![]() |
Ok fulky benvenuto anche da parte mia, pronti?
Fermo restando che molto di quello che ti dirò rimane nella sfera del personalissimo (come il fatto del vetro curvo che infatti a me non piace :-)) ) ti dico subito che il vialetto lo trovo molto poco naturale... neanche nei più blasonati aquascaping riescono a essere un elemento che mi stuzzica, il tuo appare davvero un po' troppo artificioso. Piante: Esagera! Hai 250 lt e mi ci piazzi 6 piantine?! Le piante arredano che è una meraviglia, sfrutta i loro colori e forme per creare scenari mozzafiato ;-) Sfondo, occorre subito un bello sfondo dietro il vetro. Io sono sempre per il nero! Per quanto riguarda le pietre raccolte, ok la bollitura ma è necessario verificare che non rilascino calcare a meno che tu non ambisca ad avere acqua dura. Ci sono vari test "casalinghi" per accertarsene. Leggo che hai il carbone attivo nel filtro... io lo toglierei perchè in questo momento la sua caratteristica adsorbente non ti serve e anzi sottrae nutrienti alle piante. Anche se so che nel Pratiko viene dato a corredo. Interpreta le mie considerazioni in ottica costruttiva perchè è questo il mio intento. Tantissimi auguri per la vostra nuova avventura in questo meraviglioso mondo. |
fulky, 2x39 watt su 250lt, credo che la cabomba soffrirà un po, soffrirà di più l'alternantera... son piante che hanno bisogno di luce, specialmente la rossa, guarda qui per avere un'idea: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
per quanto riguarda carbone attivo e vialetto sono d'accordo con Enomis, ma se il vialetto ti piace, goditelo sin quando dura... non avrà vita lunga #13 |
Avete ragione entrambi il vialetto è molto innaturale, ma tutto uguale mi sembrava un po' monotono, comunque comincia gia' adesso a mimetizzarsi col resto.
Per lo sfondo ci avevo pensato ad un blu, ma penso che passeremo al nero. di piante ne abbiamo messo poche sia pe vedere l'effetto che faceva sia perche il negoziante non ne aveva molte, gi devono arrivare questa settimana, comunque al piu' presto vedremo di aggiungerne. grazie per i consigli preziosi. |
fulky, |GIAK| ha ragione devi stare attento alla scelta delle piante soprattutto se non hai un impianto di co2 e un programma di fertilizzazione.
Il Pratoko 300 ha una portata nominale di 1000 l/h, quella effettiva è di circa 700/lh, io lo faccio "girare" in un'acquario da 170 litri #36# #36# Comunque complimenti è un'acquario che ti darà molte soddisfazioni e col tempo verranno anche le eventuali modifiche #21 #21 |
Aggiornamento, abbiamo aggiunto alcune piante
http://img188.imageshack.us/img188/2299/dsc6334w.jpg 1 Echinodorus ozelot 1 Echinodorus bleheri 1 Elodea densa 1 Bacopa monnieri 1 Staurogyne sp. 1 Limnophila sessiliflora |
fulky, un pò di considerazioni.....
a me il fondo a palline colorate che hai scelto sembra mooooooolto più innaturale del vialetto di sabbia....che si è mai visto il fondo di un fiume a palline bianche e rosse?!?!? alternantera #07 vita breve, poi è una pianta alta non puoi metterla li davanti: le piante alte si usano sullo sfondo cabomba, senza co2 #07 dura poco echinodorus: senza fondo fertile tra poco cominceranno a deperire, ammeno di integrare con una fertilizzazione radicale (palline fertilizzanti) e comunque nell'angoletto buio che hai scelto avranno vita dura l'anforetta mi sembra più innaturale del fondo a palline e del vialetto messi insieme!!! molto molto belli invece quei legni con le anubias legate! sono legni di torbiera? non ti ambrano l'acqua? se lacqua dovesse diventare marroncina tranquillo che dipende da loro, col tempo non la coloreranno più ;-) Il mio consiglio? vai a vedere tra gli acquari del mese sulla home di acquaportal, e fatti un'idea di come può venire un acquario più naturale, prendi spunti per il layout, ce ne sono almeno 4-5 che sono semplicissimi anche come gestione non richiedono co2 o fertilizzanti particolari Detto questo visto che le piante ancora non hanno ben radicato, io cambierei quel fondo!!!! puoi scegliere un fondo unico, fondo fertile più ghiaino (più naturale possibile, non te ne pentirai) oppure solo ghiaino ma se metti cryptpcoryne ed echinodorus integrerai con tabs. Se scegli l'opzione del fondo fertile io ti consiglio il jbl perchè essendo polvere non ti si mischia andando avanti nel tempo col ghiaino da te scelto facci sapere...... |
scusate la domanda da incompetente ma io sapevo che le piante andavano messe prima di far incominciare a girare l'acquario e che poi andava lasciato "girare" una ventina di giorni con cannolicchi e lana per far attivare i vari batteri
|
matteio, quello che dici è stravero, 20#30 giorni, e le piante le metti subito. Da cosa ti viene il dubbio?
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Dopo l'analisi dell'acqua effettuata dal negoziante, abbiamo comprato i primi pesciolini, visto anche un incremento di alghe marroni e filanti verdi.
abbiamo comprato 3 Xiphophoruss maculatus (Platy corallo) 3 Xiphophoruss maculatus (Platy sunset) 3 Poecilia latipinna (Molly dalmata) 4 Caridina japonica 5 Crossocheilus Siamensis 2 Hypostomus Plecostomus (Pleco). dopo 2 ore dall'inserimento dei pesci le alghe sono quasi totalmente scomparse. Abbiamo anche aggiunto 1 Ludwigia Perennis 1 Pogostemon Helferi http://img19.imageshack.us/img19/5461/vascaal180909.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl