![]() |
aggiorno: fosfati 0,10 da fotometro hanna. Scenderanno da soli dando tempo al tempo?
Su un angolo di una roccia c'è un pezzettino di montipora/porites (sembra più la prima...) vivo e vegeto... incredibile come abbia fatto a sopravvivvere a tutto il trmabusto della maturazione... naturalmente non l'ho fotografato... lo farò... Le pompe non hanno minimamente smosso la sabbia, quindi buona la posizione. Rimetto una foto delle alghe fatta meglio... http://i995.photobucket.com/albums/a...a/DSCN3402.jpg |
Ink,
noioso e ripetitivo : sabbia ne aggiungerei, eccome le rocce le poggi su sezioni di pvc del 50 l'altezza la fai in base all'altezza della sabbia la roccita è bella ma bassa, illumini con T5, gli animali piu delicati sono troppo distanti i sacchetti di sabbia non contenevano bustine di batteri chiarificanti ti avrebbero aiutato e non poco maturazione di almeno 4/5 mesi fotoperiodo va bene aggiungere 1h ora alla settimana sino a raggiungere quello desiderato zeovit non lo farei ne veloce ne lento ne a metà (xchè lo hai visto) per aiutarti nel conrollo alghe lumache e un riccio (gratilla) p.s. domani richiamo |
ink... a me non dispiace....... io avrei messo sabbia un attimino piu grossa ...ma non dispiace...
ma secondo me il problema non è la vasca... mi spiego meglio... a me preoccupa la tua indecisione...se inzi a chiedere qualcuno dirà bianco qualcuno dirà nero altri grigio...... e tu che farai? papocchi infiniti...e alla fine con chi te la prenderai? ci sono belle vasche con sabbia ci sono belle vasche senza sabbia ci sono belle vasce zeovit ci sono belle vasche non zeovit (penso che lo sai anche tu ..senza che ti posti 300 link) e alora che si fà? qual'è la verita? la verita e che non esiste una sola strada per arrivare alla metà... scegli qual'è la tua strada studiala a fondo e percorrila fin che hai forza e vedrai che i problemi li vrai lo stesso.. e il risultato (se sarai bavo) lo avrai lo steso qualsiasi strada prenderai :-)) #28 -28 |
oceanooo, pienamente d'accordo.
Quello che ho fatto l'ho fatto convinto e sto seguendo questa linea in pieno. Non ho alcuna intenzione di modificare quello che ho fato fin'ora: niente altre rocce, nessuna altra disposizione, non altra sabbia, non metto tubi sotto le rocce. La rocciata per me non è troppo bassa. Ho sempre avuto problemi di coralli in superficie e di acqua che non gira perchè i coralli occupano tutto. Sono convinto che anche con i T5 crescano, magari meno, ma crescano. E poi sono sempre in tempo ed attrezzato per mettere le HQI. Cosa più importante, non ho intenzione di utilizzare alcun metodo di stimolazione batterica con fonti di carbonio, ma seguire un semplice berlinese. Il solo dubbio è (ma resterà tale perchè non ho intenzione di modificare nulla al momento) se il poter filtrante (nel senso di volume di rocce+sabbia) sia sufficiente alla vasca. Domando a chi ha avviato più vasche di me: i fosfati a 0,1 scenderanno progressivamente in maniera spontanea? Lo chiedo perchè, ahimè, la vecchia vasca sta proprio andando in malora e appena posso trasferire i coralli, lo faccio. Con questo non intendo, e lo sottolineo bene, anticipare i tempi olte limiti ragionevoli, a costo di perdere gli animali vecchi. Quindi non mi serve a niente sapere che una vasca di un anno è più stabile di una vasca di un mese. Vorrei sapere dalla vostra esperienza se mettere degli animali presto, ma quando la vasca ha dei valori decenti, ne compromette un buon risultato futuro. Se è così mi metto il cuore in pace, ma vorrei capire cosa devo valutare per capire quando mettere gli animali. |
posso :-)) farei 3 cose.....soffierei bene sulle rocce per pulirle dal sedimento....metterei resine anti fosfato....e inizierei a mettere un corallo,per vedere come si comporta.
|
Abracadabra, ho già "soffiato" a mano sulle rocce per togliere il grosso, ma puntarci una pompa, sono convinto che sparerei via tutta la sabbia del fondo, perciò non mi sono azzardato oltre... Penso che le varie lumache che aggiungerò a breve finiranno di pulire le rocce...
Sulle resine sono un po' restio, sia perchè hanno quel che di chimico che non mi piace, sia perchè con le rowa ( so che esistono altre tipo KZ a base di alluminio, ma sono ottime in uscita dal reattore poichè a ph alti rilasciano il fosfato...) rimane in giro un sacco di arancione in tutte le pompe e tubi... Per quanto riguarda l'animale test, a cui avevo già pensato, il dubbio rimane sul fotoperiodo (nel senso se allungarlo più rapidamente) e se inserire degli animali (coralli e non pesci) possa in qualche modo peggiorare il futueo benessere della vasca, nel senso di non fare un maturazione ottimale. Altra domanda: ho da parte in un bidone 20#30Kg di rocce, tolte oltre un anno fa dalla vasca vecchia, in cui sono presenti actinodiscus e soprattutto planarie. Per questo motivo non ho assolutamente voluto utilizzarle, prima di portarmi qualcuno degli esserini maledetti nella vasca nuova. Pensate ch invece si possano in qualche modo utilizzare senza correre rischi? |
Quote:
|
meno male mi sentivo un po solo a partire con la sabbia (ink e la stessa che hai usato te) da subito secondo me e un metodo che alla fine paghera con ottimi risultati.
Qui in italia la scuola di pensiero (da quello che ho letto fino ad ora) è una spolverata di sabbia e sifonate periodiche ho visitato siti americani e loro non mettono rocce se non hanno prima messo la sabbia e anche loro hanno bellisime vasche con i stessi nostri problemi. ps:anche qui a roma ho visto allestire in un negozio una vasca di 2000 litri e per prima cosa (naturalmente dopo acqua e sale) è entrata sabbia viva e poi le rocce |
Abracadabra, quella a base di alluminio sono le stesse che dico io... so che le fa la KZ di sicuro, poi non so chi altro... Però quelle sono ottime come post reattore di Ca per via del ph basso. In vasca sono meno sicure, perchè per ph alti possono rilasciare, non so nemmeno se il PO4 o altro...
|
booooooooo io di KZ ho visto solo quelle a base ferrosa (rosse)....ho visto quelle bianche della kent e altre marche....però che rilascino qualcosa in vasca ho i miei dubbi,ricordo una gran bella vasca con resine kent tenute fisse e sostituite ogni mese,poi micca dicevo di tenerle fisse.....ma abbassare ora i fosati e vedere se si rialzano stop ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl