AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   102lt per borelli...che mi hanno invaso la vasca!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205026)

wojciech 14-01-2010 00:27

dai speriamo il piu presto possibile!!!! #19

lyrthanas 14-01-2010 01:19

davide io ed il mio maschietto siamo in cerca di una femminuccia....non e' che per caso ti avanza una da spedire?:-)

Alberto80 14-01-2010 11:18

Quote:

Originariamente inviata da nanni87
Quote:

Originariamente inviata da Alberto80
che dire...con questo post distruggi le ultime 50 pagine di questa sezione....
non solo riesci a far convivere 6 borelli in 100 litri..ma li fai anche riprodurre!!!
.

scusami ma questo non vuol dire assolutamente nulla.
davide.lupini è solo molto fortunato perche a quanto pare si trova con esemplari pressocche tranquilli e sopratutto agevolato dalla folta piantumazione in vasca e dalle varie tane che ha ricreato...che fa moltissimo...e in ogni caso non credo che quando gli esemplari s'incontrino non parta qualche inseguimento o morso.
Insomma questa è un eccezione...per cui le ultime 50pagine di questa sezione conservano a pieno il loro valore
Di certo non si puo consigliare ad un utente che arriva sul forum con un 100litri,che puo mettere 2m e 4f di trifasciata o borelli. ;-)

il mio consiglio circa la vasca è di tenerla sotto stretta sorveglianza...é una situazione abbastanza precaria che potrebbe "precipitare" da un momento all'altro ;-)


non vorrei essermi spiegato male ma era la stessa cosa che dicevo io..
nel post dopo ho replicato dicendo..

Quote:

ricorda che e' tanto appagante quanto fragile quello che hai creato.
tutto qui..io facevo solo dei gran complimenti alla progettazzione e gestione della vasca,perche' fortuna si,
ma solo quella non credo che basti..

davide.lupini 14-01-2010 14:27

Alberto80, hai colto perfettamente nel segno, sicuramente un pò di fortuna non guasta, i borelli d'altra parte sono tra i più tranquilli come ciclidi nani (anche se una coppia la stò dando via perchè il 2° maschietto stà alzando la cresta) e basta una buona progettazione della vasca e molti problemi di compatibiltà si possono risolvere.
oggi vado da uno dei miei spacciatori di fiducia e mi ritrovo nelle vasche da poco arrivati dalla germania: apistogramma baenschi "inka", viejita, agassizi, cacatuoides double red ecc... mi è preso un colpo a momenti gli collasso in negozio, tutti assieme non li avevo mai visti -05 avevo le lacrime agli occhi #36#
son tornato a casa dall'università con un prurito #18

danny1111 16-01-2010 14:19

davide........dalle foto sembra che tu in vasca abbia echinodorus magdanelensis e un eustralis stellata (tra le tante piante). Ho visto bene? Anche io ho quelle due per ora e mi sto preparando per iniziare l'allevamento di apisto..... :D

davide.lupini 17-01-2010 14:25

danny1111, hai visto giusto tranne per la stellata infatti c'è la magdalenensis, ho messo il tenellus, heteranthera zosterifolia, hydrocotyle leucocephala, pistia, lemna e del muschio che con il biotopo non c'azzecca nulla.
a che apisto hai pensato???

danny1111 17-01-2010 19:37

diciamo che la vasca è quasi pronta. Si deve abbassare ancora un po il Ph e devo sistemare un neon in piu (visto che voglio aumentare la luce rispetto al profilo della mia vasca passando da 49W totali a 64. I valori della vasca al momento sono (con due legni e due piante che stanno crescendo abbastanza bene) PH: 7,5 NO2:0,02 NO3: sotto lo 0,5. KH 6 GH 10.
Inizierò a mettere otocincus cory e forse neon prima di sistemare il trio delle meraviglie fra Cacatuoides, Macmasteri, Agassizi e Ramirezi. Sono indeciso. Sai consigliarmi qualche specie tu? Vorrei provare a mettere un m e 2 f.

P.S. A me la magdanelensis cammina che è una meraviglia. A valori anche più alti di quelli appena scritti (ph8, no2 alti, kh 10, gh 20) è cresciuta a vista d'occhio in 3 settimane. A dire il vero anche la stellata si è ripresa. Al momento ho solo 25 W in vasca perchè un neon è partito, devo aggiungere quello di cui ti parlavo prima. Rimarrà cosi fino a sabato sperando che le piante non ne soffrano troppo.

davide.lupini 17-01-2010 20:23

io i cory li eviterei scassacazzi non da poco e corazzati come dei panzer, meglio qualche oto in più che come pesci bersaglio sono ottimi, al max puoi mettere dei nannostomus.
io come valori dall'ultimo rivelamento ho ph 6.8 gh6 kh4, i tuoi mi sembrano un pelo altini per le specie che hai scelto. considera poi che vengono da tipologie di acque completamente diverse di conseguenza hai bisogno di valori e di conseguenza di piante adeguate (pensa alle acque nere degli agasizi). io ho un'acqua più o meno chiara (ho messo un legno nuovo e mi si stà ingiallendo di brutto -04 ) e l'heteranthera stenatava, la stellata è molto più esigente e poi è asiatica (dipende se tu vuoi fare un biotopo o no altrimenti buona scelta è una pianta molto bella).
per esperienza i ram li eviterei troppo modifiche genetiche li hanno debilitati, forse gli unici decenti potrebbero essere quelli che arrivano dalla germania (ma ne devi essere certo al 100%) che dire, gli altri per me son tutti belli #25 anche se tra quelli che hai scritto mancano quelli che ritengo il top i baenschi "inka" #19

danny1111 17-01-2010 20:40

i valori li devo abbassare ancora, è chiaro. Al massimo posso inserire gli oto e qualcos'altro, ma gli apisto li inserirò quando avrò un acqua perfetta. Non ne voglio fare cose con superficialità. La stellata è asiatica, è vero, ma sarà l'unica piante non amazzonica della mia vasca. Me l'ha data il negoziante e ho accettato perchè è bella. Poi si vede. Io ho un acqua limpida, merito del fondo che uso. Penso sia nuovo come fondo. Trattiene i nutrienti dell'acqua rendendola cristallina e rilasciandoli alle piante in base alle loro richieste. Ovviamente integro gli oligoelementi con fertilizzante liquido. La specie di apisto che hai nominato non la conosco...devo approfondire... :-))

davide.lupini 17-01-2010 21:31

a questo punto aspetta che l'acqua abbia gia valori adatti e inserisci gli oto, magari cerca di fare un branchetto che nella prima settimana sicuramente alcuni muoino (nel 102lt da 6 a 4 in una settimana), ma quelli che resterano sono resistenti come dei tori.
il fondo l'ho visto anche nel negozio dove mi servo ma sinceramnete non lo conosco sembra dal comportamente una specie di terra alofana, io per i miei apisto preferisco sempre i fondi sabbiosi meno problematici per scavare le buche e per sgrufolare, ho notato che come granulometria è abbastanza fine, quindi grossi problemi ai pescetti non dovrebbe darne.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12871 seconds with 13 queries