![]() |
Ho spostato le ampullarie perchè probabilmente dovrò usare il costawert nel 300 litri e... Spunta fuori un grappolo.
Sono certo su quali siano i genitori: la madre è una bridgesii gold e il padre un bridgesii wild(almeno credo, tende un po' al giallo ma è più scuro delle gold). Ha deposto in un 80 litri chiuso, forse nel 300 non ci riusciva #24 Perchè le uova si schiudano e i piccoli sopravvivano che condizioni dovrebbero esserci di preciso? #24 |
Quote:
Quote:
controlla solo che siano sempre umide quindi dovresti vedere delle goccioline sul grappolo, in caso contrario prendi una siringa e buttaci su qualche goccia d'acqua dell'acquario in cui hanno deposto Per assicurarti che diventino tutte adulte, o comunque in una percentuale maggiore, stacca delicatamente il grappolo e mettilo a galleggiare su un pezzo di polistirolo in una vasca d'accrescimento da una quindicina di litri in modo che possano alimentarsi tutte meglio di quanto possano fare una vasca con gli adulti che gli soffiano via il cibo |
In quanto tempo si schiudono? Gli adulti sono lì perchè nel 300 litri ho dovuto usare un antiparassitario, quindi penso che per quando si schiuderanno non ci saranno più adulti.
Ho dovuto aggiungere dell'acqua di osmosi per compensare l'evaporazione e adesso il livello dell'acqua raggiunge le uova più "basse"(ma le sfiora appena), può creare qualche problema? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
l'importante è che non sono completamente immerse |
No, ho aggiunto dell'acqua di osmosi perchè ne era evaporata troppa(ho un GH a 15, meglio non alzarlo di più)
Comunque non ci sono pesci nell'80 litri, lo stavo riallestendo, ma ormai penso che aspetterò le piccole ampullarie(magari le piante posso già metterle però). |
per integrare l'acqua evaporata è sicuramente migliore l'acqua di rubinetto decantata e biocondizionata che restituirà alla vasca i sali ed altri elementi "consumati"
a differenza dell'acqua di osmosi che è priva di ogni elemento anche benefico se proprio vuoi utilizzarla, almeno aggiungici dei sali integratori per dolce prima di immetterla in vasca, tipo il Mineral Salt della SERA i valori dell'acqua come li hai misurati? test a reagente liquido o test a strisce? |
Quote:
Comunque per rimpiazzare i sali consumati si fa il cambio d'acqua, se si sostituisce l'acqua evaporata con acqua di rubinetto il GH va alle stelle... Poi dovrei fare pure un cambio, mi sa che stasera riempo la tanica da 20 litri e domani lo faccio, se aspetto che nascano le ampullarie saranno i nitrati ad andare alle stelle... |
Quote:
quindi facendo il cambio o il rabbocco con SOLA acqua di osmosi, non integri nulla...a parte acqua completamente sterile ergo, bisogna aggiungere i sali o tagliarla con acqua di rubinetto Quote:
dovresti controllare i valori dell'acqua del rubinetto allora Quote:
non è neanche il 10%! spero che almeno lo fai settimanalmente |
Su 80, adesso stanno in un 80 litri.(20 ogni 2 settimane)
Nel 300 ne cambio 40 alla settimana. Comunque sì, l'acqua di rubinetto ha un GH di 15 già normalmente, integrando con acqua di osmosi rimane tale, con altra acqua di rubinetto sale. Il calcio non evapora insieme all'acqua... |
E' comparso un altro grappolo, la coppia è la stessa.
Temo che non potranno più deporre in questa vasca però: nei prossimi giorni rimetto le ampu nel 300 litri. Qui vorrei metterci dei caracidi, quindi niente ampullarie. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl