è più che sufficente (poi ovviamente l'ultima scelta non spetta a me).
Il rapporto 2m/4f va bene? oppure posso mettere 6m se non mi interessa la riproduzione e magari tenere qualche femmina in un acquario più piccolo (tipo 70l?)

colalia 24-09-2009 17:05

Salve a tutti.
Sono io la ragazza in questione.
In un libro sui pesci tropicali d'acqua dolce, consigliatoci su questo stesso sito, in più occasioni veniva detto che i killi più pacifici possono convivere con altri killi. Ho chiesto il vostro parere appunto perchè avevo sempre saputo che andavano allevati in trii o coppie in vasche di piccolo volume.
Direi che qualche faccina incavolata o martellante me la posso spartire con gli autori di quel libro.

lion1810 24-09-2009 20:25

Puoi riportare fedelmente la frase. .. e citare pure gli autori?
grassie

bob227 24-09-2009 21:01

Quote:

Originariamente inviata da colalia
Salve a tutti.
Sono io la ragazza in questione.
In un libro sui pesci tropicali d'acqua dolce, consigliatoci su questo stesso sito, in più occasioni veniva detto che i killi più pacifici possono convivere con altri killi. Ho chiesto il vostro parere appunto perchè avevo sempre saputo che andavano allevati in trii o coppie in vasche di piccolo volume.
Direi che qualche faccina incavolata o martellante me la posso spartire con gli autori di quel libro.

Alcuni libri soprattutto se non specifici o di settore riportano informazioni generiche e per aquarofilia generica.
In questa sezione e parlo per me intendo dare indicazioni specifiche e sempre a mio personalissomo avviso e sulla base delle mie esperienze che possano realmente avvicinare le persone al mondo dei killi.
Questo senza nulla togliere alla loro passione e voglia di fare.
Ma visto che mi pare di aver capito si chide consiglio il cosiglio che mi sento e penso di non essere l'unico è quello di non mischiare le specie.
Volendo è possibile farlo ma mattere insieme un biotopo per specie simpatriche riuslta estremamente difficle.
Per cui alle prime esperienza e meglio limitarsi ad una singola specie
Per esempio ci sono delle specie di killi poco considerate che sono i lampeyes che possono essere mantenuti in gruppo
a seconda delle dimensioni nella vasca che hai indicato anche fino a 50
Ce ne sono alcuni che depongono negli interstizi delle rocce e che potrai integrare traquillamente in un cotesto del lago tanagnika
Percio le scelte ci sono concentratevi sulla specificità delle singole specie anzichè sulla visibilità delle stesse
Questo e' il vero e unico consiglio che può essere condiviso e applicato

Take care

lion1810 25-09-2009 08:34

#25 #25 #25 #25 #25

#70

Mad84 25-09-2009 14:47

Lion gli autori del libro sono esther j. j. verhoef e verhallen.
ad es: A. Elberti: "possono essere tenuti facilmente in acquari misti purchè la composizione dell'acqua sia quella giusta"
A. sjoestedti: "possono essere tenuti in un acquario misto con altri pesci (non deboli) che richiedano un tipo di acqua simile.

Questi sono un paio di esempi


Bob il motivo per cui abbiamo chiesto consiglio sul forum è proprio per avere conferma o smentita di quello che abbiamo trovato scritto sul libro :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12986 seconds with 13 queries