![]() |
Quote:
Sarà un'altra avventura.... altre esperienze..... altre conoscenze del bellissimo mondo acquariofilo. ;-) livia, se muore un pesce in acqua dolce, quanto ci vuole per essere consumato? Direi parecchi giorni..... in acqua marina viene consumato in un batter d'occhi.... e non per la corrosività dell'acqua salata ma per tutta la microfauna che popola l'acquario e se mangiano, sporcano, consumano ecc. ecc. basta distrarsi un attimo e........... :-)) -05 |
Quote:
|
infatti parlando di differenza di biomassa intendevo rapportare la quantità di massa di pesci e coralli rispetto a quella dei microrganismi..la richiesta di ossigeno totale non cambia ma ogni organismo ha la sua, sempre costante, ma diversa dalle altre...(credo...)
Quote:
Ad esempio, prendendo in considerazione solo l'ossigeno come fattore determinante della stabilità della vasca, una minore quantità di animali che consumano ossigeno fa si che ce ne sia di più a disposizione in caso di incidenti come i black out, il che prolungherebbe l'autonomia della vasca da quel punto di vista (in più se ci sono meno animali c'è anche più spazio per l'insediamento di alghe e produttori, per cui la quantità di ossigeno prodotta è anche di più, ma questo è secondario...) Quote:
|
Quote:
|
lo dicevo io che era un topic interessante :-))
OT Fernà...se passi al dolce puoi pure buttare via il mio numero #07 -04 |
Quote:
|
Quote:
Con un numero ridotto di organismi non avremmo questo problema, se non che a lungo termine, quando anche questi coralli si espanderanno troppo, SE avranno nutrimento a sufficienza (quindi se qualcuno desse loro mangimi, ecc..)....è chiaro che in questo caso sarebbe necessaria la mano dell'uomo, ad esempio togliendo coralli troppo grandi: ci ritroveremmo nè più nè meno come se la vasca l'avessimo riempita da subito e continuremmo a lottare per mantenere quella sorta di equilibrio che tiene in vita la vasca.... Meno organismi "gestibili" significa più risorse per il sistema e, quindi, tornando alla tesi iniziale, maggiore resistenza e resilienza... |
Jonny85, non ne sono molto convinto.
Come diceva anche rama in un precedente intervento, anche se mettessimo solo rocce vive avremmo una popolazione così variegata e così instabile che si evolve nel tempo che è difficile prevederne gli sviluppi. La maturazione in acquario marino è completamente diversa dall'acqua dolce perchè ci sono in ballo una quantità di processi che non è possibile ricreare se non con il tempo. Perchè di colpo scompaiono i ciano e ti ritrovi con delle alghe che non avevi mai visto e poi di colpo vengono sostituite da altre? Perchè ogni vasca è una storia a sè? Se avviassimo più vasche, una vicina all'altra, con le stesse caratteristiche e con la stessa attrezzatura pensi che dopo qualche mese saranno identiche nella popolazione? Io sono sicuro che ognuna sarebbe diversa dall'altra. ;-) |
non sono molto daccordo,sul paragonare un dolce a un marino,nel senso in un'acquario dolce cosa si mette? pesci e piante.....ora se con un marino allestito come un dolce avremmo pesci e alghe...lascia ch ci sia tutta la microfauna che si vuole,ma reggerebbe quanto un dolce secondo me.
Il nostro problema è che abbiamo tanti animali in più che crescono respirano e mangiano,che sia poi solo una specie di acropora o che siano 100, sempre e comunque invaderanno tutto lo spazio vitale disponibile,e come è ovvio che sia più la vasca è piena più i rischi aumentano,così come diminuiscono le possibilità in caso di quasti di soppravivenza. |
Quote:
In più le popolazioni di microrganismi oscillano anche per molto tempo proprio perché sono centinaia di specie diverse e competono moltissimo, ma se le condizioni ambientali non variano alla fine si stabilizzano e ricominciano ad oscillare solo se le condizioni cambiano di nuovo (temperatura, salinità...) è comunque improbabile che scompaiano delle specie Quote:
Questo è un discorso relativo non solo agli acquari, ma negli acquari avvengono, in piccolo, le stesse cose che avvengono in mare...le successioni avvengono e basta, non sono controllabili... Per i coralli avviene la stessa e identica cosa, l'unica differenza è nel fatto che essendo visibili sono più controllati, ma se esplode la popolazione di una specie di corallo o esplode la popolazione di cianobatteri il risultato finale non è molto diverso...e in entrambi i casi l'esplosione può essere causata da una variazione minima... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl