![]() |
aggiornamenti: quello a ciuffetti era diventato scuro e quindi ho deciso di toglierlo, l'altro invece è ancora al suo posto m anon da segni di crescita.
|
con i muschi non serve usare pastiglie di fertilizzante nel fondo in quanto
vanno legati con filo di nylon a pietre, rocce o legni, da rendere facile la potatura, altrimenti la parte interna marcisce. Anche la fertilizzazione in acqua deve essere al minimo altrimenti è facile che si formino alghe (specialmente filamentose). Serve pure l'acqua molto pulita e con un buon movimento altrimenti si riempiono di detriti, avanzi di cibo, sedimenti, ecc. e non bastano le caridine a tenerli puliti. questa è la mia esperienza e ovviamente parere personale. ciao xare ps. per eliminare le alghe filamentose bastano un paio di pesci Otocinc. Siamensis ( crescono fino a 15 cm e più ) però non con i muschi perchè li mangiano cominciando dalle punte più tenere. (esperienza personale) |
Il mio girinochelius siamens non tocca assolutamente i muschi
|
Nella mia zona, ma forse la normativa si estende anche nel resto d'Italia, è vietato raccogliere muschio nei boschi e in montagna per via dalla selvaggia incetta che si è perpetrata negli anni specie nel periodo prenatalizio, comunque questa norma si estende anche a molte specie di piante a fiori.
|
come è stato l'adattamento dei muschi?
è andato a buon fine? ciao a tutti xare |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl