![]() |
le bio ball non si cambiano perche li si insediano i batteri che fanno il filtraggio biologico e se le cambiassi periodicamente ad ogni cambio i batteri dovrebbero riploriferare , durante questa fase di proliferazione post cambio delle bio balls la filtrazione biologica verrebbe meno...
lasciandole al loro posto i batteri che ci sono possono lavorare tranquillamente e convertire ammoniaca (prodotta dai pesci) in nitriti (altamente tossici) e infine in nitrati che sono tossici, ma solo a concentrazioni elevate in vasca, concentrazioni che non dovrebbero essere raggiunte con i cambi d'acqua periodici... spero di essere stato chiaro |
ok non capivo solo come potessero esserci le bio ball dentro una retina ..quindi lo terrò li vita natural durante..
mettendo il Blacwater al cambio d'acqua tende questo filtro a diventare marrone e accumulare un po' di sporchetto..lo posso comunque risciacquare nell'acqua del cambio? Grazie ancora per la pazienza.. |
No infatti le bio ball sono sotto al filtro, non si vedono nemmeno..
Io la cartuccia la cambio ogni 4 settimane.. Quello "sporco" marrone sono batteri..quindi io ti direi di non toglierli.. Secondo me a parte sciacquare e cambiare la lana perlon, meno tocchi il filtro e meglio è!! :-)) |
Quote:
- La spuna che fa da filtro meccanico è nella parte anteriore verde e nella parte posteriore bianca. Tale filtro puoi acquistarlo di due tipi: Con carbone attivo interno o senza carbone attivo. Io personalmente il carbone attivo lo uso solo nel caso in cui sia costretto dopo l'uso di medicinali (ma questo è un'altro discorso) - La spugna che vedi davanti, pur essendo nera, NON è il carbone attivo ma il filtro biologico che NON va mai lavato! Anche io inizialmente vedendolo nero mi sono confuso! Quote:
|
sifona sifona, che se no sai che schifezza....possono anche svilupparsi malatie. Se ti fai una vasca più grande valuta anche un allestimento tropicale, non è molto dificile e magari hai più scelta rispetto ai pesci rossi (anche come piante) quelli che hai o li metti in un 240#300 litri insieme a POCHI altri amichetti o li vedrei bene in un laghetto ;-)
|
Quote:
|
ragazzi ierimi sono arrivati i test Jbl dalla germania scritti in tedesco e poco in italiano ci ho capito poco comunque ho fatto il:
Ph = 7,5 / 8 No2=0,020 no3= 10 Ma il kh non ha scala di colori per il confronto..non capisco come funziona ed il manule in tedesco non mi aiuta..sapete come funziona grazie |
Ciao,
credo che il kh va misurato goccia a goccia, ovvero riempi la provetta con la dose consigliata d'acqua e poi versi goccia dopo goccia il reagente liquindo contando ogni goccia. Quando il colore varierà avrai ottenuto il tuo valore kh. Esempio :-)) : (ora non so qual'è la quantità d'acqua da inserire nelle provette jbl , io ho usato solo sera e tetra, mettiamo il caso che fosse 5 ml) 1)Riempi la provetta con 5ML di acqua 2)Capovolgi il test kh e inizia a far scendere goccia dopo goccia il reagente contando ogni goccia. 3) Se ad esempio dopo 5 gocce il colore all'interno della provetta varierà il tuo kh è di 5. Se il colore varia dopo 7 gocce il tuo kh è 7, se varia dopo 3 il kh sarà 3. 4) Spero di essere stato chiaro ma aspetta una conferma da chi ha effettivamente usato i test kh jbl, ripeto io ho usato solo sera e tetra. Saluti |
Quote:
|
Ragazzi ho ricontrollato il Ph e No2 e sono già alti dopo tre gg dal cambio con acqua tagliata osmotica..ph a 8/8,5 e No2 a 0,2 , pensavo di tenerla comodamente sotto controllo eppure non è così, troppi pesci ? non ci sono altre soluzioni se non diminuire i pinnuti?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl