![]() |
... #24
Stassera provo con NO3 elos , anche se so già che sarà da 5-10. Non è possibile che Tropic e Salifert siano cosi distanti fra loro, uno dei due sarà fallato. |
Quote:
|
Rifatto il test dei nitriti con Elos nuovo e la gradazione (anche se è difficile paragonare bene il colore sembra essere tra 0,05 e 0,1.
Quindi in effetti gli NO2 ci sono. ora che faccioamo, cosa mi suggerite. |
e questa si che e' una bella domanda.........
ed io questa battaglia l'ho persa #12 #12 #12 Ma dal poco che so ......... ed e' veramente poco Sono sconsigliati i cambi...... i batteri quelli utili in caso No2 dovrebbero essere favoriti da Luce e forte ossigenazione .... |
ecarfora, cosa vuol dire che l'hai persa?.... -20
quindi si dovrebbe sostenere il Redox, tu a quanto l'avevi? o l'hai? non fare i cambi non sarebbe un problema, aiuterebbe anche con i ciano. Inserire batteri buoni? Può essere anche un eccessivo carico di pesci>? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Prendilo con le pinze questo consiglio, maaaaa la cosa che non ho fatto ,lo fatta solo nella release 2.0 quella di campare via la 1250 nel mio caso con tutte quelle curve c'era veramento poco scambio tra sump e acquario.... Spero vivamente che qualcun'altro possa aggiungere qualcosa #12 |
ecarfora,
ALT! Ho anche io una 1250 con un pò di curve per andare in vasca...... visto che la sump l'ho messa nel locale a fianco dici che sia questo? Il tubo di mandata è un 20 , come potrei misurare effettivamente quanti litri di scambio ci sono? non dirmi di misurare all'uscita perchè non saprei come fare.... utilizzare un contalitri (tipo quello che si utilizza per gli impiantia d osmosi) che abbia innesti del 20mm contro le perdite di carico? oppure riempire un secchio con il tubo di mandata della pompa messa dentro un bigoncio? -11 Adesso che potenziale redox hai? Fra l'altro quando lo misuro (direttamente in vasca) continua perennemente a scendere... |
stefano61, hai patine organiche in superficie ?
|
fappio,
non mi pare, il movimento c'è (nr. 4 6045) l'acqua è limpida, ho sempre avuto alcuni punti di ciano, e adesso, come dicevo negli interventi precedenti ho una leggera patina ocra su alcune rocce poco esposte al movimento, ma penso sia dovuto all'amento della alimentazione che ho fatto nelle ultime settimane. Solo che ho praticamente 6 gomiti a 90° fra la pompa e il getto in vasca + una valvola non ritorno e la sarcinesca di chiusura N.B. La schiumazione è ripresa normalmente da qualche giorno, è ricominciato il consumo (anche se inferiore) di Ca e KH, ho notato una fomazione di alghe a batuffolo rosse su una pompa (mai avute) e ho tolto il filtro meccanico sulla discesa (ho notato che si spocava abbastanza) |
Quote:
io mi sono dotato di una 2000/1 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl