![]() |
Quote:
|
Quote:
Circa le CRS si potrebbe magari tenere una sorta di prontuario dove ognuno riporta come,secondo la propria esperienza,si è trovato bene(forse c'è già qualcosa di simile,ma non ricordo). Non è detto che ciò che ritengo florido io,lo sia x altri. Ad ogni modo,seguo varie tipologie di allestimenti di vasche,dalle più semplici alle più elaborate. Utilizzo acqua osmotica,corretta con acqua di rubinetto,portando il KH a circa 4/5.Integro poi con sali(by Picoz),x la colorazione dei gamberi,ed uso molta molta catappa. QUest'ultima mi è sembrata ottima quella Dennerle,mentre di altri produttori non mi è piaciuta. Cambi d'acqua ne faccio pochissimi,una volta ogni 40/60 giorni,togliendo un 20% non di più dell'acqua. Tengo la temperatura attorno ai 22°C,ed alimento a giorni alterni,con rotazione di pellettato,alghe secche,congelato,e granuli. Integro con vitamine Dennerle ed Aminoacidi Aquili.....poi dimmi tu...posso andare nel dettaglio,basta chiedere. Giovanni |
[quote="corradoblucoral"]
Quote:
Non ho detto "facili rispetto a"...Ma facili in senso assoluto. Allevo anche i gamberi che hai citato,e ti dico che x la mia esperienza le Cherry non sono semplicissime(mentre tutti dicono il contrario),semplici le palmata,ed intermedie le tiger(ne ho solo 2 colorazioni). Queste come ho detto da sempre,sono le mie conclusioni personali,e finchè mi chiederanno opinioni,continuerò a darne in questo senso. #36# |
Quote:
ciao[/quote] Purtroppo no,ma se non altro,si può avere una sorta di tracciabilità del ceppo acquistato.Sono riuscito a tal proposito ad aprire un contatto con un selezionatore estero(indirettamente,appoggiato da un negoziante),che su richiesta mi rifornisce di esemplari non solo di gradi elevati,ma stabili nelle figliate.La dimostrazione di ciò,sono i numerosi risultati a salire,dei privati che hanno preso mie CRS ad esempio Tiger Tooth,o semplici No Entry,che nel giro di poco hanno ottenuto esemplari superiori. Ovviamente questo allevatore estero si fà pagare molto caro,ma almeno ho avuto sino ad ora delle belle soddisfazioni. |
sebright ok grazie. Niente di nuovo sotto al sole, tranne i cambi d'acqua così sparuti e distanziati nel tempo....e l'alimentazione a giorni alterni. Io cambio un buon 25% a settimana, e alimento tutti i giorni... (intendiamoci con ciò non voglio dire che sia giusto fare così..ma c'è un motivo ercui fai cambi sporadici e alimentia giorni alterni?).
Inoltre approfitto per chiedere una cosa. Anche io oho comprato la famosa polverina di picoz... solo che non mi ricordo le dosi, mi fate un promemoria? :-) |
Quote:
Ad ossigenare i lt d'acqua,ci pensano i filtri ad aria che adopero.SU vasche filtrate con pompe classiche,cambio con maggior frequenza,idem su vasche dove fertilizzo,o dove ho fondi particolari(Master soil,ADA,ecc...). Inoltre,oltre alla catappa,fornisco loro di molti legni.Amano tantissimo sgranocchiare un pò di lignina. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl