![]() |
synth, Per ora sono partito con 3 ml/die, pochissimo per evitare che rimanga non consumato, con l'aumento della fauna bentonica aumento la quantità (pensavo di aumentare di 1 ml a settimana fino a 20 ml circa... però molto gradualmente!)
euphyllia87, non so come si faccia a fare una guida, se qualcuno me lo dice si puo pure fare! :-)) |
Ecco, nemmeno io :D
Forse devi contattare il team di acquaportal! -28d# -28d# |
papo89, molto interessante, ero sulle tracce di qualche matto che provava a somministrare e fare il fito nel nano.
Ma con una bottiglia di coca quanto vai avanti? |
daniele1982, calcola che in frigo si conserva 2 settimane vivo... mezzo litro di fito a settimana non lo consumerò mai!
|
papo89, ma non converrebbe farlo nelle bottiglie da mezzo litro?
Che gradazione ha la lampada e quante ore la lasci accesa? |
daniele mettere solo mezzo litro non conviene perchè poi dei 500 ml che avresti a fine maturazione 250 vanno a ri-alimentare il reattore e gli altri 250 in frigo pronti da dosare... Ora, metti caso che la coltura che cominci a preparare coi 250 ml muore non hai neanche un minimo di starter nuovo perchè quello in frigo ti serve per alimentare la vasca (non si sospende di botto il fito)...
La luce è una normalissima a risparmio energetico per uso domestico da 20W a 6500°K, il fotoperiodo è 10 ore luce 2 buio... |
papo89, io ti tartassotanto e' gratis :-D
Quindi il fito lo si prende vivo in negozio (es: 1 litro) poi come fai ? Meta lo metti in un altra bottiglia per farlo proliferare nuovamente vero? Ma che fertilizzante metti per ingrassare il fito? Ho letto molto ma non mi e' chiarissimo il giro dei fumi #23 |
Semplicissimo, se ne compri 1 lt (in negozio non mi fiderei, magari da qualcuno che ce l'ha) ne prendi una quantità X poi aggiungi la stessa quantità di acqua nuova alla stessa salinità, poi io ho usato un prodotto di acquacoltura professionale come fertilizzante il protocollo f/2 Guillards, sennò ce ne sono di commerciali come lo scubla e li segui le dosi consigliate... Aspetti che maturi e poi lo puoi conservare 2 settimane in frigo e rimane vivo! se ci son dubbi tartassa pure! ;-)
|
papo89, quindi prendo un litro di fito, lo metto in un contenitore con un altro litro e aggiungo il fertilizzante.
Una volta che il tutto e' proliferato riparto? Cioe' metto un litro di fito con un altro litro di acqua e fertilizzante? Dove si trovano i fertilizzanti su internet trovo poco nulla? E perche dici di non fidarsi del fito dei negozi? Grazie |
Si, il processo è quello...
Io il fertilizzante e lo starter l'ho presi da un ragazzo sul forum, su internet però lo scubla dovresti trovarlo... È comunque più blando di quello che ho preso io da GROSTIK... Dei negozi non mi fiderei perchè non so che fertilizzanti usano e se la coltura è inquinata da chissà cosa... Le alghe consumano N, P e K in un rapporto preciso, se il fertilizzante non è bilanciato secondo questo rapporto ci saranno residui di questo o quell'elemento, una volta inseriti in vasca questi residui vanno ad alimentare le alghe... Molti usano concime per fiori che non è bilanciato, non vorrei che qualche negozio usasse questa tecnica! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl