AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Avvio caridinaio 25-30 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206681)

Gando 07-09-2009 17:42

è il filtro abbinato al cubo 30 della wave.

la lana l'ho diratata abbastanza ma intorno alla pompa mi serve per far si che il filtro lavori bene in pressione e l'acqua nonesca dalla parte errata senza fare il giro completo. il carbone era di default nel filtro.. la lana la trovo molto comoda ed economica.... prendi e butti... la spugna gia si deve tagliare o cercare i ricambi originali... e in teoria aiuta a tenere le polveri sottili . la spugna le fa passare o sbaglio?

Sago1985 07-09-2009 18:00

Si,ma non vorrei che ti facesse sforzare troppo la pompa.. cambia la lana spesso e tienila pulita.. Il carbone però non metterlo ora,ma tienilo di riserva per quando ti servirà veramente (se mai ti servirà)..

Mizar 08-09-2009 00:49

Ho intenzione di fare una vasca molto "nature", senza co2 o fertilizzanti per le piante.
Chiaramente le piante saranno poco esigenti.
Questa volta ho scelto un fondo bianco, per far risaltare il rosso delle red cherry. Anche se purtroppo l'ho trovato solo a granulometria grossa (sassolini).

Ho un dubbio sul filtro, che è questo: http://azooaz.com/wp-content/uploads.../mignon-60.jpg

I cannolicchi devo metterli sopra o sotto ? So che in teoria dovrebbero essere gli ultimi a filtrare biologicamente (oddio, ci sono varie scuole di pensiero, ma ho allestito il mio 120 litri così e non ho avuto problemi, quindi prendo per buona questa teoria), solo che se li metto per ultimi, cioè sopra, ogni volta che dovrò pulire il filtro dovrò toglierli.

Se li mettessi sotto, nella vaschettina, e sopra la spugna o la lana ?
Solo non so quanta acqua venga a contatto con la parte inferiore del filtro, quella a fianco alla pompa di aspirazione per intenderci.

Sago1985 08-09-2009 10:58

Il fondo interamente bianco senza coperture vegetali non è mai una stupenda idea per far risaltare i colori dei pesci o invertebrati che siano.. pino piano infatti gli animali tendono a "scolorarsi" se sono su un fondo troppo chiaro.. quindi è meglio se fai in modo di coprirne il più possibile con piante o tronchi o rocce o muschi, cmq non lasciarlo troppo libero altrimenti ti vengono delle red rosè.. :-))
Come hai detto te per i cannolicchi ci cono varie teorie, il mio consiglio è di metterli il più in basso possibile e di toccarli il meno possibile, sia che il flusso li incontri per primi che per ultimi. Tanto esistono ottimi filtri che funzionano con l'uno o con l'altro principio, con la differenza che se li metti sul fondo eviti di toglierli ogni volta che pulisci e permetti la formazione e la deposizione di "fanghi baterici", che sono fondamentali per il filtraggio biologico..

Mizar 08-09-2009 13:32

Grazie Sago1985, ho adottatto proprio questo metodo con il filtro.Per quanto riguarda l'allestimento, intendo inserire muschi, anubias nane, egeria densa e lemna minor.

Tutte piante poco esigenti, perchè non ho intenzione di inserire fertilizzanti.
Chiaramente vedrò come si comporteranno le piante, se soffriranno, fertilizzerò.

Gando 08-09-2009 14:27

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Si,ma non vorrei che ti facesse sforzare troppo la pompa.. cambia la lana spesso e tienila pulita.. Il carbone però non metterlo ora,ma tienilo di riserva per quando ti servirà veramente (se mai ti servirà)..

ho ragionato anche io così e l'ho tirata con le mani e diradata moltissimo :)

il carbone allora dici che posso anche levarlo? nello specifico al di la dei valori estetici a cosa serve scusami?

Gando 08-09-2009 14:30

le mie arrivano domani spero e il fondo è ttuto tranne che chiaro, nero e u marrone chiaro, divison in due colori con lastre di roccia friabile tipo ardesia e muschio, appen riesco vi faccio una foto, l'illuminazione sarà da due 18w wave, non credo sia troppa, ma per ora inizierò con una wave sola su 25 litri netti di vasca, il muschio è muschio dei muri messo giu da un mesetto alal vita acquatica, non ho riscontrato crescite ma nemmeno deperimenti... vediamo :)

Sago1985 08-09-2009 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Gando
il carbone allora dici che posso anche levarlo? nello specifico al di la dei valori estetici a cosa serve scusami?

Si, toglilo.. usato senza motivo fa più male che bene..
In 2 parole è da usare per purificare l'acqua da cure mediche, o se in casa ti asfalti i polmoni con 2 pacchetti di sigarette al giorno o per schiarirla in caso diventi ambrata per i fenoli liberati dalle radici, etc etc..
Cmq se vuoi avere un idea un po più precisa leggi qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...one-attivo.asp

Gando 08-09-2009 16:43

me lo pappo subito l'articolo, grazie molto gentile e chiaro

Mizar 10-09-2009 18:45

Sto proseguendo l'avventura.
Ora il filtro è in maturazione.

Dovrei inserire una grossa anubias nana presa dal mio acquario da 120.
Ora, dato che in quella vasca ho un'infestazione di alghe nere a pennello, non vorrei trasferirle anche nel nuovo caridinaio.

Ho quindi preso l'anubias e l'ho immersa in una bacinella con acqua del rubinetto e un pò di acqua ossigenata. C'è una bella reazione.

E' corretto fare in questo modo ? Avete qualche altro suggerimento per evitare di trasferire le alghe nella nuova vasca ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07880 seconds with 13 queries