![]() |
maggot, l'osmosi serve per sostituire l'acqua evaporata (rabbocchi). non te ne serve molta, ti conviene acquistare quella "giusta" anzichè usare la demineralizzata (che potrebbe anche essere buona di valori ma contenere inquinanti non rilevabili). i test indicano che l'acqua osmotica è buona se ha durezza (gh e kh) prossima allo 0.
nei cambi, a seconda dei pesci che metti, puoi mettere solo rubinetto o rubinetto più osmosi, nel tuo caso per il monmento puoi andare tranquilla con sola acqua di rubinetto (decantata e con aggiunta di biocondizionatore). ciao, ba |
ragazzi mi state dando una grossa mano grazie ancora xD
ho riempito una bacinella di acqua di rubinetto... ph al momento di 8.5 ... l'ho misurata dopo 12 ore circa... ph 8,9 -.- come è possibile? xD se per i cambi uso solo acqua di rubinetto nn rischio di uccidere tutti i pesci? nn vi ho ancora detto che ho un secondo acquario da 230 litri #17 |
Maggot, se i pesci che hai stanno bene ai valori dell'acqua di rubinetto no...
cmq, metti in profilo anche il piccolino, non solo il grande... cmq anche quello grande andrebbe sistemato... hai il kh 2 che secondo me è troppo basso e pesci che non andrebbero tenuti insieme ;-) p.s. non mi ero accorto che anche tu sei di PA #13 |
Quote:
diciamo che cmq con i 16 litri di acqua demineralizzata distillata ed i 4 di rubinetto i pesci stanno più che bene... anzi...però se il problema è degli eventuali veleni.. il discorso cambia xD mmm... ora faccio un altra analisi dei valori.. perchè ho notato che ogni settimana cambiano tutti :| ...cmq ho appena comprato l'impianto di co2 ma che devo ancora montare perchè nn so di preciso le bolle da fargli emettere... quali pesci nn ti convincono?? |
Quote:
|
francescodelv, bisogna vedere sempre di che pesci e di che tipo d'acquario si parla e ovviamente vedere anche i valori che hai dal rubinetto ;-)
|
Quote:
|
francescodelv, in ogni caso, l'acqua osmotica va usata per i RABBOCCHI, oltrechè, se i pesci lo richiedono, per i cambi.
e per i RABBOCCHI, ovvero per sostituire l'acqua evaporata, che è h2O pura, senza sali nè niente, si usa acqua osmotica, a prescindere di quali pesci si tratti. (compreso chi alleva poecilidi). il problema non è il ph, che si abbassa diversamente, ma non alzare troppo la durezza: alla lunga, sostituendo acqua pura (quella evaporata) con acqua con sali, ovviamente, aumenta la concentrazione. non ha niente a che fare con prodotti chimici, è acqua pura e basta, e ha un prezzo veramente irrisorio (io la pago 10 cent al litro). che a te funzioni diversamente, può anche essere, ed è un'utile esperienza (anche se come dice giak senza sapere i tuoi valori non si può neppure commentare a fondo), ti segnalo però che non siamo nella sez "poecilidi" ma in "il mio primo acquario", lascia che Maggot impari come vanno fatte le cose e ragioni a partire dai propri valori, tantopiù che tu hai qualche migliaio di litri d'acqua, mentre lei sta scrivendo di un 20 lt. Maggot, l'acqua va lasciata decantare 12 ore non per modificare il ph (questa teoria l'ho sentita solo da francescodelv) ma per far evaporare il cloro.... non lo so perchè si sia alzato il ph ma mi pare un esperimento poco significativo. ciao, ba |
Quote:
|
francescodelv, se hai guppy in genere l'acqua d'osmosi non ti serve... ma che tu non abbia incontrato gente che usa acqua d'osmosi mi sembra strano... almeno che tu non abbia incontrato molti acquariofili o che incontri solo gente che tieni pesci che necessitano di valori di un certo tipo... #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl