AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Oligotrofia, skimmer e sovradimensionamento. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208195)

thecorsoguy 16-09-2009 21:22

Quote:

(thecorsoghuy)
Quote:

nono quello di luca non usa skimmer... però ha distrutto tutto il caprone
Finisce che vi uso violenza..... Uno storpia il mio "semplice da ricordare" nick, e l´altro mi da del caprone.......

Vi faccio esplodere le vasche...... basta chiedere a Sandro che vi faccia la macumba.....

Luca

thecorsoguy 16-09-2009 21:26

Tornando in tema......

Leggevo un libro, per la precisione "Aquarium Corals : Selection, Husbandry, and Natural History".....

Lettura interessante, soprattutto belle foto....

Leggevo appunto che in barriera i nutrienti, intesi come cibo da predare, sono enormemente superiori a qualsiasi valore noi possiamo raggiungere in vasca.

Lo skimmer si usa un pó anche per quello: posso dare una dose adeguata di cibo, tanto da far contenti i coralli, che predando usano meno le zooxantelle, e lo skimmer toglie tutto prima che diventi inquinanti..... Quindi diventa un problema IMHO quando é cosí sovradimensionato da trattare l´acqua della vasca cosí velocemente da impedire ai coralli di nutrirsi di quello che noi buttiamo dentro.

Luca

LukeLuke 16-09-2009 23:35

thecorsoguy, apposta per questo si usa sbicchierare....

solo che io mi chiedo...se parto per una settima o due e non posso alimentare che fine fà l'acquario ? perchè dover anche sbicchierare diventa complicato per un ipotetico amico che passa a guardare la pozza.....

thecorsoguy, ma è vero che non metterai SPS ?

thecorsoguy 16-09-2009 23:53

Mai usato skimmer, quindi le regole del sbicchieramento mi risultano astruse. Per quanto si sbicchiera?

Si, é vero, non penso di mettere SPS. O forse solo qualcuno in alto. Mi hanno un pó stufato, molto meglio dei bei LPS e molli particolari.....

Si possono ottenere vasche incredibili con meno sbattimenti....

Adesso sono un imprenditore, devo curare i miei clienti.....

Luca

LukeLuke 17-09-2009 08:25

Quote:

Originariamente inviata da thecorsoguy
Mai usato skimmer, quindi le regole del sbicchieramento mi risultano astruse. Per quanto si sbicchiera?

di solito se non erro si sbicchiera per 30 min - 1 ora il tempo di far predare i coralli... in quel lasso non mangeranno mai tutto quello che viene immesso, però almeno oltre alle zooxantelle si cibano anche di altro, che come è dimostrato da studi fatti, male non fà anzi dà decisamente una marcia in più a colori e crescita....

Quote:

Si, é vero, non penso di mettere SPS. O forse solo qualcuno in alto. Mi hanno un pó stufato, molto meglio dei bei LPS e molli particolari.....
come prima... anche prima non avevi solo SPS o sbaglio ?

Quote:

Si possono ottenere vasche incredibili con meno sbattimenti....

Adesso sono un imprenditore, devo curare i miei clienti.....
che paroloni :-D :-D

thecorsoguy 17-09-2009 11:29

Prima avevo molli, qualche LPS ma soprattutto SPS.

Degli ultimi forse ne terró un paio, in alto. Ma per il resto vorrei ricordee, sarco, discosomi, zooantus, palitoa e LPS, quindi euphillie, caulastree, galaxea, e poi vediamo

Ciao

Luca

papo89 17-09-2009 11:52

Ragazzi, non lo trovo... Se qualcuno mi puo aiutare... una tabella con quantità medie dei vari elementi e quantità tossiche...
Passando sull'argomento alimentazione: gli organismi planctonici vengono facilmente schiumati, siamo quindi costretti ad inserire dei palliativi alla fauna normalmente presente nella barriera: stadi larvali di crostacei, gasteropodi, idroidi, isopodi nonchè fitoplancton e batterioplancton in genere... tutto questo che viene schiumato diverrebbe altrimenti cibo per i coralli stessi, direttamente od indirettamente... Questo nutrimento non puo neanche essere messo a paragone col cibo commerciale... Una schiumazione normale (IMHO) schiuma una parte dello zoo poi noi diamo quel qualcosa in più dando anche prodotti commerciali ma il valore nutritivo di zoo vivo non è paragonabile e anche quel poco che riescono a catturare in un acquario penso influisca molto positivamente sul loro fabbisogno energetico, con una schiumazione esagerata questo probabilmente verrebbe meno... Tutto questo IMHO

Tetr4kos 19-09-2009 11:20

ragazzi dico la mia dal ''grande'' forum.....

OLIGOELEMENTI
per quello che so io....tutti gli oligoelementi devono essere integrati, perchè nel nostro acquario non avremo mai una quantità di oligoelementi pari a quella del mare.
fra questi oligoelementi l'unico che non integrerei mai è il POTASSIO, quest ultimo se tenuto in giuste quantità, riesce a farci ottenere risultati eccezionali, ma attenzione, dato che non lo possiamo monitorare con test specifici, se la quantità va sopra la soglia massima, si hanno dei danni irreparabili alla vasca e, quindi, risulta rischioso dosarlo in vasca.

da tenere in considerazione anche e soprattutto la solita triade kh ca mg, per la crescita dei nostri coralli.

io sconsiglio(IMHO) di sbicchierare lo skimmer per 1 ora, perchè si che i coralli si nutrono, ma i batteri fanno ogni microsecondo il loro lavoro, per cui è piu la quantita di cibo che viene trasformata in NO3 che la quantita di cibo che riescono a catturare i coralli.

SPERO DI ESSERE STATO UTILE.....

un saluto a voi NANI!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

si scherza eh....

leletosi 25-09-2009 17:25

ciao a tutti

mole cose giuste, altre giustissime, molte altre inesatte e superficiali.

il test de potassio esiste, di pochissime marche ma esiste. è vero che è facile il sovradosaggio, specie nei nanoreef. riserverei infatti le integrazioni di oligo particolari alle vasche grandi, ma solo con copo di reintegro e non di buffer, come qualcuno ha giustissimamente detto. io poi per qualche mese sono stato autore di grosse ******* con i suddetti, però qualcosa ho imparato. ho aiutato infatti diverse persone nell'identificazione dei sintomi da intossicazione da oligo. ogni elemento ha dei fenomeni cartteristici durante l'accumulo.

skimmer. bisogna sempre parlare di dimesionamento è vero, però per adesso (sempre non abbia sorvolato nella lettura) nessuno ha affrontato l'argomento flussi. cioè quanta acqua entra e quanta esce dallo skimmer, quanta acqua tratta in un'ora e di conseguenzain 24. il dosaggio del cibo in relazione a questi parametri è fondamentale.

poi ricordiamoci che esiste gente che NON alimenta specificamente i coralli ma solo i pesci, che a loro volta producono escrementi assa utili alla catena alimentare instauratasi in vasca. invece altri che quasi non alimentano i pesci per paura di inquinare.....le gestioni sono molto differenti, e l possibilità di tirare il sistema modificando i parametri di schiumazione, cibo e luce sono infiniti. se poi ci mettiamo dentro anche calcio e kh e loro conseguenze sul metabolismo degli sps.....ciao......torno a lavorare :-))

Giuansy 25-09-2009 23:10

Cia Lele....
quando hai finito di lavorare, se ti rimane un po di tempo lavoricchia un po per noi #36# #36# #36# ....ad esempio approfondisci un po il discorso flussi...che almeno per me (ma penso anche per gli altri) e interessante....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21072 seconds with 13 queries