AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Apistogramma Borelli: prima riproduzione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206759)

jaquen 07-09-2009 00:56

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
jaquen, fai benissimo...noi possessori di 80 cm di acquario ci dobbiamo accontentare di coppie e non trii...
è la soluzione migliore per non avere grattacapi

Nonostante la breve esperienza, direi proprio che sono parole sante!
E secondo me, in questo modo ci si gode di più il comportamento della coppia...
Intanto, ecco le nuove foto!
Purtroppo i piccoli, dopo l'abbandono della madre, sono rimasti in 7.:-( :-( :-(
D'istinto li ho inseriti in una saletta con del muschio e continuo a nutrirli con naupli di artemia, crecando piano piano di fargli accettare il secco (Tetramin baby).
Il comportamento della femmina è sempre più sospetto: credo si stia preparando di nuovo alla deposizione, dato che se ne sta rintanata dove l'ho vista con i piccoli per la prima volta e caccia chiunque.

P.S.: la 1a foto è della femmina nella seconda vasca.
Se ne sta tutt il giorno nella noce, cacciando il maschio e portando fuori anche le lumachine che si azzardano ad entrare in casa. :-D
Purtroppo il maschio è un pò troppo intimidito per uscire dalla foresta dietro la noce di cocco.

nanni87 07-09-2009 08:44

jaquen, #25 #25 #25

che billini i borellini sono tenerissimi.

comunque non so se sia una mia mental pips o altro ma in caso di isolamento degli avannotti sia che si tratti di sala parto sia che si tratti di vasca d'accrescimento non vedo di buon occhio l'inserimento del muschio.
Credo che s'inzozzi troppo.
Io preferisco di gran lunga l'inserimento di una piantina tipo anubias o microsorium in vasche d'accrescimento

mentre circa le sale parto preferisco non inserire nulla e posizionare per quanto possibile la sala parto in ombra e in corrisondenza dell'uscita del filtro in modo che dalle fessure entri acqua appena filtrata.

jaquen 07-09-2009 08:51

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
comunque non so se sia una mia mental pips o altro ma in caso di isolamento degli avannotti sia che si tratti di sala parto sia che si tratti di vasca d'accrescimento non vedo di buon occhio l'inserimento del muschio.
Credo che s'inzozzi troppo.
Io preferisco di gran lunga l'inserimento di una piantina tipo anubias o microsorium in vasche d'accrescimento

Ad essere onesto non ci avevo pensato, forse perchè dandogli da mangiare con la siringa non ci si ferma molta roba e un pò di microfauna si forma, ma ammetto che la tua potrebbe essere più di una mental pip... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
mentre circa le sale parto preferisco non inserire nulla e posizionare per quanto possibile la sala parto in ombra e in corrisondenza dell'uscita del filtro in modo che dalle fessure entri acqua appena filtrata.

Qui siamo allineati: sa saletta è nell'angolo più buio e l'acqua appena filtrata entra dal lato destro.
Ora spero che crescano, mi ci sono affezionato troppo!! :-))

nanni87 07-09-2009 09:42

Quote:

Originariamente inviata da jaquen
Quote:

Originariamente inviata da nanni87
comunque non so se sia una mia mental pips o altro ma in caso di isolamento degli avannotti sia che si tratti di sala parto sia che si tratti di vasca d'accrescimento non vedo di buon occhio l'inserimento del muschio.
Credo che s'inzozzi troppo.
Io preferisco di gran lunga l'inserimento di una piantina tipo anubias o microsorium in vasche d'accrescimento

Ad essere onesto non ci avevo pensato, forse perchè dandogli da mangiare con la siringa non ci si ferma molta roba e un pò di microfauna si forma, ma ammetto che la tua potrebbe essere più di una mental pip... ;-)

nella vaschetta d'accrescimento di un mio amico(praticamente sto sempre a casa sua) si è verificato questo fenomeno qui.tuttavia a breve sposteremo il tutto in un altra vaschetta piu grande e senza muschio e vedremo un po.
io al momento ho una vaschetta d'accrescimento con solo uno strato di ghiaino nero e un tronco finto per dare un minimo riparo ai pesci.
e del ceratophillum in superficie che aiuta nell smaltimento degli no3.

Quote:

Originariamente inviata da jaquen
Quote:

Originariamente inviata da nanni87
mentre circa le sale parto preferisco non inserire nulla e posizionare per quanto possibile la sala parto in ombra e in corrisondenza dell'uscita del filtro in modo che dalle fessure entri acqua appena filtrata.

Qui siamo allineati: sa saletta è nell'angolo più buio e l'acqua appena filtrata entra dal lato destro.
Ora spero che crescano, mi ci sono affezionato troppo!! :-))

;-) ;-) te lo auguro i sono nella stessa situazione con gli scalari anche se sto cercando di accrescerli affidando le loro cure ai genitori

Federico Sibona 07-09-2009 09:58

Ho notato anche io che nelle riproduzioni di certi Ciclidi che hanno da poco raggiunto la maturità sessuale la tendenza ad abbandonare la prole quando non ancora autosufficiente per impegnarsi in una nuova riproduzione. Che sia la foga sessuale della gioventù o inesperienza? ;-)
A me è successo, per esempio, con dei Pelvicachromis. Sono andati in riproduzione 4/5 volte senza successo per quel motivo. I piccoli, abbandonati precocemente, sparpagliandosi, diventavano facile preda dei Phenacogrammus che avevo in vasca. In una ulteriore riproduzione i Pelvicachromis sono diventati delle belve, i Phenacogrammus relegati in un angolino della vasca, e guai se si muovevano da lì, e piccoli cresciuti regolarmente.

jaquen, ma il garra non da fastidio a borelli e piccoli?

FrancescoOR 07-09-2009 10:23

bellissime foto #25 #25 #25

jaquen 07-09-2009 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
jaquen, ma il garra non da fastidio a borelli e piccoli?

Il garra è stato relegato in un angolo della vasca e le sue rare incursioni al di fuori del suo territorio assegnato vengono prontamente punite.... :-D
Comunque non l'ho mai visto neanche avvicinarsi ai piccoli, nemmeno nei due giorni di abbandono da parte della madre.
Comunque temo che anche a me sia successa la stessa cosa: ciclidi molto giovani alla prima riproduzione, quindi anche se sono solo 7 sono già felice! :-))

jaquen 07-09-2009 10:27

Quote:

Originariamente inviata da FrancescoOR
bellissime foto #25 #25 #25

Grazie FrancescoOR, merito della macchina fotografica!! :-))

nanni87 07-09-2009 11:56

#24 #24 mia supposizione: potrebbe essere dovuto al fatto che i genitori si accorgono che c'è qualcosa che non va nella prole...
come per esempio una cagna allontana dalle mammelle qualche piccolo se capisce che non è sano...(

jaquen 07-09-2009 15:33

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
#24 #24 mia supposizione: potrebbe essere dovuto al fatto che i genitori si accorgono che c'è qualcosa che non va nella prole...
come per esempio una cagna allontana dalle mammelle qualche piccolo se capisce che non è sano...(

Spero proprio di no... Preferisco pensare sia inesperienza o mancanza di reali pericoli. #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08172 seconds with 13 queries