![]() |
Mkel77, non per fare polemica (poi magari se vuoi continuiamo in MP per non andare OT), ma è un problema di bassa solubilità della CO2 in acqua, non di concentrazione. Le concentrazioni che riporti, espresse in mg/l (in volume invece che in massa), sono corrette, e infatti, come giustamente dici pure tu, la CO2 non passa dall'aria all'acqua nonostante in aria ce ne sia di più, bensì tende a fare il contrario (infatti va fornita alla vasca di continuo).
Considera pure la mia una previsione pessimistica (in effetti nei miei post precedenti io sommavo i due effetti: turbolenza + variabilità nella produzione di CO2 data dalla fermentazione), ma un bello scroscio di acqua con KH basso, lo fa variare eccome il PH (poi magari in realtà il nostro amico fa il cambio con un tubicino e nemmeno smuove il pelo dell'acqua). Non è un caso se in presenza di livelli elevati (pericolosi) di CO2 in vasca (e PH solitamente acidi) si consiglia di far scrosciare l'acqua con una brocca: una spiacevole situazione in cui mi sono trovato "ai primordi" della mia esperienza acquariofila, complice la patina batterica che si era formata durante le mie vacanze, la CO2 accesa ed il KH in discesa libera per via delle 100 e passa piccole ampullarie che avevo lasciato in vasca). Dopo i primi scrosci d'acqua il PH (che era piuttosto acido, poco più di 6) salì a 7.5 (segno evidente che la CO2 se ne era andata dall'acqua in aria). Nel mio caso (naturalmente un caso limite) il KH era circa 4. Vasca di circa 110 litri lordi (90 netti). Per la cronoca: i pesci, trovati boccheggianti in superficie, sopravvissero tutti (le piccole ampullarie no: troppo acido, poerelle). |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=69 con Kh3-4 e pH 6,5 cambiavo 5 litri a settimana senza che il KH subisse variazioni in aumento ed era il periodo in cui misuravo continuamente i valori in vasca............... |
[quote="Mkel77"]
Quote:
Infatti normalmente non succede (anche io solitamente cambio l'acqua in maniera più "delicata" dell'esempio che ti ho fatto, e la CO2 non se ne va apprezzabilmente). Ti parlavo di casi, se vuoi, "limite". Comunque mi pare che ci siamo capiti. |
Quote:
|
Una domanda con kh a 3 e ph a 6,5 se l'impianto in gel dovesse fermarsi e io lo riattivassi dopo un paio di giorni ci potrebbero essere dei cambi bruscgi di ph?anche se uso la torba?i valori che ho ottenuto dipendono quindi solo dalla co2 o anche dalla torba?
|
Premetto che, se usi acidificanti (tipo torba), il valore del PH dipende anche da quelli e la famosa tabella PH/KH non vale più.
Se non usassi torba, con KH 3 e PH 6.5 avresti 30 mg/l di CO2; se scendessi (mettiamo) a 10 mg/l il PH diventerebbe 7. Con la torba dovresti "mitigare" questo effetto (di quanto, è difficile dirlo). La variazione in ogni caso richiederebbe probabilmente diverse ore (la CO2 in eccesso deve essere assorbita dalle piante o disperdersi in aria). |
tieni presente che la torba oltre ad abbassare il pH tende anche ad abbassare il KH.
|
Quote:
|
ho controllato e ieri dopo due giorni senza co2 il ph si era alzato a 7..oggi con co2 x tutta la notte è risceso a 6,5-6..non mi sembrta stabilissimo..urge secondo voi co2 in bombola per regolare con maggior precisione l'erogazione??
|
Di sicuro dura di più della CO2 a gel.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl