AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   sale e integratori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20688)

firstbit 07-11-2005 23:19

gabriele ripeto: abbiamo imparato tutti grazie a te! In fondo tu sei il fondatore di tutto questo no? ;-)

gabriele 07-11-2005 23:27

beh io vi ringrazio!

il mio pesnierino serale detto così come viene:

non ho fatto molto se non riportare quelle che erano le mie esperienze sul campo! #07
I due Marco mi hanno sempre assecondato nelle mie richieste e alla fine addirittura ci siamo staccati e abbiamo fondato il nano portal #18
Questo grazie anche a voi :-))


adesso molti secondo me sono molto più avanti di me: infatti ho chiesto a più di uno discrivere le sue esperienze (ad esempio FirstBit dovresti saperlo) #23

vedo con piacere che il Nanoportal cresce e arrivano i primi sponsor
vuol dire che l'acquariologia italiana cresce -28d#

quindi

#25 #25 UN GRAZIE A TUTTI VOI #25 #25

vorrei fare i nomi ma poi se mi dimentico qualcuno si imbruttisce :-))

firstbit 07-11-2005 23:31

dai dai non mi bacchettare... arriva tutto fra poco :P

per tornare IT rispondo a stefano

sono 20 grammi di calcio in 100 grammi di acqua RO (in totale 120, per capirci alla buona, 120g di roba)

gabriele 07-11-2005 23:36

è vero cavolo sono OT #24
mi banno da solo? :-D

stefano 08-11-2005 00:07

Quote:

Originariamente inviata da gabriele
Per leletosi

forse è meglio che ti presenti Stefano

Gabriele, non esagerare.. #12 #12 #12

stefano 08-11-2005 00:09

Quote:

Originariamente inviata da firstbit
dai dai non mi bacchettare... arriva tutto fra poco :P

per tornare IT rispondo a stefano

sono 20 grammi di calcio in 100 grammi di acqua RO (in totale 120, per capirci alla buona, 120g di roba)

Perfetto, preparo subito la soluzione (già pesato il sale e già trovato il giusto volume d'acqua RO)

'ZIE!!! #36#

leletosi 08-11-2005 19:08

Quote:

Originariamente inviata da gabriele
comunque sei stato bravissimo e chiaro #25 #25 #25
vuoi fare un articolo da mettere sul nanoportal?

ragazzi io non sto capendo più nulla......ma la frase qui sopra per chi è?? a chi è riferita??

mi avete mandato in para..... #17 #17 #17 #17

stefano.....leggiti il portale era riferito all'articolo sul calcio eh?? non volevo mica fare illazioni strane.....spero non ci siano equivoci. ;-)

la soluzione è come dice andrea (firstbit). ricorda che la puoi conservare per lunghi periodi, quindi nessun problema. io ho risolto usando un contenitore del tech a+b vuoto (ovviamente piazzando sopra una bella etichetta in rosso fuoco).....500 ml di soluzione pronta da usare #17

oh i coralli devono crescere no????? :-))

stefano 08-11-2005 20:19

leletosi la frase era riferita a te.. :-)

Figurati se pensavo alle illazioni.. :-D Nessun equivoco tranquillo!!

Anch'io (l'ho già preparata ieri sera) ho riutilizzato per la soluzione un contenitore vecchio della Red Sea..

Boh, l'unica cosa che mi lascia perplesso è che la persona che a suo tempo mi regalò l'idrossido di calcio lo usava sciolto in acqua RO (non mi ricordo le dosi) e lo teneva in una bottiglia di vetro, ogni tanto ne somministrava un certo numero di gocce (anche qui non ricordo quante) in vasca, senza usare ne reattori ne niente, ed era convintissimo che servisse per alzare di botto il calcio in vasca..

Inoltre usava solo quello come sistema per reintegrare il calcio, eppure aveva delle calcaree gigantesche.. -05

Boh???

stefano 08-11-2005 20:27

Ecco ho ritrovato la ricetta:

"prendi una bottiglia di vetro ( vanno benissimo quelle dell'acqua) la riempi con acqua osmotica ma va bene anche quella della cannella e aggiungi un cucchiaino da tè di idrossido di calcio; agiti il tutto e poi devi tappare bene la bottiglia affinché non entri aria; dopo qualche ora l'idrossido di calcio si sarà depositato nel fondo e avrai l'acqua cristallina.

A questo punto può iniziare a immetterla nell'acquario.

1. La letteratura dice che è meglio a giungere a goccia a goccia la soluzione in quanto potrebbe bruciare gli invertebrati

2. per quanto riguarda il dosaggio io proverei a dare 2cc al giorno goccia a goccia nella zona di massima corrente( magari meglio la sera quando il Ph tende a scendere in mancanza di luce)

3. dopo cinque giorni controlla il Ph e vedi a che punto è

Eventualmente aumenti la dose o cali la dose; ricordati che occorrono cinque giorni prima che si stabilizzi il tutto in quanto all'inizio puoi avere dei momentanei sbalzi di Ph che durano pochi minuti, per ciò è buona regola con il cambiamento di dosaggio, attendere sempre un po' di tempo"


Da quel che si capisce tra le righe lo scopo principale sembrerebbe quello di alzare il pH, eppure vi posso garantire che la misurazione del pH era finalizzata solo a rimanere entro un range accettabile(cioè a non superare un certo limite), mentre il vero scopo era (secondo la persona che mi ha suggerito questo sistema, che non era uno sprovveduto ma anzi un ottimo acquariofilo) alzare il livello di calcio in vasca!!

E' questo che mi aveva lasciato un po'di dubbi..

leletosi 08-11-2005 20:42

ciao stefano....

allora.....il discorso funziona benissimo. anche io facevo così. qui però si pone un problema....prendi ad esempio una vasca dedicata solo ai coralli molli.

il calcio è consumato dalle alghe calcaree ma non è violentemente consumato per costituire lo scheletro calcareo delle sclerattinie. giusto? e neanche i carbonati (kh) lo stesso. quindi è molto facile tenere a bada un livello accettabile di calcio. calcola che le calcaree con 380 crescono e prosperano bene.

veniamo ad una vasca solo per duri (o prevalentemente).....hai bisogno di calcio e carbonati per fa crescere i coralli sps (polipo corto, acropore,montipore e pocillopore x intenderci).....la kw non ce la fa da sola.
indi....reattore di calcio con uscita a kh alto (40 ad esempio) e calcio in uscita anche a 700#800 (da rapportare al kh sempre). questo sì che tiene alto il calcio e il kh. e per iniziare elevi il calcio ai classici 450.....col calcio cloruro. poi metti in funzione il reattore.

ricordo che un utente del forum diceva di dover usare il calcio cloruro a intervali regolari anche con il reattore a palla.....questo perchè non riusciva a star dietro alla crescita e alla quantità di coralli duri da alimentare. ( caso più unico che raro #19 )

la kw usata così va bene ma sarebbe meglio usarla in un apposito reattore con pompa di miscelazione che comandata da un timer ti rimescola la soluzione ad intervalli regolari....e te la porta al ph tipico di 12,4.....sempre pronta.....per integrare o di notte (quando il ph cala) o addirittura tutta l'acqua evaporata durante il giorno

concludendo: la kw apporta calcio sicuramente, ma non per una vasca di soli duri. per una di soli molli invece è una buona opzione ai classici bicomponenti.

occhio però.....sovradosaggi, boli inaspettati di idrossido rilasciati in vasca creano seri danni (guasti alle pompe o eventi soprannaturali).....proprio per il ph altamente alcalino (brucia, pensa alla ammoniaca)...cosa che dicevi tu prima. è verissimo.

chiaro o punti lacunosi??

ps sempre pronto con risposte e modesti conisgli se vuoi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08868 seconds with 13 queries