![]() |
veramente il fondo che amano di più è quello misto-fangoso, comunque:
non hanno problemi riguardo il fondo, l'importante è che ci siano zone buie dove amano sostare (o dormire.. chi lo sa) si infossano anche nel quarzo, ho qualche dubbio che si infossano per fare agguati come dice qualcuno, secondo me si infossano per proteggersi, dormire, mangiarsi qualche residuo o microorganismo che trovano tra gli interstizi del fondo ciao |
Quoto in toto ciò che ha scritto corradoblucoral, ho potuto osservare lo stesso comportamento. :-)
|
Infossare si infossano............................
Per fare cosa, a questo punto, è aperta la discussione #24 #24 Secondo me non fanno agguati, ma dormono tranquillamente, finite "le scorte" (digestione) riemergono. |
Secondo voi in acqua debolmente salmastra morirebbero o soffrirebbero? #24
|
ah, buh.. ti tocca fare una prova o aspettare che lo faccia qualcun'altro.
cmq, avevo fatto la scheda sulle Anentome però manca qualcosa.. purtroppo mi sono morti tutti gli esemplari e per il momento non credo di prenderne altri. http://mondogasteropodi.forumfree.ne...tpost#lastpost |
Mha...quasi quasi ci provo...solo che di colpo si ritroverebbero in acque fredde...(ad oggi 19°C, ma man mano che l'Inverno incede arriveremo anche a 15°C)
|
so che a 17° c'è chi le ha tenute senza problemi.
|
Bene...almeno la temperatura non sarà un grosso problema :-)
|
Victor Von DOOM, se metti ancora cose dentro all'ipotetico salmastro ti maciullo. :-D :-D :-D
Avendo avuto le helena ti dico che ti farebbero fuori le uova se non le prendi in tempo! Mangiano qualsiasi cosa, anche i pastiglioni per cory, avevo una microfauna enorme prima del loro inserimento, hanno mangiato pure quella. Se stavo con le mani a mollo troppo tempo mangiavano pure le mie mani!!! :-)) Comunque sia per riportare un dato alla conversazione, l'anno scorso io le ho tenute per tutto l'inverno in temperature tra i 16 e i 17 gradi, hanno diminuito un po' il metabolismo, erano meno attive e si interravano spesso. Si nutrivano comunque ma non le vedevo accoppiarsi. |
Quote:
Hai ragionissima! Ma tranquillo, per ora non ho niente a parte le Melanoides (quelle fanno sempre bene) e una coppietta di Viviparus fasciatus (che sono l'animale più immobile che si possa desiderare: sono 4 giorni che non escono dall'opercolo!). Non ho intenzione di aggiungere null'altro, ma mi tengo informato ;-) In realtà non mi dispiacerebbe aggiungere piccoli Crostacei (su consiglio di Marco) per integrare l'alimentazione con i piccoli nati, ma credo che sia troppo debolmente salmastro per la ripro delle multidentata e troppo salmastro per le altre varie Caridina...se riuscissi a trovare delle Xiphocaris elongata, penso sarei a cavallo ;-) Ad ogni modo, se esiste il rischio di attacco alle uova, mi guardo benissimo dal togliere le mie helena da dove stanno ora! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl