AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   Prodotti per acqua salmastra + Riproduzione clinthon (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206812)

JeFFo 03-09-2009 10:36

chiara , l'acquariofilia è un mondo anche fatto di opinioni, purtroppo c'è poco di scientifico. Ci son molte filosofie di gestione e molte, anche se non compatibili, sono cmq efficaci.
Tu poi hai scelto il salmastro che è un ambiente di transizione per definizione... e quindi le cose son ancora più....."Sfumate".
Io , visto che hai anche piante, ti consiglio di gestirlo come un normale dolce solo che invece di mettere i normali sali gh e kh metti quelli marini.
Poi se vuoi ti aggiusti il kh con un po' di bicarbonato.
Pietre puoi usare liberamente quelle calcaree cosi ti danno una mano; si trovano nei garden e credo costino 20 euro al quintale lol.

Kyaretta 03-09-2009 10:47

Beh si diciamo che ho scelto il salmastro anche x quello...dopo 25 anni di dolce...è una nuova "avventura"...
le rocce...qualcuna dovrei averla ma mi sa che fanno fatica a starci perchè l'allestimento è ancora quello dell'americano con le sagittarie che hanno formato un "pratino" nella parte anteriore cmq rimisuro tutti i valori e vedo come va...

malù 03-09-2009 23:57

JeFFo, non conosco la legge Dittmat-marcet #12 #12

Ti ringrazio delle spiegazioni e mi documenterò (c'e sempre da imparare).
Comunque come hai detto tu a volte si raggiunge un risultato per vie "traverse" e il mo ph è buono.

malù 04-09-2009 00:00

JeFFo, ho visto adesso il tuo impiego, forse è meglio che io spieghi poco e chieda molto #36# #36# #36#

JeFFo 04-09-2009 00:15

Quote:

Originariamente inviata da malù
JeFFo, non conosco la legge Dittmat-marcet #12 #12

Ti ringrazio delle spiegazioni e mi documenterò (c'e sempre da imparare).
Comunque come hai detto tu a volte si raggiunge un risultato per vie "traverse" e il mo ph è buono.

praticamente in mare tutti i sali " più importanti" (e questo più importanti prendiamolo con le molle) restano in proporzioni costanti anche al variare della salinità. Ce ne possono essere di piu o di meno in un calcolo assoluto, ma tra loro saranno sempre in una certa proporzione. Questo in MARE.
In un ambiente fortemente di transizione, sopratutto fino a 1005 di densità, tutto ciò è molto relativo...
ovvio che non dovrà esagerare ma ripeto che non avendo invertebrati sessili nè mangrovie, non avrà enormi consumi se non di kh che reintegra possibilmente con un bicarbonato di potassio ( cosi fertilizza pure un po').
In ogni caso i brachygobius venivano tenuti in acqua e sale da cucina un tempo... quindi le mie forse sono solo sciocche teorie ... e rispetto le opinioni altrui anche se in contrato con la mia... a parlare son semplicemente i fatti.
Se la tua vasca, con il tuo metodo di gestione, funziona bene allora la tua gestione a mio parere è giusta , anche se forse non me la saprò spiegare.
Ogni consiglio è ben accetto e và rispettato, ti chiedo scusa se son apparso prepotente o saccente non era assolutamente questa la mia volontà.
:-)

malù 04-09-2009 00:37

JeFFo, non sei stato nè saccente nè prepotente (molti con la tua cultura lo sarebbero).
Il fatto è che "noi" siamo solo "praticoni" mentre "voi" fate le cose con cognizione di causa, penso che per "noi" molti successi in acquariofilia siano solo.....fortuna.

Una volta un mio amico (esperto acquariofilo) mi disse che gli acquari marini sanno gestirli ottimamente solo i biologi marini #21 #21

Chiedo scusa per l'OT.

JeFFo 04-09-2009 00:39

io invece ti dico che i migliori risultati li ho visti tra gli ingegneri...
hanno un metodo di approccio alla materia diverso rispetto ai biologi...
e in università da me ho visto vasche marine mediterranee con i vecchi sistemi a filtro sottosabbia, scaglie di cozze e mezzo metro di ciano uahhuauhauhauha
ps: stiamo andando OT

Kyaretta 04-09-2009 08:12

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo
io invece ti dico che i migliori risultati li ho visti tra gli ingegneri...

wow allora ho speranza anch'io!!!! basta aspettare qualche mese!!!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

grazie mille ragazzi come sempre su ap ci si confronta in modo fruttuoso e si imparano un sacco di cose!!!! il marino è sempre un traguardo ambito e questa teoria dei sali è molto interessante: buono spunto per documentarsi su qualcosa di nuovo!!! ;-)

malù 04-09-2009 23:14

Kyaretta, quoto in pieno è stata una chiacchierata molto interessante.
JeFFo, ogni tanto dai un'occhiata anche a noi del salmastro ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13645 seconds with 13 queries