AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   pronto per allestimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206098)

kamel 25-08-2009 16:57

maryer86, ho visto la tabella comparativa su naturacquario ed ho stilato quella lista di piante proprio attenendomi a quella, l'unico dubbio era proprio sulla cladofora!

Molto bello il microsorum, sicuramente lo metto!!!

Grazie mille per la dritta su come mettere il muschio!

Se dovessi mettere le caridine, dovrei rivedere la popolazione in termini di quantità?

Per il fondo credo che mi orienterò per un ghiaietto chiaro a grana fine allora.

Giusto per farmi una lista della spesa decente prima di mettere mani al portafoglio, c'è qualcosa da aggiungere alla seguente roba, ovviamente tralascio i pesci che inserirà una volta avuto il picco?

test (credo prenderò sera)
fondo fertile
ghiaietto
radici
riscaldatore 200Watt
luci (quali???? c'è qualcosa che devo considerare?)
piante
impianto osmosi (lo prendo dopo che ho fatto i test della mia acqua di rubinetto)
materiali filtranti (quali? calcolando che ho un pratiko 200)


mi sono dimenticato di qualcosa?

maryer86 25-08-2009 17:25

Quote:

Originariamente inviata da kamel
Se dovessi mettere le caridine, dovrei rivedere la popolazione in termini di quantità?

no, dovresti proprio cambiare specie di pesci
non per niente esistono i caridinai: acquari dedicati esclusivamente alle caridine e alle red cherry che sono difficilmente abbinabili a molte specie di pesci.
Sicuramente le caridina japonica però sono già più grandicelle.. sui 3 cm circa
ma le cherry sono troppo piccole
le uniche specie che potresti abbinare sarebbero neon, cardinali, rasbore, endler e altre specie molto piccole come queste

ma da quel che ho capito a te piacciono le specie un pò più grandicelle

Ok per la lista delle cose da prendere
però l'impianto di osmosi non ti serve se vuoi tenere i trichogaster e brachydanio

alexgn 25-08-2009 17:32

Biocondizionatore oppure i sali da sciogliere nell'acqua di osmosi, batteri filtranti per attivare il filtro, termometro di precisione, tubi o sifone per agevolare il cambio d'acqua.. cavetto riscaldante.. (per quest'ultimo articolo informati bene in giro però e fatti un'idea tua!).

Le luci non le hai già? 2x30W?
Per i materiali filtranti dovresti guardare cosa dice il libretto di istruzione, se ci vogliono delle spugne già sagomate o roba simile..

kamel 25-08-2009 17:38

per le luci so che monta 2x30Watt ma le devo comprare ed ho visto che ce ne sono precchie da poter scegliere!

Allora, maryer86, credo proprio che un futuro mi faccio un piccolo caridinaio solo per le red cherry, mi piacciono troppo!

kamel 26-08-2009 10:12

alexgn, ora mi metto a leggere un po' per il cavetto riscaldante ... vediamo cosa ne esce fuori!

kamel 26-08-2009 10:40

Allora, per il discorso del cavetto riscaldante, pare sia un buon acquisto, solo che ho letto che in un 200 litri lordo, c'è chi dice siano sufficenti da 25W, chi dice di non scendere al di sotto dei 50W, risultato, non so cosa fare!!!

Per l'illuminazione pensavo di prendere due neon della askoll e pensavo a Power Glo + Aqua Glo

Ho visto le schede dei pesci su questo portale e c'è qualcosa che non mi quadra:

i trichogaster vogliono una temperatura di 26, GH 6-20 e PH 7,5-8,0
i brachydanio vogliono una temperatura 20#23, GH 6#12 e PH 6,5-7,0
gli otoncilus vogliono una temperatura 22#26, GH fino a 20 e PH 6,5-7,0

vedo parecchia differenza di temperatura tra trichogaster e brachydanio, come pure parecchia differenza nei valori del PH ... consigli a riguardo? o rassicurazioni? :-p

maryer86 26-08-2009 11:17

è ovvio che le temperature variano con le stagioni, quelle riportate sono indicative
ma ci stanno bene i tricho con i brachidanio e gli oto

magari ti mantieni su un ph7 gh10 ed una temperatura sui 24/25° che va sempre bene nella maggior parte dei casi. In estate ci metti qualche ventolina per rinfrescare l'acqua

kamel 26-08-2009 11:20

maryer86, grazie! mi era preso un colpo!

maryer86 26-08-2009 11:55

;-)

alexgn 26-08-2009 14:17

Quote:

Originariamente inviata da kamel
Allora, per il discorso del cavetto riscaldante, pare sia un buon acquisto, solo che ho letto che in un 200 litri lordo, c'è chi dice siano sufficenti da 25W, chi dice di non scendere al di sotto dei 50W, risultato, non so cosa fare!!!

E' utile soprattutto se hai intenzione di mettere molte piante.
Tra 25 o 50 cambia anche la lunghezza del cavetto.
Io mi terrei su quei valori, meglio più bassi che alti, per sicurezza.



Quote:

gli otoncilus vogliono una temperatura 22#26, GH fino a 20 e PH 6,5-7,0
Quella durezza fino a 20 mi suona un pò strana, mi pare troppo alta. Considerando poi che gli Otocinclus che vendono nei negozi non sono di allevamento ma sono tutti di cattura cioè pescati in Venezuela, nell'Orinoco e simili, è molto importante riprodurre abbastanza fedelmente le condizioni dell'acqua in cui sono nati e cresciuti.
Dove hai preso quei dati?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10048 seconds with 13 queries