![]() |
Dunque.. riprendo in mano il post per gli aggiornamenti del caso, e questo anche perchè nelle ultime settimane, con moooolta pazienza e qualche piccolo azzardo (complice gervasutti.. hehe), sono finalmente riuscito a procurarmi un bel pò di cosette.. non ultima la favolosa pompetta MP10w della vortech che non vedo l'ora di provare.
Ricapitolando.. allo stato attuale dispongo di: - Vasca in extra chiaro da 8mm e fondo da 12mm - misure 48X45X45 assemblata Elos - Supporto per la vasca made in "aquaristica".. ossia il mobile AquaDocks 48 - Skimmer H&S Type 90F1000 - Vortech MP10w - osmo a 4 stadi - HQI da 150w a braccio con bulbo Elos da 10.000°K |
Mi manca ancora..
- la SUMP, su cui sto studiando e progettanto.. studiando e progettando - l'eventuale reattore di calcio.. (+ ph metro, sonda, bombola e riduttore) - un sistema di tracimazione (non ho montato l'in-out della Xaqua in quanto ho deciso di non forare la vasca) - una pompa di risalita e tutta la raccorderia necessaria Morale della favola: con un pò di pazienza e un pò di fortuna sono riuscito a stare abbondantemente sotto i 1200 euri preventivati da qualcuno.. hehe |
Bene.. nell'attesa di riuscire (finalmente) ad inserire qualche foto degna di questo nome, riprendo il mio "monologo" sulle vicissitudini legate a questa nuova vaschetta, hehe. Presa fresca fresca non più tardi di una settimana fa, ho concluso il trasloco di rocciata ed invertebrati, ed ora.. a due giorni o poco più dal "fattaccio" tutto sembra girare per il meglio. Provvisoriamente, almeno fino a quando non mi sarò procurato la sump, pompa di mandata e "in/out" della Xaqua.. mi tocca "supplire" con il Deltec 300 appeso, preso apposta per questo periodo transitorio. Spero entro la fine del mese prossimo di aver risolto con tutto. Nel frattempo sono riuscito a procurarmi quì a Parma i passaparete (o passabotte), completi di calotta, ed ho "tappato" i due fori che mi sono fatto fare dall'artigiano che mi ha assemblato la vasca (lo stesso che assembla vasche per la Elos). Costo dell'operazione: 10 euro per i fori.. 8,50 per passaparete e calotte. Stasera vado a prendere il dc-fix (lo vendono in rotoli alti 45 cm.. quindi perfetti per la mia vasca), e poi niente.. inizierò a rompere le scatole un pò in giro per capire bene e meglio come realizzare questa sump.
Saluti, Pjo |
Dai dai metti un po di foto ;-)
|
[pjolino, ho letto il tuo topic al volo.. quanto è grande la sump.
la mia che è nanerottola (30*40*h40) è un problema. quindi ragionaci. io con la newjet per la risalita, l'h&s90 e il reattore di calcio sono in crisi di spazio.... quindi fai bene 2 calcoli in merito. l'h&s 90, se sei capace di regolarlo schiuma alla grande... tiro su in 2 giorni quanto il tunze (skimmer che mi sento di sconsigliare)tirava su in 2 settimane. se ti devo dire in tutta onesta, con l'amico robbax, eravamo in discussione se addirittura prendere il 110... un po sovradimensionato.. ma credimi eravamo davvero tentati e la mia vasca è 45*45*45. p.s. il reattore non montarlo prima di aver messo parecchi animali... e soprattutto che la vasca sia stabile e quando di alghe non ce ne sono piu... all'inizio vai di a+b |
il bubble magus è troppo ...
|
Fabio...belin mi hai messo la pulce nell'orecchio....io ho il tunze e già avevo fatto un pensierino all'HS90.....il problema è che non ho sump e sotto la vasca non ho spazio per matterla....al max la potrei mettere di fianco al nano ma non so se sia fattibile la cosa......nel senso che metterei un overfloat ma se la sump è di fianco al nano, si puo fare o no???
pjoplino scuasa OT..... |
gianni sai mica che bello che è lo skimmer sul mobile della sala....magari pieno di schifo che ribolle tutto??? una scultura di arte moderna.. :-D comunue non sono un ingegnere idraulico ma penso si possa fare che misur ha la tua vasca??? che non mi ricordo piu?? scusa OT pjolino
|
la vasca è 55x45 e alta 60.......se si puo fare (nel senso della tracimazione ecc,) e metterla di fianco al nano....belin faccio una sump coi controc...i
blla grande insomma ....e me ne frego se è a vista....mi son rotto a dover mettere sempre le mani in vasca...e poi metterie un HS90 ..... echecazz... Pjiolino arriscusa OT |
Quote:
Per quanto riguarda la SUMP.. effettivamente la devo ancora progettare. Come te anch'io sarei tentato dal modello 110, anche perché ho notato che si riesce a reperire sul mercatino cn relativa facilità, molto più che non il modello 90.. chissà perché lo vendono poi, mah). Lo spazio che ho a disposizione sotto il mobile è pari a cm 44 (larghezza) x 40 (profondità) x 60 (altezza). Sul discorso stabilità invece.. mi sono limitato a trasferire le rocce e gli invertebrati dal vecchio al nuovo acquario, non modificando nulla, e utilizzando la stessa acqua di prima. Praticamente l'unica cosa diversa è che inizialmente non avevo SUMP ma vano tecnico.. mentre adesso ho una vasca che sfrutta scarico e mandata e quindi filtro esterno. Visto che ci sono, provo a inserire qualche foto, anche se i lavori sono ancora in "corso".. Devo sostituire quello schifo di sfondo con il dc-fix blu che sono riuscito a trovare in una ferramenta quì a Parma. Poi mi deve arrivare il sistema di carico/scarico della Xaqua (al momento ci stanno i passaparete con calotta e lo skimmer esterno della deltec), e infine devo predisporre tutta la "raccorderia idrica ed elettrica" per tenere pulito l'interno del mobile (altrimenti la sump non ci sta.. hehe) http://img685.imageshack.us/img685/8010/p1120628.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl