![]() |
apogon, te lo spiego passo passo:
Quote:
Quote:
Inoltre il GH è circa 14 (non usa acqua di RO) e non mi stupirebbe se anche il KH fosse elevato (basterebbe KH 6-7 per avere circa 70 mg/l di CO2 con PH 6.5: troppa direi, no?) Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Altri componenti del medicinale possono (come se non bastasse) essere mortali per la fauna ospitata. Alcuni link (non tutti, evidentemente la composizione è cambiata nel tempo) riportano per il faunamor il verde malachite come componente. Converrai che non è un principio attivo da usare a casaccio, no? Non si consigliano medicinali a caso! E' inutile arrampicarsi sugli specchi. |
Allora ho misurato il KH, circa 12. Oggi, comunque, dovrei cambiare il 20% dell'acqua come di consueto.
I pesci sembra abbiano smesso di salire in superficie, *sembra* che tutto sia tornato *normale* (per il fattore pesci-in-superficie). Si è verificata però un'altra situazione strana. Una paio di ore fa notavo delle particelle all'interno dell'acqua, "indagherò dopo" ho pensato e sono andato a riposare un pò sul letto. Andando a guardare adesso noto una sorta di nebbia (simile a quella da flocculazione batterica oserei dire). A questo punto non ho alcuna idea. Per scrupolo voglio controllare (per quel poco che mi è possibile) i valori dell'acqua RO che compro... non vorrei fossero sballati... :-( |
Ri-misura anche il PH... se hai KH 12 e PH più basso di 7 hai decisamente troppa CO2 in vasca (vedi tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp )... e ci credo che i pesci boccheggiano!
Se hai usato test a striscette, rifai le analisi di KH e PH con test a reagente (per verifica e per maggior precisione) e posta i risultati. Se l'ipotesi è confermata, accendi un areatore (magari la notte, quando la CO2 non è assorbita dalle piante e si accumula) e dovresti risolvere. |
I test sono tutti a reagente. Corro a rifare le misurazioni.
La co2 spiega anche la "nebbia" ? |
Ph 7.5
Kh 13-15 Gh 15-16 |
No, con questi valori non hai eccessi di CO2.
La nebbia non c'entra niente con la CO2. Penso più a un bloom batterico che ha esaurito l'ossigeno, o ad un innalzamento abnorme della temperatura. Ora i pesci come stanno? La situazione dovrebbe stabilizzarsi da sé (eventualmente aiutati con l'areatore se riboccheggiano). Appena tutto è stabile (aspetta alcuni giorni) aggiusta (gradualmente!) i valori (durezza e PH) per la fauna che hai (non sono valori da neon quelli). |
Mmm ok, speriamo bene :D
Grazie mille a tutti :D Sarebbe stata una situazione molto più disperata senza un supporto così professionale :D |
Quote:
|
Quote:
http://www.hobbyanimali.it/index.php...=186&Itemid=91 In realtà in questo tread la mia paura era che il PH fosse rimasto a 6.5 con KH elevato (quindi troppa CO2). L'ipotesi di KH elevato (come in effetti si è dimostrato essere) mi è venuta per associazione con il GH (anche se non c'è una legge che lega KH e GH, in genere l'acqua dura ha alti sia GH che KH). Alla luce delle ultime misure però, anche il PH è risultato essere elevato, sconfessando l'ipotesi di intossicazione da CO2 (anzi, ce n'è poca). A questo punto, visto che si è assistito anche alla flocculazione batterica, penso che sia stata proprio quella la causa di una diminuzione di ossigeno (complice l'alta temperatura e la sovrappopolazione). Oppure (l'effetto sarebbe lo stesso) alta temperatura e sovrappopolazione causano una diminuzione di ossigeno e il filtro perde una piccola parte delle colonie batteriche (la "nebbia" osservata), morte "soffocate". |
ilVanni..grazie per il chiarimento. mi vado a rivedere le formule. sul caso specifico,a questo punto, sono d'accordo con te..magari è anche scappato un po di cibo in piu.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl